Segnalazioni aria a Barletta
Segnalazioni aria a Barletta
Associazioni

Qualità dell'aria a Barletta, il comitato OAP a Palazzo di Città

Sotto osservazione gli sforamenti di pm2.5 e pm10

Aria "pessima" su Barletta. Dopo le segnalazioni delle ultime settimane, tra fumi e aria irrespirabile, i rappresentanti del comitato OAP (Operazione Aria Pulita) sono stati accolti a Palazzo di Città per un incontro.

«Durante l'incontro, da OAP fortemente voluto, è emersa la volontà dell'amministrazione di adottare provvedimenti sia a lungo termine, sia – come richiesto – a stretto giro» scrivono i referenti del comitato. «Abbiamo chiesto la convocazione urgente di un tavolo tecnico fra il Comune, la Provincia, la Regione, l'Ares, l'Arpa e l'Asl, ognuno per quanto di rispettiva competenza e, naturalmente, le imprese insalubri, maggiormente coinvolte; abbiamo chiesto che sia garantita, in questi incontri, la partecipazione di tutte le associazioni ambientaliste presenti nel nostro territorio.

Abbiamo ancora segnalato alcune criticità nella rilevazione e pubblicazione dei dati sul portale Arpa, nonché la circostanza che, frequentemente, la centralina Ipercoop, quella maggiormente esposta all'inquinamento, non sia funzionante, per asseriti problemi di fornitura elettrica.

Inoltre, abbiamo richiesto più controlli, anche a sorpresa, nelle aziende insalubri, insistendo nella necessità di adottare, come abbiamo puntualizzato, misure più dirette, come l'installazione di nuovi punti di campionamento dell'aria a ridosso delle predette aziende, anzi se possibile e con loro autorizzazione, all'interno delle stesse, con pubblicazione in tempo reale dei dati, accessibili da tutti ed in qualsiasi momento; inoltre, abbiamo affrontato la questione delle A.I.A. (AUTORIZZAZIONI INTEGRATE AMBIENTALI) che riguardano le più importanti aziende insalubri e che sono in scadenza a breve.

Infine, non dimenticando che l'inquinamento non è solo quello industriale, abbiamo suggerito provvedimenti sulla c.d. mobilità sostenibile ed incentivi ad un uso più parsimonioso delle autovetture.

Prossimo appuntamento l'8 novembre, allorquando parteciperemo – avendo accolto la Presidente della Commissione Ambiente, ing. Patrizia Mele, la nostra richiesta – alla programmata seduta, dove verrà sede affrontata in maniera più diretta la questione degli sforamenti dei pm2.5 e pm10, che poi è il tema della convocata seduta».
  • Ambiente
  • Salvaguardia ambientale
  • Comitato Operazione Aria Pulita
Altri contenuti a tema
Timac Barletta: «Tavolo permanente sull’ambiente e atti conseguenti ai dati» Timac Barletta: «Tavolo permanente sull’ambiente e atti conseguenti ai dati» Il commento dell'azienda dopo il confronto con amministrazione e associazioni cittadine
4 Monitoraggio ambientale, l'attacco di Antonio Divincenzo: «Declino inesorabile» Monitoraggio ambientale, l'attacco di Antonio Divincenzo: «Declino inesorabile» «Un'occasione persa per Barletta»
Monitoraggio ambientale Barletta, Caracciolo: «Istituzioni a lavoro per la tutela della salute e dell'ambiente» Monitoraggio ambientale Barletta, Caracciolo: «Istituzioni a lavoro per la tutela della salute e dell'ambiente» La nota del presidente del gruppo Pd in consiglio regionale
Secondo monitoraggio ambientale, ecco i dati Secondo monitoraggio ambientale, ecco i dati La nota dell'amministrazione comunale
"Ditelo ai bambini", la mostra verrà donata alle scuole primarie di Barletta "Ditelo ai bambini", la mostra verrà donata alle scuole primarie di Barletta L'annuncio dell'ambientalista Antonio Binetti
"LaPulita&Service" punta sulla formazione "LaPulita&Service" punta sulla formazione Corsi destinati al personale per arricchire le competenze sulle tecniche e sull'uso dei macchinari
Secondo monitoraggio ambientale, presentati i dati Secondo monitoraggio ambientale, presentati i dati Esaminate le possibili soluzioni per ridurre l'inquinamento della falda
Secondo monitoraggio ambientale, ecco i risultati Secondo monitoraggio ambientale, ecco i risultati Appuntamento martedì 9 maggio nella sala riunioni della Polizia Locale
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.