Scuola
Scuola
Scuola e Lavoro

A settembre si torna a scuola senza regole anti-Covid. Rientrano i docenti no-vax

Tutte le novità previste dalla circolare ministeriale

Il ministero dell'Istruzione, in base alle linee guida emesse dall'Istituto Superiore di Sanità all'inizio di agosto, ha inviato alle scuole di tutta Italia una nuova circolare con l'aggiornamento delle regole anti-Covid verso l'anno scolastico 2022/23.

In sostanza, dal 1° settembre cadono tutte le restrizioni previste negli ultimi due anni: niente Dad in caso di positivi in classe, mascherine solo per gli alunni a rischio di sviluppare forme gravi e niente obbligo di vaccino per i professori: anche i docenti no-vax, dunque, potranno tornare in cattedra. Lo prevede una circolare con le misure standard di prevenzione anti-Covid, inviata venerdì dal ministero dell'Istruzione a tutti gli istituti in vista dell'avvio del nuovo anno scolastico.

Decadono quindi le norme di emergenza, tra le quali appunto l'obbligo vaccinale. "Dalla ricostruzione fin qui effettuata - scrive il ministero - si evince che le disposizioni emergenziali esauriscono la loro validità al 31 agosto 2022 e, in assenza di ulteriore specifiche proroghe o rinnovi, non prolungano i loro effetti nel prossimo anno scolastico 2022/2023".

Il ministero non esclude di introdurre nuovamente restrizioni ma solo "nel caso in cui siano adottate dalle competenti autorità sanitarie nuove misure di prevenzione e sicurezza in corrispondenza dell'evoluzione della situazione epidemiologica."
  • Scuola
  • Coronavirus
Speciale Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutti gli aggiornamenti sull'emergenza che ha cambiato il mondo

2108 contenuti
Altri contenuti a tema
Al cimitero una targa per ricordare le vittime barlettane del Covid-19 Al cimitero una targa per ricordare le vittime barlettane del Covid-19 Cannito: «Un gesto semplice e doveroso»
Borse di studio per studenti di scuola superiore di secondo grado: al via le domande Borse di studio per studenti di scuola superiore di secondo grado: al via le domande Ripartono i due avvisi regionali per l'anno scolastico 2022/2023
Covid 19, a Barletta una targa dedicata alle vittime barlettane Covid 19, a Barletta una targa dedicata alle vittime barlettane La cerimonia domani nel cimitero comunale. Cannito: «Per ricordare le vittime, ma anche l'impegno di tutti coloro che hanno lottato quotidianamente»
Il Liceo "Leontine De Nittis" di Barletta "firmerà" la veste grafica del calendario scolastico regionale Il Liceo "Leontine De Nittis" di Barletta "firmerà" la veste grafica del calendario scolastico regionale L'anno scolastico 2023/2024 inizierà il prossimo 14 settembre e terminerà il 7 giugno 2024
Covid-19, l'Oms dichiara la fine dello stato di emergenza Covid-19, l'Oms dichiara la fine dello stato di emergenza La comunicazione è stata fatta dal direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Ghrebreyesus
"Tournee plus", a Barletta un workshop di storia del teatro "Tournee plus", a Barletta un workshop di storia del teatro Coinvolte alcune scuole superiori della città
100 giorni alla maturità 2023, si preparano anche gli studenti pugliesi 100 giorni alla maturità 2023, si preparano anche gli studenti pugliesi Le tradizioni, le novità e il calendario delle prove
A Barletta prende avvio domani il progetto "Incroci" nelle scuole secondarie A Barletta prende avvio domani il progetto "Incroci" nelle scuole secondarie Un'iniziativa della Direzione Centrale per la Polizia Stradale e del Dipartimento di psicologia dell’Università Sapienza di Roma e l’Associazione ANIA
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.