Passeggiata lungo l'Ofanto con Legambiente Barletta
Passeggiata lungo l'Ofanto con Legambiente Barletta
Territorio

Passeggiata lungo l'Ofanto, «conoscere di più per prendercene cura»

Successo per l'iniziativa di Legambiente per la Giornata mondiale delle zone umide

Una culla di biodiversità, ma anche di storia e cultura. Questo è il Fiume Ofanto, risorsa troppo spesso trascurata e sottovalutata del nostro territorio, che per un giorno è stata la cornice di una bella iniziativa promossa dal circolo Legambiente di Barletta. In occasione della Giornata mondiale delle zone umide, referenti e volontari di Legambiente, insieme ai vari partner che hanno collaborato all'evento, hanno organizzato una passeggiata lenta di 4 km lungo l'Ofanto, fino a raggiungerne la foce.

Tanti i partecipanti, che hanno avuto modo di osservare la natura e di curarla, con una pulizia simbolica dai tanti rifiuti che costellavano il percorso. «Con le nostre iniziative proviamo sempre a rendere migliore questo territorio e a spiegarlo ai cittadini: solo conoscendolo di più potremo prendercene cura - riferisce il presidente del circolo barlettano di Legambiente Lello Corvasce - È bello vedere le persone meravigliate nello scoprire ciò che di bello offre il nostro territorio, che è una risorsa meravigliosa, e perciò è importante far prendere coscienza di un luogo che ha tantissimo potenziale».
10 fotoPasseggiata lungo l'Ofanto con Legambiente Barletta
Passeggiata lungo l'Ofanto con Legambiente BarlettaPasseggiata lungo l'Ofanto con Legambiente BarlettaPasseggiata lungo l'Ofanto con Legambiente BarlettaPasseggiata lungo l'Ofanto con Legambiente BarlettaPasseggiata lungo l'Ofanto con Legambiente BarlettaPasseggiata lungo l'Ofanto con Legambiente BarlettaPasseggiata lungo l'Ofanto con Legambiente BarlettaPasseggiata lungo l'Ofanto con Legambiente BarlettaPasseggiata lungo l'Ofanto con Legambiente BarlettaPasseggiata lungo l'Ofanto con Legambiente Barletta
Gli organizzatori hanno voluto rivolgere un ringraziamento ai volontari e a coloro che hanno affiancato Legambiente in questa manifestazione: Bar.S.A., Enpa Barletta, Gruppo Scout Agesci Barletta 1, ASD Amici del Cammino, Croce Rossa Italiana - Comitato di Barletta. Inoltre, lungo il cammino, il geologo barlettano Ruggiero Maria Dellisanti ha intrattenuto i partecipanti parlando del parco ofantino, delle sue bellezze e delle sue criticità. Tanta natura, tanta biodiversità, tutto racchiuso in un piccolo parco «che ci auguriamo possa trasformarsi da regionale a nazionale» riferisce Corvasce commentando il successo dell'iniziativa.

«Non solo dalle nostre parti, ma tutto il mondo sta andando nella direzione del turismo lento e sostenibile - sottolinea Corvasce - Le nostre zone umide possono diventare un bacino importante e l'Ofanto in particolare può una ricchezza inestimabile per Barletta in chiave turistica».

  • Legambiente
  • Fiume Ofanto
Altri contenuti a tema
Progetto “Dune costiere”: i volontari di Legambiente tutelano i nidi del fratino Progetto “Dune costiere”: i volontari di Legambiente tutelano i nidi del fratino Il volatile nidificherà a Barletta nei prossimi mesi
Una camminata tra conoscenza ed ecologia verso la foce del Fiume Ofanto Una camminata tra conoscenza ed ecologia verso la foce del Fiume Ofanto L'iniziativa promossa dall'associazione "Gli Amici del Cammino" di Barletta
Legambiente: «Azzerato il verde dell’ospedale Dimiccoli, è uno scempio» Legambiente: «Azzerato il verde dell’ospedale Dimiccoli, è uno scempio» La nota firmata da Raffaele Corvasce
Progetto "Dune costiere": l’impegno di Legambiente Barletta per la rivitalizzazione del lungomare Mennea Progetto "Dune costiere": l’impegno di Legambiente Barletta per la rivitalizzazione del lungomare Mennea Operai della Bar.S.A. all'opera per delimitare le aree da tutelare
Polveri nella zona industriale, il commento di Legambiente alle dichiarazioni del sindaco Cannito Polveri nella zona industriale, il commento di Legambiente alle dichiarazioni del sindaco Cannito La nota firmata dal presidente Raffaele Corvasce
Polveri e macchie giallastre in via Misercordia, Legambiente presenta esposto in procura Polveri e macchie giallastre in via Misercordia, Legambiente presenta esposto in procura La nota firmata dal presidente Raffaele Corvasce
1 Turismo lento, «una pista ciclabile che affianchi il fiume Ofanto» Turismo lento, «una pista ciclabile che affianchi il fiume Ofanto» Il sogno di un cittadino barlettano
1 Dieci nuovi alberi per Barletta: il progetto firmato Legambiente e il Pastaio Maffei Dieci nuovi alberi per Barletta: il progetto firmato Legambiente e il Pastaio Maffei “Un gesto lodevole, un regalo di Natale per la città”
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.