Rifiuti sui fondali di Barletta
Rifiuti sui fondali di Barletta
La città

Al via la mostra "Ditelo ai bambini"

L'assessore Riefolo: «Iniziativa dall'alto valore culturale e ambientale»

Si terrà oggi, con inizio alle ore 9,30 presso la Sala rossa "Vittorio Palumbieri" sita all'interno del Castello, la presentazione della mostra "Ditelo ai bambini". Si tratta di una esposizione ideata, organizzata e realizzata da Antonio Binetti, sub ambientalista, in collaborazione con il raggruppamento "Ripartiamo da Ariscianne" costituito dalle Associazioni Sigea Puglia-Aps, Italia Nostra -Sezione di Barletta, Legambiente - Circolo di Barletta, Fra storia e Natura, Touring Club Italiano, Enpa e con il contributo di diverse Associazioni ed artisti barlettani. La mostra vede la luce anche grazie al patrocinio del Comune di Barletta e di Arpa Puglia che ha fornito supporto tecnico-scientifico.

Nel corso dei suoi monitoraggi sulle coste barlettane, Antonio Binetti ha incontrato diverse tipologie di rifiuti: flaconcini, giocattoli, reti, buste, dispersi nell'ambiente da mani distratte, inconsapevoli e troppo spesso in malafede. «Ringrazio il coordinamento delle Associazioni e Arpa Puglia - ha dichiarato l'assessore alle Politiche ambientali Anna Maria Riefolo - per il supporto tecnico scientifico fornito all'iniziativa dall'elevato valore culturale e ambientale finalizzata alla sensibilizzazione sul tema della salvaguardia degli eco sistemi marini. Come Amministrazione intendiamo operare sempre all'insegna della collaborazione interistituzionale finalizzata alla soluzione delle problematiche con l'apporto dell'associazionismo locale e mediante l'ascolto delle istanze che ci provengono dalla cittadinanza».

L'idea della mostra "Ditelo ai bambini" nasce dalla convinzione che l'unico modo realmente efficace per rallentare e possibilmente fermare questa tendenza sia aumentare la consapevolezza negli adulti di oggi e soprattutto nei bambini, gli adulti di domani. L'intento è quello di illustrare la permanenza della plastica nell'ambiente e la sua pericolosità con installazioni create utilizzando oggetti di plastica raccolti su tutto il litorale barlettano.
All'interno della mostra si potranno ammirare le opere di artisti barlettani quali Angiolo Barracchia, Borgiac, Sabino Cassatella, Savino Corvasce, Susanna Conversano (3 Place Andria), Scuola Di Bari (Barletta), Miriam Doronzo, Nunzia Guacci (Retake Barletta), Silvio Lopez, Antonella Palmitessa, Teresa Piccolo, Michela Rociola (Scartoff), Valentina Saracino (Saval). Ci sarà, inoltre, la partecipazione straordinaria di Gennaro Corcella (Art designer) che esporrà dei gioielli realizzati con i rifiuti del mare. Gli artisti si sono cimentati nella realizzazione di opere utilizzando oggetti in plastica, sempre recuperati dalle nostre spiagge, ma anche rifiuti di vario genere, soprattutto scarti del settore edile raccolti lungo la fascia costiera. Sulle spiagge si trovano ancora oggetti di plastica che hanno 40, 50, 60 anni, oggetti di un materiale pensato per durare nel tempo hanno finito dunque per essere utilizzati una sola volta, proseguendo poi la propria lunga vita dispersi nell'ambiente. Per illustrare compiutamente quest'ultimo punto, saranno esposti e raccontati molti oggetti risalenti agli anni '50, anch'essi ritrovati sul litorale di Barletta. La mostra è completamente gratuita e sarà visitabile sino a domenica 27 novembre dalle ore 9:00 alle ore 19:00.
Ingresso al Castello a pagamento secondo il tariffario stabilito dall'Ente comunale http://www.barlettamusei.it/orari_polo.html
Per informazioni e prenotazioni: mail: ripartiamodaariscianne@gmail.com
telefono: Enrica 3517669399 Luisa 3206972887

Sempre nell'ambito della mostra, ARPA Puglia organizza seminari, aperti a tutti, incentrati sulle problematiche ambientali connesse alla gestione delle coste secondo il seguente calendario:
Lunedì 21 novembre, ore 16:00 SALA ROSSA: Qualità delle acque di balneazione, microplastiche e schiume a mare - Nicola Ungaro (ARPA Puglia).
Martedì 22 novembre, ore 10:30 SALA ROSSA:
Le attività di ARPA Puglia nel monitoraggio degli odori - Magda Brattoli (ARPA Puglia).
Martedì 22 novembre, ore 18:00 SALA ROSSA: presentazione del volume di Alfredo De Giovanni "Fatti albero" con la presenza dell'autore.
Mercoledì 23 novembre, ore 16:00 SALA ROSSA: Gestione delle biomasse spiaggiate, ecosistemi costieri barlettani nell'ambito degli studi condotti da ARPA Puglia - Enrico Barbone (ARPA Puglia).
Giovedì 24 novembre, ore 16:00 SALA CONFERENZE (EX CAPPELLA): Gestione sedimenti, con riferimento agli interventi di dragaggio e a quelli di ripascimento artificiale del litorale barlettano - Giuseppe Locuratolo (ARPA Puglia).
Sabato 26 novembre ore 17 SALA ROSSA
Presentazione del libro "I tre cittadini" di Antonello Fiore (SIGEA-APS) con la presenza dell'autore.
  • Ambiente
Altri contenuti a tema
Monitoraggio ambientale Barletta, Caracciolo: «Istituzioni a lavoro per la tutela della salute e dell'ambiente» Monitoraggio ambientale Barletta, Caracciolo: «Istituzioni a lavoro per la tutela della salute e dell'ambiente» La nota del presidente del gruppo Pd in consiglio regionale
Secondo monitoraggio ambientale, ecco i dati Secondo monitoraggio ambientale, ecco i dati La nota dell'amministrazione comunale
"LaPulita&Service" punta sulla formazione "LaPulita&Service" punta sulla formazione Corsi destinati al personale per arricchire le competenze sulle tecniche e sull'uso dei macchinari
Secondo monitoraggio ambientale, presentati i dati Secondo monitoraggio ambientale, presentati i dati Esaminate le possibili soluzioni per ridurre l'inquinamento della falda
Secondo monitoraggio ambientale, ecco i risultati Secondo monitoraggio ambientale, ecco i risultati Appuntamento martedì 9 maggio nella sala riunioni della Polizia Locale
Giornata della Terra, a Barletta domani un clean-up delle spiagge Giornata della Terra, a Barletta domani un clean-up delle spiagge Da Ponente a Levante, ritrovo alle 15 per contribuire alla cura dell'ambiente
Vallone Tittadegna, la vicenda si avvia alla conclusione Vallone Tittadegna, la vicenda si avvia alla conclusione La ricostruzione dell'ex assessore e ambientalista Anna Maria Riefolo
16 Per la pulizia del vallone Tittadegna arrivano 45mila euro della Regione Puglia Per la pulizia del vallone Tittadegna arrivano 45mila euro della Regione Puglia Esulta il subambientalista Antonio Binetti: «Sciopero della fame scelta giusta»
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.