Raffele Musti
Raffele Musti
La città

Raffaele Musti, la città di Barletta lo ricorda con una targa

Domani mattina sarà scoperta in corso Vittorio Emanuele

L'8 giugno 2021 alle ore 10:00 in corso Vittorio Emanuele n. 137 avverrà una cerimonia per lo scoprimento e benedizione di una targa marmorea a ricordo del Tenente di Fanteria Raffaele Musti, caduto il 22 novembre 1935 nella località di Hamanlei in Somalia, decorato con due Medaglie d'Argento al Valor Militare di cui una alla Memoria.

Questa iniziativa, ideata e realizzata delle Associazioni ANMIG (Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra) e Associazione ANCR (Associazione Nazionale Combattenti e Reduci), vuole ricordare le nobili gesta del nostro concittadino come strumento di Pace e per rafforzare i Valori Democratici e di Libertà.

L'evento vedrà la presenza istituzionale del Sindaco della città di Barletta, dott. Cosimo Damiano Cannito, del consigliere comunale, Giuseppe Dipaola, del Direttore dell'Archivio di Stato di Bari e delle sezioni di Barletta e Trani, Cav. dott. Michele Grimaldi, delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma, della dirigente della scuola Musti, Rosa Carlucci, accompagnata da una delegazione di alunni e dei familiari del Tenente Musti.

ANMIG e ANCR hanno provveduto anche a far redigere al Socio cav. dott. Vito Zita un libro nel quale si racconta la storia del Tenente Musti, dal suo arrivo in Africa fino alla sua morte in combattimento. L'intenzione di Ruggiero Graziano, Presidente delle due Associazioni, di realizzare un convegno sul Tenente Raffaele Musti presso la Sala Rossa del Castello Svevo, fin dal marzo 2020, purtroppo causa emergenza Covid è stata rimandata a data da destinarsi.
  • ANMIG Barletta
  • Raffaele Musti
Altri contenuti a tema
Antonella Palmitessa: l’arte che parla alla città. Murales, memoria e legalità sui muri di Barletta Antonella Palmitessa: l’arte che parla alla città. Murales, memoria e legalità sui muri di Barletta La nota di Anmig Barletta
L’ANMIG celebra 108 anni di storia e valori: a Barletta la memoria si fa presente e futuro L’ANMIG celebra 108 anni di storia e valori: a Barletta la memoria si fa presente e futuro Il commento del presidente Ruggiero Graziano
Barletta onora il sergente Giuseppe Carli: il sacrificio di un eroe Barletta onora il sergente Giuseppe Carli: il sacrificio di un eroe Il prossimo 12 aprile tributo nei giardini di viale Carlo Giannone
19 Conferenza storica sulla Campagna di Russia, l'Anmig: «Un trionfo di memoria, coraggio e identità» Conferenza storica sulla Campagna di Russia, l'Anmig: «Un trionfo di memoria, coraggio e identità» Il resoconto del presidente Ruggiero Graziano
Conferenza storica sulla campagna di Russia: un viaggio nella memoria dei nostri eroi Conferenza storica sulla campagna di Russia: un viaggio nella memoria dei nostri eroi Il 12 marzo appuntamento promosso da ANMIG
"Lepanto: Le Ragioni di una Battaglia" "Lepanto: Le Ragioni di una Battaglia" Convegno promosso dall'Anmig Barletta, appuntamento il 22 febbraio
Anmig, per la Befana un momento di inclusione e solidarietà Anmig, per la Befana un momento di inclusione e solidarietà Appuntamento lunedì dalle 9 alle 12 su corso Vittorio Emanuele
Un eroe silenzioso: la testimonianza di Gaetano Pavone, soldato vittima del dovere in Bosnia Un eroe silenzioso: la testimonianza di Gaetano Pavone, soldato vittima del dovere in Bosnia La nota del presidente di Anmig Ruggiero Graziano
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.