Scuola e Lavoro

Rc Auto: nella Bat presentato il numero più alto di denunce

Il 6,5% degli automobilisti pugliesi dovrà cambiare classe di merito. L’UNI.CONS: «Basta vessare i cittadini»

Avevamo già parlato in precedenza dei rincari partiti dal 1 gennaio 2011. Giungono ancora notizie di rincari circa l'RC Auto. Da un'indagine di Assicurazione.it, il 6,5% degli automobilisti pugliesi, avendo causato un incidente stradale in quest'ultimo anno, dovrà cambiare classe di merito, ovvero la "scala" per l'attribuzione delle penalizzazioni o dei vantaggi che si evolve ad ogni scadenza annuale.

Gli aumenti saranno consistenti: andranno dal 20 al 50% in più per ogni automobilista. Essi sarebbero dovuti alle truffe che le compagnie subiscono dai cittadini pugliesi; pare infatti che i residenti nella Bat siano stati coloro che hanno esposto più denunce di sinistri stradali, più precisamente l'8,76%, seguiti dai baresi e dai tarantini. In contrapposizione, i leccesi, definiti i più "corretti", il 5,67% di loro ha presentato denuncia di sinistro con colpa. Sempre dall'indagine è emerso che i medici e gli insegnanti sono le categorie professionali che hanno causato il maggior numero di incidenti; sembrerà strano ma i sacerdoti e i vigili urbani sono stati gli automobilisti più prudenti.

A fare chiarezza e ad allarmare i cittadini pugliesi in questi giorni, è l'UNI.CONS ovvero l'unione tutela dei cittadini e consumatori, la quale ha annunciato: «Basta vessare i cittadini» e ha evidenziato nel comunicato stampa: «Ci sembra solo un pretesto per speculare ulteriormente in un mercato dominato da un cartello di compagnie che non fa nulla per creare vera concorrenza e tariffe più basse per gli assicurati».

L'associazione chiede che l'istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (l'ISVAP) intervenga per frenare questa corsa all'aumento. Anche gli automobilisti più prudenti e onesti saranno costretti a pagare quote più alte per l'Rc Auto. L'unione tutela dei cittadini e consumatori non ritiene giusto che a pagare questa situazione di illegalità siano tutti gli automobilisti, che si vedono ogni anno aumentare i premi a cifre improponibili.
  • Famiglia
  • Crisi economica
  • Soldi
  • Risparmio
  • Tasse
  • Rc Auto
Altri contenuti a tema
Centro servizi per famiglie, un concorso di idee per individuarne il nome Centro servizi per famiglie, un concorso di idee per individuarne il nome La nota di palazzo di città
Inaugurato il Centro Servizi per le Famiglie Inaugurato il Centro Servizi per le Famiglie Apre i battenti la sede di via degli Orti
Proroga dei termini per le istanze di servizio supporto monogenitorialità Proroga dei termini per le istanze di servizio supporto monogenitorialità La nota di palazzo di città
Dal 3 febbraio attivo il centro servizi per le famiglie Dal 3 febbraio attivo il centro servizi per le famiglie Apre la sede di via degli Orti
Sostegno alle famiglie numerose, si conclude il progetto Big Family Sostegno alle famiglie numerose, si conclude il progetto Big Family La nota di palazzo di città
Progetto "Big family",  comunicazione ai beneficiari Progetto "Big family", comunicazione ai beneficiari La nota di palazzo di città
Sostegno economico per famiglie con più di tre figli a carico: domande entro il 31 dicembre Sostegno economico per famiglie con più di tre figli a carico: domande entro il 31 dicembre La nota di palazzo di città
Centro Famiglie di Barletta, domani l'incontro "Cancella il pregiudizio, accendi l'umanità" Centro Famiglie di Barletta, domani l'incontro "Cancella il pregiudizio, accendi l'umanità" Evento in collaborazione con il CAD MoNdi di Bari
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.