Rebecca la prima moglie
Rebecca la prima moglie
La Finestra sul comò

"Rebecca, la prima moglie": il romanzo che Hitchcock catturò sullo schermo

Un intreccio di intrighi e passioni che si susseguiranno fino alla sconvolgente rivelazione finale

"Sognai l'altra notte che ritornavo a Manderley…" È questo l'incipit di uno dei romanzi più celebri della scrittrice inglese Daphne du Maurier. Un romanzo che è riuscito a far innamorare il Maestro del Brivido Alfred Hitchcock, tanto da portarlo sul grande schermo nel 1940, con gli attori Joan Fontaine e Lawrence Olivier.

Il libro a cui faccio riferimento è, ovviamente, "Rebecca la prima moglie" e racconta la vita di una giovane governante che sposa, dopo soli pochi giorni dal primo incontro, Maxim de Winter un affascinante vedovo padrone di Manderley, la dimora inglese in cui si sviluppa la tortuosa vicenda. Quando la giovane sposa arriva a Manderley si rende conto, fin da subito, che l'intero castello continua a vivere nel ricordo di Rebecca, la defunta moglie del suo sposo. Una presenza che aleggia giorno dopo giorno, e ora dopo ora, sulla coppia appena nata. Il nome della prima signora de Winter è sulla bocca di tutti, domina la scena, tanto da inglobare la figura, e i sentimenti, della nuova moglie condannata a trascorrere i suoi giorni da novella sposa in completa solitudine. Dall'altra parte abbiamo lo sposo, Maxim, che lotta drammaticamente per mettere fine al suo passato e per accettare finalmente il suo futuro, un futuro che potrebbe perdere ancor prima di averlo davvero conquistato. Un intreccio di intrighi e passioni che si susseguiranno fino alla sconvolgente rivelazione finale che ovviamente non posso, e non devo, spoilerare!

Una chicca però posso anche concederla a chi mi sta leggendo: per tutta la durata del romanzo il lettore non verrà mai a sapere il nome della protagonista principale, ovvero il nome della nuova signora de Winter. Una scelta ben meditata dalla scrittrice che tende a sottolineare, ancora una volta, come il perno della vicenda sia solo e soltanto Rebecca. Rebecca che è la più bella, la più intelligente, la più amata. Rebecca che è ovunque: nella sala, seduta allo scrittoio, nella sua camera da letto e soprattutto nei ricordi della governante del castello. Rebecca sempre e solo Rebecca. Leggete Rebecca la prima moglie, da questo romanzo noir non potrete rimanere delusi.


Giusy Marzocca
  • Cinema
  • La finestra sul comò
  • Libri
Altri contenuti a tema
Daniele Mencarelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Brucia l’origine” Daniele Mencarelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Brucia l’origine” L’incontro si terrà mercoledì 9 aprile alle 19:30
"L'altra Puglia": un viaggio alla scoperta del territorio "L'altra Puglia": un viaggio alla scoperta del territorio Oggi a Barletta l'incontro con l'autore Ruggiero Maria Dellisanti
Cinema per la scuola, protagonisti gli alunni della D’Azeglio-De Nittis di Barletta Cinema per la scuola, protagonisti gli alunni della D’Azeglio-De Nittis di Barletta Sarà illustrato il progetto "Goal 5. Il cinema al femminile plurale" del liceo Cafiero
Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 2 e il 4 aprile due appuntamenti imperdibili nella libreria biscegliese
Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Venerdì 28 marzo si chiude il programma del mese con “L’attesa dell’alba”
Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Appuntamento il 20 marzo con la moderazione di Ilenia Caito
Umanesimo e ambiente, l'opera di Giulio Ferroni introdotta da Giuseppe Lagrasta Umanesimo e ambiente, l'opera di Giulio Ferroni introdotta da Giuseppe Lagrasta Domani convegno a Trani con il presidente del Comitato Dante Alighieri di Barletta
“Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro “Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento il 10 marzo, insieme al lancio del progetto “LaClasse’25” per 42Gradi
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.