Tartaruga marina
Tartaruga marina
Territorio

Contro l'abbandono di rifiuti in mare approvata la legge "Salvamare"

Spetta alle Autorità portuali realizzare apposite isole ecologiche e stabilire modalità di recupero o riciclo della plastica

Il mare è uno scrigno prezioso contenente un intero ecosistema. L'Italia è formata da circa 8mila chilometri di coste, ma le acque nostrane sono invase dai rifiuti. Ogni anno milioni di tonnellate di plastica arrivano nelle reti dei pescatori, oppure si depositano nei fondali marini, danneggiando gravemente la flora e la fauna ittica. Tale stato di cose provoca evidenti ripercussioni sulla nostra salute ed economia.

Proprio al fine di mettere un freno al triste fenomeno dell'abbandono dei rifiuti in mare e salvaguardare l'ambiente marino, è stata approvata-dopo un iter parlamentare durato quattro anni - la cosiddetta legge "Salvamare".

La legge n. 60 del 17-05-2022, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 134 del 10-06-2022, prevede un complesso di norme volte al risanamento dell'ecosistema marino minacciato dall'abbandono dei rifiuti, allo sviluppo di un'economia circolare sul trattamento dei rifiuti, e alla sensibilizzazione della collettività circa le tematiche ambientali.

La finalità indicata dal legislatore è quella di promuovere comportamenti virtuosi al fine di prevenire il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti nelle acque marine, nei laghi, nei fiumi e nelle lagune.

Di conseguenza, i pescatori che trovano in mare " rifiuti accidentalmente pescati" al loro rientro possono conferirli, gratuitamente e senza oneri, in appositi spazi di raccolta, che verranno predisposti in tutti i porti d'Italia. Spetterà quindi alle Autorità portuali realizzare apposite isole ecologiche e stabilire le modalità di recupero o riciclo dei rifiuti plastificati.

Si stima che, così facendo, si porterà a terra una grande quantità di plastica che solitamente resta intrappolata nelle reti insieme al pesce. In dieci anni i mari italiani potrebbero liberarsi di circa 30 mila tonnellate di rifiuti. Le attività di raccolta e smaltimento dei rifiuti da parte dei pescatori saranno incentivate. Saranno quindi stabiliti i premi per i comandanti dei pescherecci che aderiranno a queste attività di conferimento dei rifiuti pescati accidentalmente.

La Legge Salvamare prevede anche la promozione di attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado, volte ad evidenziare l'importanza dell'ambiente marino e della sua salvaguardia.
  • Mare
Altri contenuti a tema
Turismo del mare, pubblicato l'avviso per promuovere il brand della Puglia Turismo del mare, pubblicato l'avviso per promuovere il brand della Puglia Disponibili 200mila euro per progetti da presentare entro il 25 novembre. L'assessore Lopane: «L'attività di comunicazione è fondamentale per il comparto»
"Il Mar Adriatico, il Fiume Ofanto e la memoria dell’acqua" "Il Mar Adriatico, il Fiume Ofanto e la memoria dell’acqua" Un breve racconto del professore barlettano Giuseppe Lagrasta, Presidente del Comitato Dante Alighieri di Barletta
Acque costiere di Barletta monitorate da ARPA, anticipato il campionamento Acque costiere di Barletta monitorate da ARPA, anticipato il campionamento Richiesta pervenuta dal comune
Mare, a Barletta la spiaggia è a misura di disabilità? Mare, a Barletta la spiaggia è a misura di disabilità? La segnalazione di un cittadino evidenzia come sia difficile, per chi è in carrozzina, divertirsi senza difficoltà
La Puglia è la prima regione in Italia per la qualità delle acque di balneazione La Puglia è la prima regione in Italia per la qualità delle acque di balneazione Il 99,7% delle coste pugliesi è stato valutato “di qualità eccellente”
Scoprire il Salento col suo incanto di villaggi sul mare Scoprire il Salento col suo incanto di villaggi sul mare Questo luogo offre una vacanza all'insegna del relax e del divertimento per tutti
Piano Comunale delle Coste, al via gli incontri pubblici Piano Comunale delle Coste, al via gli incontri pubblici Lunedì 13 e martedì 14 maggio alle ore 16 presso il Future Center in viale Marconi
Mare, qualità eccellente per le spiagge della Bat Mare, qualità eccellente per le spiagge della Bat Il risultato dei rilievi dell'Arpa Puglia
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.