Yoga e Coding 2018
Yoga e Coding 2018
Scuola e Lavoro

Yoga e informatica si incontrano, ecco 600 alunni di Barletta in flash mob

L'iniziativa ha coinvolto docenti e bambini della scuola "Rodari" e dell'istituto comprensivo "Mennea”

"Un caldo e ancora estivo sole ha inondato di forza e vigore i "radicati "alberi, tendenti le braccia verso il cielo per trovare sostegno e supporto da forze maggiori, ricevono, così, nuovo impulso ed energia che giunge al cuore. Repentinamente si ritrovano a muovere passi rigidi e meccanici movimenti come robot, seguendo il ritmo di questa frenetica vita che assorbe le forze fino a farli scaricare... improvvisamente si rigenerano diventando umani attraverso un fraterno abbraccio che sottolinea l'importanza di "credere negli esseri umani: che hanno il coraggio di essere umani - scrive l'insegnante Teresa Porcelluzzi che racconta l'evento - Sembra l'incipit di un racconto fantastico e suggestivo, ma è quanto è stato realizzato da alunni e docenti della Scuola Primaria "Gianni Rodari" e relative sezioni dell'Infanzia appartenenti all'Istituto Comprensivo "Pietro Paolo Mennea" di Barletta, supervisionati dalla Dirigente Scolastica Dr.ssa Lucia Riefolo e supportati dalle Vicarie Maria Teresa Fiorella ed Anastasia Sguera, nell'ambito del progetto, di portata nazionale Code Week che, però, ha avuto una marcia in più: l'abbinamento allo Yoga. Le fila si sono mosse a ritmo e sulle note di "Ode to Code".

Pertanto tradizione ed innovazione le parole chiave in questo Progetto "Yoga e Coding 2018", due termini antitetici tra di loro che hanno con questo evento raggiunto in perfetta sinergia. Yoga come rapporto armonico e ricerca di convivenza con e in sé stessi, con la natura, con l'ambiente circostante attraverso pratiche meditative e Coding come apprendimento delle basi della programmazione informatica col fine di trovare strategie ottimali per risolvere problemi attraverso la logica: programmare per apprendere. L'obiettivo è stato raggiunto: conciliare l'armoniosa gioia di vivere ai due monosillabi dell'esistenza, i SI ed i NO, propri delle scelte umane e del linguaggio computazionale, che si ritrovano costantemente presenti nel divenire degli uomini e comprendere che la vita ha bisogno dei due opposti: stress e rilassamento. Elementi come il radicamento, la consapevolezza, la flessibilità e l'equilibrio portano ad aumentare la forza e la resistenza per affrontare gli impegni, le sfide e la vita di ogni giorno in questa società dai ritmi accelerati e se vuole, virtualmente, staccare la spina potrà scaricarsi per poi riattivarsi e rigenerarsi nel corpo, nella mente e nel cuore, grazie all'inusitato binomio Yoga e Coding attivato sin da piccoli nella nostra scuola.

Fuor di dubbio la splendida riuscita del progetto - scrive l'insegnante - è stata possibile grazie all'impegno delle docenti referenti Tiziana Delcuratolo e Barbara Ventura che diligentemente sono riuscite a gestire più di 600 alunni e di tutto il personale docente di detto plesso: unito, compatto e pronto ad accettare sempre nuove sfide".
  • Scuola
  • Flash mob
Altri contenuti a tema
Borse di studio per studenti di scuola superiore di secondo grado: al via le domande Borse di studio per studenti di scuola superiore di secondo grado: al via le domande Ripartono i due avvisi regionali per l'anno scolastico 2022/2023
Il Liceo "Leontine De Nittis" di Barletta "firmerà" la veste grafica del calendario scolastico regionale Il Liceo "Leontine De Nittis" di Barletta "firmerà" la veste grafica del calendario scolastico regionale L'anno scolastico 2023/2024 inizierà il prossimo 14 settembre e terminerà il 7 giugno 2024
"Tournee plus", a Barletta un workshop di storia del teatro "Tournee plus", a Barletta un workshop di storia del teatro Coinvolte alcune scuole superiori della città
100 giorni alla maturità 2023, si preparano anche gli studenti pugliesi 100 giorni alla maturità 2023, si preparano anche gli studenti pugliesi Le tradizioni, le novità e il calendario delle prove
A Barletta prende avvio domani il progetto "Incroci" nelle scuole secondarie A Barletta prende avvio domani il progetto "Incroci" nelle scuole secondarie Un'iniziativa della Direzione Centrale per la Polizia Stradale e del Dipartimento di psicologia dell’Università Sapienza di Roma e l’Associazione ANIA
Dante International: domani l'iniziativa in due licei di Barletta Dante International: domani l'iniziativa in due licei di Barletta Gli studenti analizzeranno le figure femminili nella commedia
Lavori Scuola “G. Rodari”, firmato il contratto Lavori Scuola “G. Rodari”, firmato il contratto Al via l’intervento di impermeabilizzazione dei lastrici solari di copertura
Puglia verso il Piano Scuola 4.0: la realtà virtuale sempre più “amica della didattica” Puglia verso il Piano Scuola 4.0: la realtà virtuale sempre più “amica della didattica” Entro il 28 febbraio, nell’ambito del Piano Scuola 4.0 previsto dal PNRR, tutte le scuole italiane sono chiamate a presentare progetti per integrare spazi fisici e virtuali
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.