Trekking
Trekking
Bio e natura

Sulle orme dei pellegrini: da Barletta a Trani sulla Via Francigena

domenica 30 maggio 2021
07.000
Piazza Principe Umberto
Viaggio a piedi sulle orme dei mercanti, dei cavalieri, dei pellegrini e dei santi che, giungendo da Roma, dopo aver sostato presso il Santuario di San Michele di Monte Sant'Angelo, raggiungevano i porti pugliesi d'imbarco per la Terra Santa percorrendo l'antico asse viario della Via Francigena Litoranea.

Sui passi dei camminatori medievali l'itinerario escursionistico partirà dalla Chiesa di Sant'Agostino (vecchio Ospedale) e toccherà la Prepositura Curata di San Giacomo Maggiore (protettore dei viandanti e dei camminatori), la Basilica del Santo Sepolcro con il suo annesso Ospedale dei Pellegrini (punto di riferimento dei cavalieri crociati di ritorno dalla Terra Santa) e la Cattedrale di Barletta. Dopo l'attraversamento del "campanile passante" appena restaurato, il percorso si svilupperà attraverso le paludi e i sentieri della zona umida di Ariscianne, per poi concludersi dinanzi alla maestosa Cattedrale di Trani, regina del romanico pugliese.

Nell'occasione verrà presentata ai partecipanti la Credenziale del Pellegrino (vero e proprio passaporto del viandante) e il "timbro" della Asd Barletta Sportiva che dal mese di ottobre scorso ha ottenuto il riconoscimento di Associazione Amica della Via Francigena. Con la finalità di promuovere, tutelare, valorizzare e far conoscere le Vie Francigene Europee, durante il tragitto le credenziali si arricchiranno dei timbri dei punti religiosi incontrati e descritti in precedenza.

INFORMAZIONI UTILI
Percorso di ca 14 km. semplice e privo di dislivelli. Si svolge su strade sia asfaltate che sterrate con scarso traffico veicolare tranne che per brevi tratti.

Livello di Difficoltà T turistico: difficoltà bassa ma adatto alle persone ABITUATE A CAMMINARE SU MEDIE E LUNGHE DISTANZE.

ATTIVITÀ RISERVATA AI TESSERATI UISP in regola con l'iscrizione annuale
Quota di partecipazione €.10,00: comprende costo credenziale e autobus privato per il rientro.
Per iscrizioni rivolgersi presso la sede della Barletta Sportiva in Via Turbine 19/21 tutti i giorni dalle ore 19,00 alle 21,00. Adesioni entro e non oltre venerdì 28 maggio.
APPUNTAMENTO Domenica 30 maggio alle ore 7.15 in Piazza Principe Umberto (largo dinanzi al Vecchio Ospedale).
Ore 7,30 Partenza.
Successive soste: Chiesa di San Giacomo, Basilica Santo Sepolcro, Cattedrale di Santa Maria Maggiore.
Ore 13,00 Arrivo Cattedrale di Trani.
Ore 13,30 rientro a Barletta con pullman privato.

COSA PORTARE: Scarpe sportive o da trekking, zaino, abbigliamento a strati comodo per camminare, giacca a vento, cappellino.
non essendoci zone d'ombra cammineremo sempre esposti al sole; la bella stagione si fa strada ed inizia a fare molto caldo con temperature previste in rialzo, quindi è fondamentale portare una buona scorta d'acqua, un copricapo e una protezione solare (in particolare per chi ha la pelle molto chiara); consigliata anche frutta fresca, frutta secca (non salata) o snack proteici.
Regolamento COVID-19: ciascun partecipante s'impegna a portare con sé una mascherina, gel igienizzante e a rispettare tutte le disposizioni sul distanziamento sociale e sull'uso dei DPI previsti dalle normative in vigore per la prevenzione del contagio da Coronavirus.
Evento organizzato in collaborazione con:
*TOURING CLUB ITALIANO – Regione Puglia
*UISP -Unione Italiana Sport per Tutti
*ITALIA NOSTRA – Sezione di Barletta
e con il patrocinio di:
*AEVF -Associazione Europea della Vie Francigene
*PROVINCIA di Barletta-Andria-Trani
*LILT -Lega Italiana per la Lotta contro i tumori – Ass. Provinciale BAT
  • Barletta Sportiva
  • Attività sportiva
Altri contenuti a tema
Premiato Vito Farano, l'atleta barlettano alla London Marathon 2025 Premiato Vito Farano, l'atleta barlettano alla London Marathon 2025 Festeggiamenti nella sede dell'Asd Barletta Sportiva
A soli 14 anni il campione barlettano Michele Delcuratolo scala la classifica a livello nazionale A soli 14 anni il campione barlettano Michele Delcuratolo scala la classifica a livello nazionale È quarto nella top ten italiana delle migliori prestazioni di lancio del martello
Galà dell'Atletica Pugliese: la Fidal Puglia celebra a Barletta campioni e talenti sportivi del 2024 Galà dell'Atletica Pugliese: la Fidal Puglia celebra a Barletta campioni e talenti sportivi del 2024 Una serata di riconoscimenti e prestigio al Circolo Tennis
Atletica paralimpica, quattro medaglie per i campioni della Barletta Sportiva Atletica paralimpica, quattro medaglie per i campioni della Barletta Sportiva Tre ori e un bronzo ai Campionati italiani indoor di Ancona
8 marzo: le donne di Barletta e l'energia dello sport, auguri da BarlettaViva 8 marzo: le donne di Barletta e l'energia dello sport, auguri da BarlettaViva Un omaggio alla vitalità e al valore delle sportive barlettane, attraverso la loro viva voce in questa speciale giornata
Torna la maratona di Barletta, si corre domenica 9 febbraio Torna la maratona di Barletta, si corre domenica 9 febbraio Scadenza il 7 febbraio per le iscrizioni
Oggi la quinta edizione della "Ermetika 8 Ore di Barletta" Oggi la quinta edizione della "Ermetika 8 Ore di Barletta" La gara, per atleti classificati negli ultimi anni, è risultata la gara di 8 ore più partecipata d'Italia
100 maratone in due: Maria Carmela e Nicola coppia nella vita e nello sport 100 maratone in due: Maria Carmela e Nicola coppia nella vita e nello sport La storia dei due runner barlettani, «ci siamo trovati fianco a fianco con persone di tutto il mondo»
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.