Gruppo UniTre, Unesco, Vinella
Gruppo UniTre, Unesco, Vinella
Eventi

Per i 179 anni dalla nascita “A tavola con De Nittis e i suoi Amici” ospite del club Unesco e dell’unitre  

Il racconto dell'evento

Il Club per l'Unesco e Unitre (Università della Terza Età) hanno ospitato la presentazione del libro "A tavola con De Nittis Italien, peintre, gourmet e i suoi Amici. Pennellate di vita artistica, divagazioni gastronomiche, atmosfere e suggestioni fra Italia, Francia e Inghilterra di metà a fine Ottocento" tenutasi nella sala conferenze del Centro di aggregazione multifunzionale San Francesco per i 179 anni dalla nascita del celebre pittore (25 febbraio 1846) in collaborazione con il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia ODV, l'Archeoclub d'Italia APS Sede storica di Canne della Battaglia Barletta ed il Centro Studi Barletta in Rosa APS.

L'autore, il giornalista e scrittore Nino Vinella, ha intrattenuto – con il supporto di proiezioni e di video - il folto pubblico intervenuto sugli aspetti della biografia denittisiana e dei suoi più diretti contemporanei legati al gusto, ai sapori, alla buona cucina, alle tradizioni dell'ospitalità e della convivialità ricostruendone i tratti salienti (e meno conosciuti) dalla ricca bibliografia di cui si avvale il volume.

A maggiormente arricchire emozioni ed interessamento della platea sono state le letture dei brani recitati dall'attore Gianni Fimiani, il quale ha contribuito a suscitare con sperimentata professionalità le pagine scelte.

Ospite d'onore e piccola madrina dell'incontro la giovane Martina, studentessa presso l'Istituto comprensivo D'Azeglio De Nittis, che ha indossato l'abito d'epoca offerto per la speciale occasione dalla Famiglia Casale ed appartenente al guardaroba di casa, impreziosendo così la conferenza con quel capo d'abbigliamento che replicava sulle fanciulle adolescenti le "toilettes" delle signore più adulte.

Il prof. Adriano Rigoli, residente in Toscana e con profonde radici a Barletta da dove proviene la famiglia d'origine, è intervenuto per i saluti iniziali a nome dell'Associazione nazionale Case della Memoria che raggruppa (finora) centodieci dimore storiche di grandi personaggi dislocati in tutta Italia, tutte visitabili grazie a speciali convenzioni con i proprietari. Alle quali si conta di poter annoverare anche la casa natale di Giuseppe De Nittis affacciantesi con la lapide commemorativa su Corso Vittorio Emanuele 26, l'antica Strada della Cordoneria, ed attualmente oggetto di un accurato restauro interno ed esterno.
  • Nino Vinella
Altri contenuti a tema
“A tavola con De Nittis Italien, peintre, gourmet e i suoi Amici", Nino Vinella presenta il suo libro “A tavola con De Nittis Italien, peintre, gourmet e i suoi Amici", Nino Vinella presenta il suo libro Appuntamento questo pomeriggio presso l'Università per la terza età
Cento anni dalla nascita di Cesare Dante Cioce, il ricordo di una grande personalità barlettana Cento anni dalla nascita di Cesare Dante Cioce, il ricordo di una grande personalità barlettana Il racconto del giornalista Nino Vinella
Il ricordo di Biagio Vinella a 60 anni dalla morte: il sorriso di un pittore che amava Barletta Il ricordo di Biagio Vinella a 60 anni dalla morte: il sorriso di un pittore che amava Barletta La nota del giornalista Nino Vinella
Il 2024 se ne va nel ricordo di due indimenticabili barlettani: Nicola Larosa e Franco Mascolo Il 2024 se ne va nel ricordo di due indimenticabili barlettani: Nicola Larosa e Franco Mascolo Le parole del giornalista Nino Vinella  
1 Si è spento Antonio Sanna, il “professore” Si è spento Antonio Sanna, il “professore” Il ricordo del giornalista Nino Vinella
Gli scavi archeologici di via Vitrani al congresso internazionale di Atene Gli scavi archeologici di via Vitrani al congresso internazionale di Atene Si tratta di un Congresso sulla ceramica mediterranea medievale e moderna
2 Muore agricoltore di Barletta, pessimo stato delle campagne Muore agricoltore di Barletta, pessimo stato delle campagne Riflessione del presidente Nino Vinella del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia
Quarant'anni dal restauro del Teatro "Curci", il racconto di Nino Vinella Quarant'anni dal restauro del Teatro "Curci", il racconto di Nino Vinella Il ricordo di quella domenica che restituì alla Città della Disfida uno dei suoi monumenti storici
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.