Padre e figlia
Padre e figlia
Servizi sociali

Assegno nucleo familiare: la modalità di presentazione della domanda

L’assegno è pari a € 147,90 mensili per 2 mensilità

Il Settore Servizi Sociali rende noto che è possibile presentare domanda per la concessione dell'Assegno al nucleo familiare con almeno tre figli minori, anno 2022.-
L'Assegno Nucleo familiare con almeno 3 figli minori è stato sostituito dall'Assegno Unico Universale per figli a carico a partire da marzo 2022, quindi solo per l'anno 2022, questo assegno sarà riconosciuto per i mesi di gennaio e febbraio 2022. L'assegno, se spettante in misura intera, è pari a € 147,90 mensili per 2 mensilità cui sommare la quota parte della tredicesima.


A CHI E' RIVOLTO

L'assegno al nucleo familiare dei comuni spetta a:
  • nuclei familiari residenti nel Comune di Barletta, composti da cittadini italiani e dell'Unione Europea;
  • nuclei familiari composti da cittadini di paesi terzi che siano soggiornati di lungo periodo, nonché dai familiari privi di cittadinanza di uno stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
  • cittadini stranieri titolari dello status di rifugiato e di protezione sussidiaria;
  • cittadini extracomunitari soggiornanti di lungo periodo (articolo 13 della Legge 6/08/2013 n. 97 e circolare INPS N. 5 del 15/01/2014);
  • nuclei familiari composti almeno da un genitore e tre figli minori (appartenenti alla stessa famiglia anagrafica), che siano figli del richiedente, del coniuge o ricevuti in affido preadottivo;
  • nuclei familiari con risorse reddituali e patrimoniali inferiori a quelle previste dall'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) valido per l'assegno (per l'anno 2022 pari a 8.955,98);


MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE

La domanda dovrà essere presentata esclusivamente online a partire dal 12 settembre 2022 e fino alle al 31 gennaio 2023, su apposito modulo predisposto utilizzando il seguente link: https://serviziadomanda.resettami.it/barletta. È necessario essere in possesso di un'identità digitale SPID.

I richiedenti potranno avvalersi del supporto dell'ufficio dei Servizi Sociali, previo appuntamento chiamando uno dei seguenti numeri di telefono:0883/516743 – 0883/516734 – 0883/516758 - E-mail: segretariatosociale@comune.barletta.bt.it


All'istanza on line va allegata la seguente documentazione secondo quando previsto dalla domanda telematica:
1.Ricevuta attestante la presentazione della DSU o attestazione ISEE in corso di validità alla data di presentazione dell'istanza;
2. copia leggibile di un documento d'identità del richiedente, in corso di validità;
3. carta di soggiorno o permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
4. permesso di soggiorno per asilo politico o per protezione sussidiaria
Si comunica che sulle dichiarazioni prodotte saranno effettuati i controlli come per legge e che le dichiarazioni mendaci saranno perseguite penalmente ai sensi del DPR n. 445/2000.
  • Servizi Sociali
Altri contenuti a tema
«Florian ha trovato lavoro e ha accettato una sistemazione dignitosa» «Florian ha trovato lavoro e ha accettato una sistemazione dignitosa» La replica dell'assessore Germano alle preoccupazioni di una cittadina
Contrasto alle dipendenze, incontri nelle scuole di Barletta Contrasto alle dipendenze, incontri nelle scuole di Barletta Le attività sono promosse dal Settore comunale Servizi Sociali
Le giornate per la prevenzione e il contrasto delle dipendenze patologiche Le giornate per la prevenzione e il contrasto delle dipendenze patologiche L’Unità di Strada interverrà nella zona Castello e sul lungomare Pietro Paolo Mennea
Assistenza ai senza tetto: un progetto che unisce Comune di Barletta e Croce Rossa Assistenza ai senza tetto: un progetto che unisce Comune di Barletta e Croce Rossa Tra i principali obiettivi, garantire accessibilità agli uffici pubblici e sportello di supporto
18 Piano sociale di zona, firmato protocollo di intesa con le organizzazioni sindacali Piano sociale di zona, firmato protocollo di intesa con le organizzazioni sindacali Per gli interessati, le comunicazioni relative al percorso di progettazione partecipata sono disponibili sul sito del Comune
Contrasto delle dipendenze: il calendario delle attività e degli orari Contrasto delle dipendenze: il calendario delle attività e degli orari L’Unità di Strada interverrà con azioni educative nella Zona Castello e lungo la Strada Litoranea di Ponente
12 Interventi di prevenzione e contrasto delle dipendenze patologiche, il nuovo servizio del Comune Interventi di prevenzione e contrasto delle dipendenze patologiche, il nuovo servizio del Comune Finalizzati alla cura e alla riabilitazione delle persone che hanno sviluppato problemi di dipendenza
Violenza tra pari: tre giorni di riflessione per gli studenti di Barletta Violenza tra pari: tre giorni di riflessione per gli studenti di Barletta Hanno partecipato gli istituti “Moro”, “De Nittis”, “Fieramosca” e “Baldacchini”
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.