Pietro Mennea
Pietro Mennea
Cara Barletta ti scrivo

«Per ricordare Pietro Mennea non basta intitolare il lungomare di Ponente»

Nino Vinella: «Tutte le colpe dell'Amministrazione Cannito»

"Ed ecco perché in questo Mennea Day 2020, oltre gli aspetti strettamente sportivi, qualcuno al Comune dovrebbe fare un pubblico esame di coscienza su inadempienze, annunci e tante promesse (finora) non mantenute". Ad intervenire sulla giornata dedicata a Pietro mennea è il giornalista Nino Vinella.

«Con delibera numero 196 del 16 novembre 2018, la Giunta approvava all'unanimità le Linee Programmatiche di Mandato Amministrativo 2018-2023 che il successivo 4 marzo 2019 il Consiglio comunale approvava (con delibera numero 4 e ventidue voti favorevoli su trentuno) nel documento conclusivo dove a pagina 14 si legge: "I processi avviati per il "riconoscimento identitario" della nostra città vanno completati: abbiamo intitolato il lungomare di ponente a Pietro Mennea, ma non basta, per ricordarlo compiutamente dobbiamo definire, nel nostro Statuto Comunale, "Barletta la città della Disfida e di Pietro Mennea", quale nostro simbolo e moderno eroe, riconosciuto in tutto il mondo. Dovrà perciò essere portato a compimento il progetto del monumento dedicato al nostro campione e dovrà essere sviluppata e promossa una adeguata cultura dello sport e della salute degni del suo nome".

Prosegue Vinella: "Durante la fase di campagna elettorale, a maggio 2018, fu proprio lo stesso Sindaco a chiedermi quali argomenti si ritenesse utili di suggerire allo scopo di predisporre un concreto programma amministrativo nelle questioni legate all'attività culturale del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia quale organizzazione di volontariato in ambito storico da me presieduto. A nome dei nostri soci, proposi, fra gli altri, di dare seguito alla nostra proposta di modifica allo Statuto comunale per integrare il motto istituzionale come segue: "Barletta Città della Disfida e di Pietro Mennea".

Si ricorda che il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia aveva da marzo 2016, depositato una propria motivata istanza al Sindaco ed alla Presidenza del Consiglio Comunale per dare avvio alle procedure previste nel caso di modifica dell'articolo 5 dello Statuto Comunale allo scopo di aggiornare la denominazione come segue: "Il Comune di Barletta assume il titolo di Città della Disfida a ricordo della storica Sfida del 13 febbraio 1503 ed il titolo di Città di Pietro Mennea in memoria del campione mondiale (Barletta 1952 – Roma 2013) per i suoi alti meriti sportivi e civili".

Tale istanza è stata poi ripresentata il 25 ottobre 2018 all'attuale Presidenza del Consiglio Comunale con tutta una serie di motivazioni che inducono a tutta una serie di positive valutazioni in ordine al turismo in generale e più in particolare verso il turismo sportivo sui luoghi della vita di Pietro Mennea, filone di movimento da utilizzare nel caso di grandi eventi sportivi con l'individuazione di un apposito itinerario nella toponomastica cittadina e la creazione di percorsi affidati a guide turistiche professionali con l'intervento di pubblici esercenti nel settore ristorazione".

Ma finora lettera morta. Con l'aggravante che proprio l'anno scorso per il Mennea Day 2019 Barletta fu totalmente assente da ogni attività sportiva: un'assenza pareggiata solo in parte dall'attuale edizione (finanziata dal Comune con 10.000 euro come a lavarsi la coscienza…) e che tuttavia registra tuttora l'impraticabilità della nuova pista nello Stadio Puttilli. Mentre il monumento, progettato dopo un bando di concorso e compensato ai vincitori con 3.000 euro, resta un fantasma".
  • Pietro Mennea
Altri contenuti a tema
Dodici anni fa ci lasciava Pietro Mennea, la Freccia del Sud Dodici anni fa ci lasciava Pietro Mennea, la Freccia del Sud Il presidente del Comitato Regionale Fidal Puglia, Eusebio Haliti lo ricorda
Dodici anni dalla morte di Pietro Mennea, il ricordo di Nino Vinella Dodici anni dalla morte di Pietro Mennea, il ricordo di Nino Vinella La nota del giornalista e scrittore
Pietro Mennea e il suo rapporto con Franco Mascolo, il racconto di Nino Vinella Pietro Mennea e il suo rapporto con Franco Mascolo, il racconto di Nino Vinella La riflessione del giornalista nel giorno del Mennea Day
1 Scomparsa Franco Mascolo, il ricordo di Nino Vinella Scomparsa Franco Mascolo, il ricordo di Nino Vinella Le parole del giornalista
12 settembre nel ricordo di Mennea: la nota del senatore Damiani 12 settembre nel ricordo di Mennea: la nota del senatore Damiani «Il Certame Atletico Disfida di Barletta può diventare una manifestazione di maggior richiamo nazionale»
«Riuscirà il comune di Barletta a ricordarsi dei 45 anni del record del mondo di Pietro Mennea?» «Riuscirà il comune di Barletta a ricordarsi dei 45 anni del record del mondo di Pietro Mennea?» La nota del giornalista Nino Vinella
1 17 agosto 1980, Mennea conquista il record mondiale sui 200 metri a livello del mare 17 agosto 1980, Mennea conquista il record mondiale sui 200 metri a livello del mare Il ricordo di 44 anni fa del giornalista Nino Vinella
1 Pietro Mennea e Marcell Jacobs si passano la staffetta nel Foro Italico Pietro Mennea e Marcell Jacobs si passano la staffetta nel Foro Italico In vista delle Olimpiadi di Parigi il suggestivo murale dello street artist Harry Greb
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.