In Web Veritas

Appuntamenti online, consigli per evitare truffe

Metà degli utenti non trovano l'anima gemella, ma solo spam

Attenti al ‪#‎dating‬: ecco come la Polizia di Stato mette in guardia dai rischi degli appuntamenti online, e il suggerimento è ancor più prezioso oggi, nel giorno di San Valentino. «Come tanti altri aspetti della vita quotidiana - si legge nel comunicato della Polizia diramato sulla pagine Facebook "Una vita da social" - anche il mondo degli incontri sentimentali si è spostato sempre più verso l'online e, oggi, verso il mondo delle app, acquisendo una popolarità enorme nel corso degli anni. A differenza dei siti di incontri online, le applicazioni di dating fanno appello a una nuova generazione di "corteggiatori online" in virtù della loro semplicità d'uso e della possibilità di collegarsi ai vari social network per generare automaticamente i profili degli utenti.

Ma, nonostante la facilità di download di queste applicazioni, possiamo ancora correre il rischio di utilizzarle e lasciare che accedano ai nostri dati personali? Una ricerca ha rivelato che quasi la metà delle persone che utilizzano siti e applicazioni di incontri sono stati almeno una volta oggetto di truffe o di spam. Anche se questi servizi online risultano estremamente comodi per gli utenti di oggi, sempre alla ricerca di un modo per risparmiare tempo, non c'è dubbio che espongono gli "innamorati virtuali" a un numero crescente di minacce, sia online che offline. La realtà è che la maggior parte delle applicazioni di dating contiene vulnerabilità significative; molte, ad esempio, hanno accesso alla posizione GPS, alla fotocamera e al microfono sul dispositivo dell'utente.

Se un hacker riesce a sfruttare queste vulnerabilità e installare un malware su un dispositivo, ottiene potenzialmente accesso a tutto quello che desidera – dai dettagli sulla carta di credito all'indirizzo di casa o del lavoro. Può addirittura accedere ai profili online e alle mail, che possono essere facilmente dirottare per fingere di essere il malcapitato di turno.
  • Truffa
  • Internet
Altri contenuti a tema
Truffa online, si fingono il vescovo di Trani per estorcere denaro Truffa online, si fingono il vescovo di Trani per estorcere denaro La Curia mette in guardia i destinatari: «Si consiglia di cestinare e darne avviso»
“Privacy & Minori” in occasione della Giornata Mondiale della Privacy “Privacy & Minori” in occasione della Giornata Mondiale della Privacy Ne parlano Cedam srl e Avis Barletta sabato 28 gennaio 2022
Traffico internazionale di banconote false, controlli anche nella Bat Traffico internazionale di banconote false, controlli anche nella Bat Operazione dei carabinieri del Comando antifalsificazione monetaria
Truffe agli anziani, i consigli dei Carabinieri di Barletta Truffe agli anziani, i consigli dei Carabinieri di Barletta Quattro gli incontri promossi dai militari dell’Arma a Barletta, Trinitapoli, San Ferdinando di Puglia e Margherita di Savoia
17 Maxi truffa a danno dello Stato, il barlettano Leonetti fermato a Santo Domingo Maxi truffa a danno dello Stato, il barlettano Leonetti fermato a Santo Domingo Gli inquirenti definiscono l'imprenditore il "Re dei bonus" e lo considerano ai vertici del sistema di frode
MUV’T! È arrivata la fibra ultraveloce di JustSpeed MUV’T! È arrivata la fibra ultraveloce di JustSpeed Fibra veloce, vita veloce
1 Fingono l’incidente della nipote per truffare un’anziana Fingono l’incidente della nipote per truffare un’anziana Il terribile episodio accaduto questa mattina a Barletta
«Il tuo Green pass è sospeso». Invece è una truffa «Il tuo Green pass è sospeso». Invece è una truffa Il ministero della Salute avverte su questi tentativi di phishing
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.