Eraclio Colosso
Eraclio Colosso
Associazioni

Presidente Ventola, la Prefettura non è in vendita!

Una nota del Comitato di lotta barletta Provincia

Riceviamo e volentieri pubblichiamo uno nota del presidente Domenico Vischi.

La Prefettura di Barletta non si tocca!
Non si baratta con ricatti per biechi interessi politici e campanilistici!

Costa ai Barlettani sangue e sudore, e non la cederemo, a costo di dover manifestare sonoramente e legalmente il nostro dissenso per due ragioni:

•la prima è inerente alla storia, all'economia, alla politica e all'orgoglio cittadino, come è ovvio che sia;
•la seconda, e più importante ragione, è quella GIURIDICA.

Il Decreto (il D.P.C.M. del 16 novembre 2007) che ha assegnato a Barletta la Prefettura, è stato emanato dal Governo in base all'art.4, comma 1, della Legge 148/2004, in un preciso arco temporale ("non prima del termine di tre anni e non oltre il termine di quattro anni dalla data di entrata in vigore della legge").

A sua volta tale D.P.C.M. era vincolato da pregressi ed inderogabili elementi giuridici, ovverosia: atti preliminari alla Legge 148/2004, tra cui:

•l'illuminato Parere n.716, reso dalla Prima Sezione del Consiglio di Stato il 18 marzo 1992 sulla "Disciplina del capoluogo di Provincia", ulteriormente approfondito e depositato agli atti del Servizio Studi della Camera dei Deputati;
•consolidata prassi amministrativa della Repubblica Italiana;
•giurisprudenza pregressa;
•D.P.R. 133 del 2006;
•Barletta quale Capoluogo capofila;
•Art.133 della Costituzione, che prevede l'iniziativa riservata dei Comuni e la procedura rinforzata dalle delibere comunali e regionali;
•vocazioni territoriali.

E sono soprattutto, queste, le vocazioni storico–istituzionali, riconosciute dallo Stato in modo perentorio alla città di Barletta attraverso il D.P.C.M. del 16 novembre 2007, che non possono essere messe in discussione da un Consiglio Provinciale costituito da trenta Consiglieri che, la storia della gloriosa e pluridecorata Città della Disfida, probabilmente non ben conoscono.

Il citato Parere del Consiglio di Stato, poi, reso in occasione dell'istituzione della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, che negava categoricamente l'ammissibilità del duplice capoluogo, fissava l'ubicazione del "Capoluogo in quanto SEDE LEGALE", nella città sede della PREFETTURA. Quindi, stando a tale Parere, il Consiglio Provinciale avrebbe un "falso potere" di stabilire la SEDE LEGALE, in quanto tale scelta è già vincolata dal D.P.C.M. del 16 novembre 2007.

  • Andria
  • Provincia Barletta-Andria-Trani
  • Francesco Ventola
  • Comitato di lotta "Barletta provincia"
  • Prefettura
Altri contenuti a tema
Manutenzione strade nella Bat, «il governo ha tagliato drasticamente i fondi» Manutenzione strade nella Bat, «il governo ha tagliato drasticamente i fondi» Oltre 5 milioni di euro in meno per il periodo 2025–2028
Furti e incursioni nelle scuole di Barletta, tavolo in Prefettura Furti e incursioni nelle scuole di Barletta, tavolo in Prefettura Riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica
Maggioranza alla provincia Bat sulla gestione 2024: "Trasparenza, coerenza ed operatività" Maggioranza alla provincia Bat sulla gestione 2024: "Trasparenza, coerenza ed operatività" L’avanzo disponibile di € 4.751.035,88: "Da considerarsi assolutamente positivo e non certo frutto di incapacità amministrativa"
Sicurezza a Barletta, questa mattina comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica Sicurezza a Barletta, questa mattina comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica Il prefetto D'Agostino: "Doveroso innalzamento dell'attenzione da parte dalla squadra Stato"
Centrodestra Bat: «Fondi Pnrr a rischio, amministrazione Lodispoto bocciata» Centrodestra Bat: «Fondi Pnrr a rischio, amministrazione Lodispoto bocciata» La nota dei consiglieri provinciali
Cabina di regia PNRR, ieri riunione in Prefettura a Barletta Cabina di regia PNRR, ieri riunione in Prefettura a Barletta Particolare attenzione a progetti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Nasce a Barletta il Pronto Intervento Minori Nasce a Barletta il Pronto Intervento Minori Firmato oggi l'accordo tra sindaco e Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Bari
Gli auguri del Prefetto della Bat Silvana D'Agostino: «È stato un anno complesso, nel 2025 si rafforzi la coesione sociale» Gli auguri del Prefetto della Bat Silvana D'Agostino: «È stato un anno complesso, nel 2025 si rafforzi la coesione sociale» Questa mattina in prefettura tradizionale incontro con gli organi di stampa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.