Plastica anni '70 sulla spiaggia di Barletta
Plastica anni '70 sulla spiaggia di Barletta
Territorio

Plastica anni '70 sulla spiaggia di Barletta: c'è ancora il prezzo in lire

Veri e propri reperti vintage ritrovati sulle coste pugliesi

Il ritrovamento di questo reperto è avvenuto grazie al sub barlettano Antonio Binetti. Stavolta però non parliamo di meraviglie marine o paesaggi sott'acqua: è la plastica il protagonista di questo racconto. Intatta con estrema probabilità dagli anni '70, è riemersa sulla spiaggia di Barletta la confezione di una notissima protezione solare molto in voga in quegli anni, tanto che la campagna pubblicitaria è diventata ormai iconica. Manca solo il tappo, ma la bottiglietta di plastica con tanto di prezzo in lire è perfettamente sana, proveniente da chissà dove e riportata a riva dalle correnti.

«Come una macchina del tempo, il mare ci riporta indietro di ben 50 anni fa - scrive Binetti - Il viaggio di questa protezione solare per bambini degli anni 70 del costo di L.1,500 è terminato sulle nostre spiagge. Come possiamo ben notare la plastica è ancora intatta, si evidenzia ancora il prezzo e le sue caratteristiche».

Non è il primo caso di reperto vintage in plastica rinvenuto sulle coste del nostro territorio. A Ostuni per esempio è già da tempo attivo un progetto denominato Archeoplastica: i volontari si impegnano nella raccolta di questi particolari rifiuti che sembrano superare indenni la prova del tempo, e raccontano il tutto sul sito che è divenuto un vero e proprio museo virtuale, una galleria degli "orrori" fatti di plastica e nostalgia con cui ripercorrere la storia ma anche sensibilizzare sul tema dell'abbandono selvaggio dei rifiuti in mare.

Lo stesso obiettivo è condiviso da Antonio Binetti. «La mia idea è di catalogare i vari ritrovamenti scovati sulle spiagge barlettane e crearne un piccolo museo in città, per responsabilizzare i nostri concittadini e mostrare a tutti gli effetti devastanti della dispersione della plastica nel nostro mare».

  • Mare
  • Emergenza rifiuti
Altri contenuti a tema
Ordinanza Balneare 2023: in Puglia spiagge aperte dal 3 giugno Ordinanza Balneare 2023: in Puglia spiagge aperte dal 3 giugno Confermato l'invito a evitare di fumare in spiaggia
15 Bisceglie e Margherita di Savoia le due bandiere blu della Bat Bisceglie e Margherita di Savoia le due bandiere blu della Bat Nulla da fare per Barletta, in attesa della fine dei lavori sul canale H e la premente
In Puglia stop alla pesca dei ricci di mare per tre anni In Puglia stop alla pesca dei ricci di mare per tre anni Il provvedimento è stato approvato dal consiglio regionale
Giornata del Mare, la Lega Navale di Barletta incontra le scuole Giornata del Mare, la Lega Navale di Barletta incontra le scuole L'iniziativa in collaborazione con la Capitaneria di Porto si terrà domani
Mare nostro? Il braccio di Levante colmo di rifiuti Mare nostro? Il braccio di Levante colmo di rifiuti La segnalazione social del fotografo barlettano Di Benedetto
1 «Sulle concessioni balneari non si può agire in modo frettoloso» «Sulle concessioni balneari non si può agire in modo frettoloso» Canfora, presidente di Confesercenti Bat, chiede una chiara mappatura della situazione
Rifiuti in zona Belvedere, rilievi di Arpa e Guardia Costiera di Barletta Rifiuti in zona Belvedere, rilievi di Arpa e Guardia Costiera di Barletta Effettuato un primo sopralluogo dopo la scoperta di una probabile discarica abusiva
Una poltrona in campagna, «l'eleganza tra i rifiuti» Una poltrona in campagna, «l'eleganza tra i rifiuti» Ancora terreni e campagne trasformate in discariche a cielo aperto
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.