Francobolli
Francobolli
Eventi

Trani e Barletta finalmente insieme: ma è solo un francobollo del 1946

Ripercorsa la storia delle emissioni pugliesi. Si è svolta una mostra filatelica presso la villa di Trani

Trani e Barletta insieme, fianco a fianco. Non è la politica ad avvicinare i due co-capoluoghi della sesta provincia, ma una mostra filatelica organizzata dall'assessorato alla cultura del Comune di Trani in collaborazione con l'associazione culturale Traninostra a conclusione del progetto Filatelia e scuola che ha visto coinvolti 450 alunni di 4 scuole elementari e medie della città di Trani.

Trani e Barletta sono le prime due città della Puglia ad apparire insieme su un francobollo, anno di grazia 1946, con una guerra mondiale dolorosissima alle spalle. E' Traninostra a sottolineare la circostanza, all'interno della mostra Una cartolina per Trani, allestita nello chalet della villa comunale. Fra le raccolte di francobolli esposte, Traninostra ha ripercorso la storia della filatelia pugliese, sottolineando questo primato che ha visto Trani e Barletta apparire su un'emissione della serie Soccorso di guerra, realizzata al termine del secondo conflitto mondiale. Questa serie, composta da otto francobolli con vignette diverse e iscrizioni in polacco, prima di avere un effettivo valore postale, era stata emessa nel 1945 per la raccolta di fondi per i profughi polacchi su iniziativa del National catholic welfare conference, organismo fondato dai vescovi americani nel 1917 per contribuire con fondi e personale all'assistenza spirituale e umana per chi prestava servizio in guerra.

E' stata questa la prima volta che la Puglia è comparsa su francobollo. La successiva, marginale, comparsa di un monumento pugliese si ha solo tre anni più tardi, nell'emissione per celebrare il sesto centenario della nascita di Santa Caterina da Siena (1948): sul francobollo da 10 lire è rappresentata la Santa contronata da facciate di chiese fra cui la Cattedrale di Ruvo di Puglia. Solo il 16 agosto del 1949 viene dedicato un intero francobollo alla nostra Regione. La circostanza è la tredicesima edizione della Fiera del Levante. Di lì in seguito, le emissioni legate al nostro territorio non sono state tantissime. Barletta può vantarsi di due francobolli propri (dedicati a De Nittis ed alla Disfida), Molfetta uno (al pittore Corrado Giacquinto), Andria ne ha svariati (tutti con impresso il Castel del Monte), Bisceglie uno recentissimo (un omaggio al Dolmen).

Al progetto hanno partecipato gli studenti della scuola elementare D'Annunzio e Papa Giovanni, quelli della scuola media Bovio, dell'elementare Petronelli e della media Baldassarre. La collaborazione dell'associazione Traninostra ha permesso la realizzazione grafica delle cartoline grazie alla fruizione da parte degli alunni di materiale storico-fotografico.
  • Trani
  • Bambini
  • Scuola
  • Filatelia
Altri contenuti a tema
Barletta protagonista ai Giochi di Fibonacci 2025 Barletta protagonista ai Giochi di Fibonacci 2025 Tre premi per gli studenti dell'istituto Modugno-Moro
A Barletta arrivano le elezioni comunali dei bambini A Barletta arrivano le elezioni comunali dei bambini Gli alunni hanno creato tre partiti caratterizzati da nomi, loghi, slogan e programmi dettagliati
La resistenza vista con gli occhi degli studenti La resistenza vista con gli occhi degli studenti I ragazzi dell’IISS De Nittis di Barletta e del Liceo Marcelline di Bolzano sulla rivista "Mosaico di Pace"
20 Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Il parchetto in via Chieffi è ancora chiuso, il comitato di quartiere Medaglie d'Oro chiede spiegazioni Il parchetto in via Chieffi è ancora chiuso, il comitato di quartiere Medaglie d'Oro chiede spiegazioni “La comunità merita chiarezza, i bambini meritano il loro spazio”
Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Il progetto realizzato dall’IISS “Leontine e Giuseppe De Nittis” ruota intorno al concetto di “orizzonte”
Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 La nota di palazzo di città
Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Sorgerà tra via Velasquez e via Vecchi
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.