Savino Montaruli
Savino Montaruli
Associazioni

Signora licenziata dalla Cgil, caso chiuso?

Intervento di Savino Montaruli sulla questione

«Il "caso nazionale" che ha visto "protagonisti" il Patronato INCA della CGIL di Andria e la signora Anna Dalò credo che non possa essere assolutamente "chiuso", appagati della eventualità che la signora Anna possa tornare al proprio posto di lavoro, cosa che sono certo non accadrà per scelta della stessa signora, ma dovrebbe sollevare un serio dibattito incidendo sulle "coscienze" spente di questa Società. Il caso non può e non deve essere chiuso perché questa vicenda merita alcuni approfondimenti ed alcune riflessioni che è giusto fare, proprio oggi».

«I giornalisti di professione, non certo io che sono solo un modesto "appassionato" della scrittura, conoscono molto bene un insegnamento "per fare notizia" e quell'insegnamento dice: "il cane che morde il padrone non fa notizia, il padrone che morde il cane, si". Allora di questa vicenda cos'è che ha fatto e continua a fare notizia? Il caso di stalking, mobbing e diffamazione subito dalla signora? NO, perché situazioni come queste si verificano tutti i giorni, da sempre e non fanno più "notizia"».

«Quello che, invece, ha fatto notizia, eccome se l'ha fatta, sono due gravissime motivazioni:
1. perché "il caso" si è verificato all'interno di un Sindacato, la CGIL, che, quando non era accomunata alla "CASTA" era, e spero vivamente che possa ancora esserlo o tornare ad esserlo, una Confederazione che pone alla base della propria esistenza i principi di solidarietà attiva per affermare la pace, la libertà, la democrazia e per sviluppare la solidarietà e il progresso civile dei popoli.
2. il vergognoso "stato di isolamento" che la signora Anna ha affermato di aver trovato attorno a sé da parte dei colleghi e dirigenti del Sindacato con queste sue parole: "ero invisibile, nessuno mi parlava, se prendevano il caffè chiedevano a chi era nella mia stessa stanza ma non a me eppure, abitando vicino all'ufficio, quelle persone spesso le incontravo per strada, ci salutavamo"».

«Entrambe le due situazioni sono drammaticamente vergognose».

«Se per quanto riguarda la prima, quella del comportamento della CGIL c'è chi "forse" pagherà e comunque credo che la vicenda avrà ulteriori strascichi, ma di ciò, francamente, mi importa ben poco, ciò che dovrebbe interessare veramente tutti e svegliare le nostre coscienze troppo assopite, quando non sono sporche, è la seconda, cioè quella relativa ai colleghi "razzisti". Ma quei colleghi, che la signora Anna afferma essere addirittura persone vicine di casa, sono esseri umani o fantocci, burattini, vigliacchi ed ignobili? Se avessero il coraggio di intervenire proprio loro per darmi questa risposta ne sarei molto contento. Se continuano a tacere e ad essere omertosi allora mi vengono solo i brividi a pensarci, io che ho vissuto anni addietro situazioni molto simili, sulla mia pelle, all'interno di un altra Confederazione "CASTA" ma non "pura"».

«Auguro ad Anna, a Vincenzo e a tutta la loro bellissima famiglia un futuro colmo di serenità e DIGNITA'. A tutti gli altri coinvolti in questa vicenda dico: "spero di non incontravi mai sulla mia strada"».
  • Cgil
  • Lavoro
  • Licenziamento
Altri contenuti a tema
10 L’amministrazione comunale e i colleghi salutano Alberto De Nisi L’amministrazione comunale e i colleghi salutano Alberto De Nisi Il noto dipendente comunale va in pensione dopo 45 anni di onorata carriera
Barletta, Fp Cgil Bat: «L’amministrazione tuteli il pubblico impiego» Barletta, Fp Cgil Bat: «L’amministrazione tuteli il pubblico impiego» La nota del segretario Roberto Cannone
Tre nuovi bandi per rilanciare il lavoro e la formazione Tre nuovi bandi per rilanciare il lavoro e la formazione Un'analisi di Giovanni Assi, delegato per lavoro e welfare di Confapi Puglia
48 Spi Cgil Bat, il barlettano Giovanni Dalò nuovo segretario generale dei pensionati Spi Cgil Bat, il barlettano Giovanni Dalò nuovo segretario generale dei pensionati Subentra a Felice Pelagio
Sport della prima infanzia, gruppo sportivo della BAT cerca studentesse di attività motorie Sport della prima infanzia, gruppo sportivo della BAT cerca studentesse di attività motorie Ricerca di collaboratrici con contratto di lavoro sportivo
L'importanza della laurea e l'accesso al mondo del lavoro L'importanza della laurea e l'accesso al mondo del lavoro Investire in un percorso universitario aumenta le opportunità di carriera e la stabilità economica
Sezione di Sinistra Italiana intitolata a Franco Dambra, il commento di Franco Corcella Sezione di Sinistra Italiana intitolata a Franco Dambra, il commento di Franco Corcella Il pensiero dell'ex coordinatore della Camera del Lavoro Cgil di Barletta
Start-up e spin off, al Poliba studenti e imprese dialogano per il successo del comparto Start-up e spin off, al Poliba studenti e imprese dialogano per il successo del comparto Analisi dei fattori critici e soluzioni al centro dell'incontro organizzato da Mediaone Italia e Jeba
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.