Scolaresche al campo del Coastal Rowing
Scolaresche al campo del Coastal Rowing
Eventi

Studenti in visita al campo dei Mondiali di Beach Sprint e Coastal Rowing

Sport e scuola insieme per vivere bene. L'assessore Degennaro: «Lo sport insegna ai ragazzi il fair play e la lealtà sportiva»

In attesa che domani si cominci con le gare di Coastal Rowing, nei giorni scorsi hanno fatto visita al campo allestito per l'occasione sulla spiaggia di Ponente alcune scolaresche barlettane. L'obiettivo è quello di avvicinare i ragazzi alle discipline sportive e passare una giornata educativa in cui imparare a costruire una routine per vivere uno stile di vita edificante in cui coniugare studio e allenamento. In questo modo i ragazzi hanno potuto sperimentare la gioia dell'esercizio fisico in spiaggia, in una giornata diversa dalle altre, svolgendo attività di yoga, pallavolo e beach soccer grazie al contributo delle realtà sportive locali Nelly Volley, Piccolo Loto, A.S.D. Cardone, Handball Barletta, tiro con l'arco di Vincenzo Lionetti (A. S. D Polisportiva Arcieri del Sud) e la scacchiera gigante di Mario Seccia, negli spazi gentilmente concessi dal lido Bagno 27. Tutti i giochi e le attività che hanno coinvolto le scolaresche sono state coordinate da Daniele Cardone.

Presenti le istituzioni nella figura dell'Assessore allo Sport Marcello Degennaro che si dice molto soddisfatto della buona riuscita della giornata che aggiunge: "È importante avvicinare tutti i ragazzi al mondo dello sport principalmente per una questione legata alla salute e al benessere ma soprattutto per quello che può essere il valore che lo sport esprime: il fair play e la lealtà sportiva che sono i concetti fondamentali. Purtroppo, stiamo notando in tanti avvenimenti raccontati dalla cronaca di episodi in cui l'unica valvola di sfogo è il confronto aspro e violento tra ragazzi. Stiamo andando verso il decadimento dei valori e io credo che attraverso un sano insegnamento della lealtà sportiva si riesca a colmare questo grave limite che stiamo vivendo".
4 fotoScolaresche al campo del Coastal Rowing
Scolaresche al campo del Coastal RowingScolaresche al campo del Coastal RowingScolaresche al campo del Coastal RowingScolaresche al campo del Coastal Rowing
E ancora: "Noi siamo qui anche per rendere accattivanti le discipline sportive; per questo abbiamo pensato bene di far curiosare ai ragazzi il campo di gara dei Mondiali così nella loro mente può rimanere impresso il ricordo. Un modo anche per vedere tante persone provenienti da tutto il mondo ed avere la percezione di quanto sia importante in tutto il mondo fare Sport. Possono osservare i campioni sulle canoe in vista delle gare del prossimo fine settimana in cui ci sarà la gara di endurance su lunghe distanze di Coastal Rowing e questo può avvicinare i ragazzi a questa disciplina che noi a Barletta pratichiamo regolarmente alla Lega Navale".

Insomma, tante le iniziative inerenti lo sport in questa settimana che vede la nostra città protagonista in tutto il mondo.
  • Studenti
  • Evento sportivo
Altri contenuti a tema
Olympia Day, tutto pronto per domenica 6 aprile Olympia Day, tutto pronto per domenica 6 aprile Un ricco programma con ciclismo, animazione e food a partire dalle 9:30 al Bike Park della scuola di ciclismo Ludobike in largo Bartolomeo Colangelo
"Corsa dei Mille", sette studenti di Barletta a Roma per le finali nazionali "Corsa dei Mille", sette studenti di Barletta a Roma per le finali nazionali Sono in tutto 35 i giovani per l'evento finale del progetto “La Corsa di Miguel”
Margherita Ricco rappresenta Barletta ai Giochi Matematici del Mediterraneo 2025 Margherita Ricco rappresenta Barletta ai Giochi Matematici del Mediterraneo 2025 L'alunna dell’Istituto Comprensivo “Massimo D’Azeglio - Giuseppe De Nittis” rappresenta la categoria S1
20 Calcio, tennis, motori, football americano e molto altro. Il 2024 dello sport a Barletta (parte terza) Calcio, tennis, motori, football americano e molto altro. Il 2024 dello sport a Barletta (parte terza) Dodici mesi di sport all’ombra di Eraclio: tra clamorosi fallimenti, grandi successi, rinascite, miracoli e polemiche.
Calcio, tennis, motori, football americano e molto altro. Il 2024 dello sport a Barletta (parte seconda) Calcio, tennis, motori, football americano e molto altro. Il 2024 dello sport a Barletta (parte seconda) Dodici mesi di sport all’ombra di Eraclio: tra clamorosi fallimenti, grandi successi, rinascite, miracoli e polemiche
1 Calcio, tennis, motori, football americano e molto altro. Il 2024 dello sport a Barletta (parte prima) Calcio, tennis, motori, football americano e molto altro. Il 2024 dello sport a Barletta (parte prima) Dodici mesi di sport all’ombra di Eraclio: tra clamorosi fallimenti, grandi successi, rinascite, miracoli e polemiche.
Remon Karam, giovane attivista egiziano, incontra gli studenti di Barletta Remon Karam, giovane attivista egiziano, incontra gli studenti di Barletta Oggi l'appuntamento all'IISS Léontine e Giuseppe De Nittis
“Lo Sport è un Mappamondo”, il tour della "Corsa di Miguel" fa tappa a Barletta “Lo Sport è un Mappamondo”, il tour della "Corsa di Miguel" fa tappa a Barletta Domani alla scuola "Girondi" l'evento in collaborazione con il CONI BAT e  l'Ufficio Scolastico Regionale Puglia
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.