Turismo

Turismo, nella Bat l’attenzione della flotta più moderna al mondo

Msc sigla l’intesa con l’associazione delle province Unesco del sud

E' stato siglato a Salerno un importante protocollo d'intesa tra la compagnia Msc Crociere e l'associazione delle province Unesco del sud Italia, con l'obiettivo di collaborare reciprocamente allo sviluppo del turismo culturale nel sud Italia ed in particolare nei territori riconosciuti dall'Unesco come patrimonio dell'umanità.

Msc Crociere è stata scelta dall'associazione come partner tecnico esclusivo nel settore del turismo crocieristico per le capacità dimostrate nell'attivazione di importanti flussi turistici e nella costante valorizzazione delle destinazioni italiane e del Sud Italia in particolar modo. «Nel corso del 2010 le navi di Msc Crociere faranno scalo 276 volte nei porti del Mezzogiorno, movimentando complessivamente 855mila passeggeri» ha dichiarato Domenico Pellegrino, managing director della compagnia. «Siamo quindi orgogliosi di poter dare un contributo per lo sviluppo del turismo culturale nel Mezzogiorno, garantendo un flusso turistico sempre più qualificato proveniente da oltre 40 nazioni».

Gli ambiti della cooperazione riguardano lo sviluppo del turismo business dei meeting, eventi ed incentive aziendali, la valorizzazione delle tipicità e identità locali, l'analisi dei comportamenti fruitivi. Molteplici le attività di marketing territoriale presentate nel corso dell'incontro. Dal progetto della mostra delle identità locali e dei siti Unesco attraverso l'utilizzo di uno strumento tecnologico multimediale che narra gli attrattori culturali del sud Italia, alla Unescocard, una smart card dedicata alla promozione delle destinazioni Unesco, dal progetto Città dei sapori, mirato ad utilizzare le eccellenze gastronomiche come strumento multisensoriale di fidelizzazione ai siti Unesco, a un sistema informativo di marketing per conoscere e identificare i segmenti di mercato e i processi comportamentali di consumo.

In Puglia le attività saranno incentrate principalmente nei territori delle province di Bari e della Bat che sono associate a Unesco sud Italia con lo scopo di candidarsi ai fondi dell'Unione europea finalizzati allo sviluppo turistico, culturale ed ecosostenibile. Msc Crociere possiede attualmente la flotta più moderna al mondo con undici navi che navigano tutto l'anno nel Mediterraneo, nel nord Europa, nell'oceano Atlantico, ai Caraibi, in nord e sud America, nell'oceano Indiano ed in Sud Africa.



  • Provincia Barletta-Andria-Trani
  • Politiche per il turismo
Altri contenuti a tema
Le basi della "provincia di Barletta": il dibattito continua Le basi della "provincia di Barletta": il dibattito continua Seconda parte della nota a firma della Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia
Barletta Provincia nel confronto "Il Graffio" Barletta Provincia nel confronto "Il Graffio" Prima parte della nota a firma della Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia
Scuola di via Morelli, «i lavori possono ripartire» Scuola di via Morelli, «i lavori possono ripartire» Lo annuncia il presidente della provincia Bat Lodispoto
12 Ricorso per la Barletta capoluogo unico: c'è la nuova istanza di fissazione dell'udienza Ricorso per la Barletta capoluogo unico: c'è la nuova istanza di fissazione dell'udienza Arriva la firma del sindaco Cannito, lo annuncia la Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia
Barletta capoluogo unico, le reazioni dei sindaci di Andria e Trani Barletta capoluogo unico, le reazioni dei sindaci di Andria e Trani Bruno: «Provocazione anacronistica». Bottaro: «Solo stando uniti tra noi possiamo crescere come territorio»
Barletta capoluogo di provincia? Trani non ci sta al ricorso Barletta capoluogo di provincia? Trani non ci sta al ricorso Raimondo Lima replica alla nota della Base del comitato di lotta "Barletta provincia"
15 Ricorso per Barletta capoluogo di provincia: «Il tempo è quasi scaduto» Ricorso per Barletta capoluogo di provincia: «Il tempo è quasi scaduto» La “Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia” si rivolge all'amministrazione comunale
Renato Nitti: «Bat nella prima fascia per presenza criminale nell'economia del territorio» Renato Nitti: «Bat nella prima fascia per presenza criminale nell'economia del territorio» L'allarme lanciato dal Procuratore della Repubblica di Trani nel convegno «Commercialisti, gli strumenti di protezione dai rischi di riciclaggio»
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.