Castello Svevo
Castello Svevo
Eventi

Barletta e l'arte, il Castello si veste a nuovo

Il 30 Aprile presentazione del Polo museale

In programma alle ore 19 di venerdì prossimo, 30 aprile, la presentazione in esclusiva alla stampa del museo civico – polo museale di Barletta. La presentazione si svolgerà presso il Castello aragonese. Interverranno il Presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola; il Sindaco di Barletta, Nicola Maffei; la Dirigente del Settore comunale Beni e Servizi Culturali, Emanuela Angiuli.

Il Museo Civico espone una selezione del suo ricco patrimonio d'arte giunto al Comune di Barletta attraverso acquisizioni e raccolte di illustri cittadini. Fra questi Giuseppe Gabbiani, Vincenzo De Stefano, Raffaele Girondi e Ferdinando Cafiero. Esso è organizzato in tre sezioni: la Galleria Antica, la Galleria dell'Ottocento, la Galleria di Ferdinando Cafiero.

La Galleria Antica comprende più di cinquanta opere databili fra la fine del 1300 e la seconda metà del 1700, provenienti in gran parte dal lascito di Giuseppe Gabbiani. Durante il lungo soggiorno a Napoli, Gabbiani colleziona e acquista opere di grande valore, oggi finalmente esposte al Pubblico. Al termine del percorso si snoda il nucleo di opere dedicate al Settecento, esemplificato da artisti come Francesco Solimena e Francesco De Mura. Anton Raphael Mengs e Francesco Solimena chiudono la Galleria Antica e consentono una riflessione sul tema della pittura di corte, ritraendo due immagini diverse del sovrano Carlo III di Borbone.

La Galleria dell'Ottocento annovera oltre quaranta dipinti e nasce da un'altra consistente parte della donazione di Giuseppe Gabbiani e dai lasciti e acquisizioni di opere di Vincenzo De Stefano e Raffaele Girondi. L'esposizione rappresenta l'occasione per conoscere la produzione di tre artisti barlettani, quasi contemporanei di Giuseppe De Nittis tutti allievi di Giambattista Calò. La Galleria dell'Ottocento si conclude nella sala Girondi, l'artista più fedele alle sperimentazioni sul paesaggio dal vero colto nelle campagne barlettane, nelle vedute veneziane, negli ambienti parigini.

Infine l'ultima sezione comprende una selezione degli oggetti raccolti da Ferdinando Cafiero. L'esposizione dà spazio a diverse tipologie di materiali: oggetti in legno, argento, ferro, bronzo, rame, marmo, ceramica, terracotta, dipinti, stampe e incisioni. La mostra documenta dunque, nel rispetto delle intenzioni del collezionista, la storia dell'artigianato italiano ed è esemplificativa delle mode legate al collezionismo dell'Ottocento.
  • Nicola Maffei
  • Nichi Vendola
  • Castello di Barletta
  • Museo Civico
Altri contenuti a tema
Concorso sulla Sicurezza stradale dell’ACI: la premiazione delle scuole partecipanti Concorso sulla Sicurezza stradale dell’ACI: la premiazione delle scuole partecipanti Appuntamento alle 9.30 nella sala rossa del Castello
Tutti insieme per cambiare la realtà della sclerosi multipla Tutti insieme per cambiare la realtà della sclerosi multipla Oggi a Barletta il Castello si illumina di rosso
"Le collezioni del museo civico di Barletta" al Maggio dei libri "Le collezioni del museo civico di Barletta" al Maggio dei libri Appuntamento questo pomeriggio nella Sala Rossa "Palumbieri"
"Road to Battiti", Castello e giardini chiusi dalle 14 alle 21 di domenica "Road to Battiti", Castello e giardini chiusi dalle 14 alle 21 di domenica Riapertura per consentire l'esibizione di Achille Lauro
Road to Battiti arriva a Barletta Road to Battiti arriva a Barletta Appuntamento il 14 maggio, curiosità per l'artista chiamato a esibirsi all'interno del Castello
Primo maggio al museo, visitabili i luoghi di arte e cultura Primo maggio al museo, visitabili i luoghi di arte e cultura In vigore l'orario estivo
Trovato un tasso selvatico a spasso nel Castello di Barletta Trovato un tasso selvatico a spasso nel Castello di Barletta L'esemplare è stato recuperato e trasportato presso l’Osservatorio Faunistico Regionale di Bitetto
A Barletta il IX° congresso sulle malattie rare A Barletta il IX° congresso sulle malattie rare Appuntamento a partire dalle 8.30 nella sala rossa "Palumbieri" del Castello
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.