"Quando ero Cassius" arriva a Barletta
Altri sport

"Quando ero Cassius", Fabio Tavelli emoziona Barletta

Il giornalista sul ring del Bagno 27 per un'inedita rappresentazione teatrale

Sono stati sufficienti un paio di guantoni, un ring di ridotte dimensioni, un asciugamano e soprattutto una storia di un'ora e mezza che riassume 22 anni di vita. L'esistenza del più grande, di un mito dello sport di ogni tempo. Boxe, vita, religione, umanità: tutto in una sola persona e due nomi, Cassius Clay e Muhammad Alì, riuniti venerdì sera a Barletta nella cornice del Bagno 27 dal giornalista di Sky Sport Fabio Tavelli: l'anchorman bresciano è salito sul ring balneare di "Quando ero Cassius", un inedito spettacolo teatrale raccontato davanti a oltre 200 persone. A introdurre la serata il giornalista Luca Guerra.

Nel monologo di Tavelli c'è spazio per i grandi pugili dell'epoca, da Joe Frazier allo stesso Liston. Ma anche per tante figure che hanno incrociato Cassius Clay ai bordi del ring: dal predicatore Malcom X ai Beatles, fino a Bill McDonald, il fondatore della famosa catena di fast-food che nel 1964, a Miani, organizzò la sfida mondiale tra Cassius Clay e Liston. "Quando ero Cassius" è il ritratto di un'epoca, unito a un'aneddotica ricca e vivace (come diceva il grande Rino Tommasi, ripete Tavelli, «Mai rovinare una bella storia con la verità») e vive in eterna tensione tra passione per lo sport e amore per la vita: il ritratto di un'epoca, tra momenti leggendari per lo sport mondiale e segrete stanze della vita del gigante di Louisville.
"Quando ero Cassius" arriva a Barletta"Quando ero Cassius" arriva a Barletta
Nato nel 1942 da padre pittore di insegne e madre domestica, Cassius Marcellus Clay Junior ha vissuto un'infanzia complicata, caratterizzata dalla segregazione razziale che affliggeva gli Stati Uniti d'America: il casuale incontro con il poliziotto Joe Martin, all'età di 12 anni a seguito di un furto subito dal giovane Cassius, lo indirizzò alla boxe: è allora che nasce una vicenda densa, sul ring con la vittoria dell'oro olimpico ai Giochi di Roma nel 1960, la conquista del titolo mondiale dei pesi massimi dal 1964 al 1967, dal 1974 al 1978 e per un'ultima breve parentesi ancora nel 1978. Una storia da numero uno sul ring, un'esperienza umana intensa fuori: la sua conversione all'Islam e il rifiuto di combattere nella Guerra del Vietnam su tutti. Decenni attraversati da simboli come Malcolm X e i Beatles, oltre a grandi pugili dell'epoca come Sonny Liston e Joe Frazier, con la costante presenza sullo sfondo di un percorso spirituale che ha accompagnato la storia umana e personale di una leggenda dello sport mondiale. Proprio sull'incontro Liston-Clay del 25 febbraio 1964 si concentra l'attenzione di Tavelli, che ha dominato il ring e accompagnato dal maestro Pino Cava ha fatto vibrare le corde del cuore degli oltre 200 spettatori presenti come quelle di un'arena. Un'ora abbondante di aneddoti, inediti e sfide vissute al crepuscolo.

Oggi Muhammad Alì è condannato a non essere più sé stesso dal terribile morbo di Parkinson, ma per tutti gli amanti dello sport e della boxe resterà sempre colui che volava come una farfalla e pungeva come un'ape, come amava definirlo il suo braccio destro Drew Bundini Brown.
  • Teatro
  • Boxe
Altri contenuti a tema
“La parola del teatro come azione di cambiamento” “La parola del teatro come azione di cambiamento” La nota critica di Giuseppe Lagrasta allo spettacolo "Beate Noi" di Mariella Parlato
Oggi e domani torna in scena Mariella Parlato con “Beate Noi” Oggi e domani torna in scena Mariella Parlato con “Beate Noi” Appuntamento nella Sala Athenaeum
Il teatro come terapia per adolescenti e adulti Il teatro come terapia per adolescenti e adulti Compagnie teatrali in crescita e sviluppo sul territorio: la risposta del pubblico c’è, ma si chiede aiuto alle istituzioni
Le attrici barlettane Carmen Filannino e Mariella Parlato e il sogno del palco di Zelig Le attrici barlettane Carmen Filannino e Mariella Parlato e il sogno del palco di Zelig Domani si svolgeranno le finali delle selezioni nazionali nel segno della "barlettanità"
Papaceccio a gennaio 2025 a New York con un nuovo progetto internazionale Papaceccio a gennaio 2025 a New York con un nuovo progetto internazionale A fine novembre grande approvazione per "Il Sogno di Simon Boccanegra"
Il Caleidoscopio in scena nella sala Athenaeum Il Caleidoscopio in scena nella sala Athenaeum Appuntamento domani e domenica
Giornata contro violenza sulle donne, al GOS uno spettacolo teatrale Giornata contro violenza sulle donne, al GOS uno spettacolo teatrale Appuntamento domani alle ore 20
Arriva a  Barletta “Parole vive - Dizionario umano” Arriva a Barletta “Parole vive - Dizionario umano” Un evento speciale per dar voce alle donne
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.