Canne della Battaglia
Canne della Battaglia
Cara Barletta ti scrivo

Un progetto mai realizzato per Canne della Battaglia

Una lettera del perito agrario Giuseppe Dargenio

Sulla Gazzetta del Mezzogiorno del 28/07/2020, nella pagina XIII della cronaca Nord-Barese, leggiamo una ampia rappresentazione di intenti e procedure, nonchè riunioni e tavoli per nuove ed innovative strategie in ordine alla valorizzazione del fiume Ofanto. E' evidente che in arrivo ci sono ingenti finanziamenti pubblici e che la stessa Valle dell'Ofanto (in cui è ricompresa Canne delle Battaglia) sarà oggetto di infrastrutturazione e quindi sviluppo economico produttivo e turismo culturale.

Il mio personale intento è, con il presente intervento, evidenziare il significato che tale operazione comporterà anche per Canne della Battaglia.

Sempre nell'ambito dell'articolo della Gazzetta leggiamo: " ….. sull'opportunità di inquadrare l'area del Bacino Idrografico e della Valle dell'Ofanto come sistema unitario per l'identificazione di un Brand turistico del Fiume Ofanto come elemento naturale culturale , insediativo, paesaggistico, artistico, ed enogastronomico aggregante".

Bene, nell'attesa che la politica giochi la sua parte con i noti tempi biblici e si appunti le solite noiose medagliette, personalmente vado sul pratico ed è bene che l'opinione pubblica sappia che, per tutto ciò che ho appena detto, tutti i cittadini portatori di interesse e quindi, oltre i soliti noti intellettuali presenzialisti, anche eventuali investitori, con voglia di investire ad esempio su Canne, possono partecipare ai "TAVOLI TEMATICI" oltre che aderire allo stesso processo realizzativo attraverso il sito web del CONTRATTO DI FIUME: www.cdfbassamediavalleofanto.it

Magari questi investitori, lo dico come semplice suggerimento, sarebbero curiosi di sapere che 'Editrice Rotas di Barletta nei lontani anni 80 pubblicò un importante progetto proprio a Canne della Battaglia (dirimpetto all'attuale Antiquarium) di un CENTRO SERVIZI TURISTICI.

Tale progetto, ancorchè attualissimo, vinse pensate un po' il "Premio Cosenza: sezione MIGLIOR PROGETTO NON REALIZZATO".Ad oggi tale progetto, sulla scia dei summenzionati "TAVOLI TEMATICI" mi auguro potrebbe reinserirsi e ritornare a galoppare in sella ad un eventuale attuale "Project – Financing" ; tutto ciò lo dico solo a titolo esemplificativo.

Del resto l'allegata delibera di Giunta Comunale n° 1692 del 23/06/1988 autorizzava una nota impresa edile di Barletta (il nome è in delibera) , essendo capofila, alla realizzazione dell'operazione poi abortita.

Comunque il grande progetto è sempre li e credo potrebbe essere condiviso, acquisito e realizzato, ove legittimamente, con modalità cooperativistiche.

Qualcuno ripescherà il progetto? Da parte mia, con il presente intervento, il mio piccolo contributo lo ho offerto, ora tocca ad altri vedere come muoversi. Pare che il lunghissimo tempo delle "chiacchiere" e delle "panzane", su Canne, vada terminando; speriamo bene».

Giuseppe Dargenio, perito agrario
  • Canne della battaglia
Altri contenuti a tema
Il comitato Pro Canne della Battaglia ha salutato il ministro della Cultura Alessandro Giuli Il comitato Pro Canne della Battaglia ha salutato il ministro della Cultura Alessandro Giuli La nota del presidente Nino Vinella
L'assessora regionale Deborah Ciliento visita la Stazioncina di Canne della Battaglia L'assessora regionale Deborah Ciliento visita la Stazioncina di Canne della Battaglia La nota firmata dal presidente del comitato Pro Canne Nino Vinella
Giornate europee del patrimonio, iniziative anche a Canne della Battaglia Giornate europee del patrimonio, iniziative anche a Canne della Battaglia Due appuntamenti sulle tracce di Annibale
Grande successo per le scampagnate autunnali alla stazioncina di Canne della Battaglia Grande successo per le scampagnate autunnali alla stazioncina di Canne della Battaglia La nota del comitato italiano Pro Canne
Successo per uva e fichi d'india alla Stazioncina di Canne della Battaglia Successo per uva e fichi d'india alla Stazioncina di Canne della Battaglia La nota del comitato Pro Canne della Battaglia
Uva e fichi d'India alla stazioncina di Canne della Battaglia per festeggiare la Barletta-Spinazzola Uva e fichi d'India alla stazioncina di Canne della Battaglia per festeggiare la Barletta-Spinazzola Appuntamento domenica 1 settembre con il 70mo anniversario dell'istituzione della Stazioncina
Ferragosto al Museo: c'è anche Canne della Battaglia Ferragosto al Museo: c'è anche Canne della Battaglia Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura e secondo le modalità di fruizione stabilite dalle singole strutture
Anniversario della battaglia di Canne, una riflessione di Michele Grimaldi Anniversario della battaglia di Canne, una riflessione di Michele Grimaldi La nota dello storico e archivista
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.