Palazzo Bonelli
Palazzo Bonelli
La città

Palazzo Bonelli futuro Museo della Disfida di Barletta, «servono tredici milioni di euro»

Fiducioso il sindaco Cannito. Il Ministro Giuli ha visitato l'immobile durante il suo itinerario in città

In occasione della visita del Ministro della Cultura Alessandro Giuli a Barletta, oltre alle tappe alla nuova sede dell'Archivio di Stato e a Palazzo Della Marra, durante l'itinerario c'è stato un passaggio anche da Palazzo Bonelli. Al termine dell'incontro, il sindaco Cosimo Cannito ha tracciato un bilancio su quelli che saranno gli scenari nel prossimo futuro per lo storico immobile nel centro di Barletta, chiuso da anni.

Quali sono state le impressioni e soprattutto cosa si potrà fare di questo palazzo?
«Il Ministro della Cultura è rimasto entusiasta della bellezza del palazzo che va restaurato. Abbiamo già il progetto esecutivo, già verificato e validato. Ci mancano i finanziamenti, circa tredici milioni di euro. Al Ministro abbiamo rappresentato la difficoltà che il Comune ha nel finanziare questo restauro. Sono ottimista, perché ha preso l'impegno di finanziare il restauro di quest'opera. Il palazzo sarà dedicato al Museo della Disfida di Barletta. Probabilmente diventerà un palazzo di riferimento nazionale, perché la Disfida di Barletta è un evento politico-storico-culturale della città».

Avete riferimenti temporali? C'è un impegno? Qual è il prossimo step?
«Abbiamo partecipato a un bando della Presidenza del Consiglio dei ministri che ci potrà dare massimo dieci milioni di euro; ce ne mancherebbero tre. Non possiamo, però, andare avanti se il Ministro della Cultura non si impegna a finanziare l'opera. Quindi, d'accordo con il Ministro, avremo una lettera di riferimento che ci darà la possibilità di partecipare a questo bando. Noi abbiamo tutto pronto, potremo andare in gara domattina: il problema è dato dai soldi».

Si tratta di un palazzo del 1100 chiuso per tanti anni…
«Non è stato facile arrivare al progetto esecutivo: ci abbiamo impiegato tre anni di lavoro continuo con i progettisti, la Soprintendenza, la società di verifica. C'è stata molta fatica. È stato un percorso molto lungo. Spero che fra tre anni possiamo dare alla città la fruizione pubblica del Palazzo Bonelli, come abbiamo fatto per Palazzo San Domenico. Il Ministro è stato entusiasta di Palazzo San Domenico: i ragazzi utilizzano la relativa biblioteca. Barletta è una città che si sta muovendo. Non è, quindi, una città ferma come qualcuno vuole dipingere. Ovviamente ci sono tanti problemi da risolvere, ma li stiamo affrontando».
  • Palazzo Bonelli
Altri contenuti a tema
6 Restauro Palazzo Bonelli, il ministro della Cultura Giuli ha manenuto la promessa Restauro Palazzo Bonelli, il ministro della Cultura Giuli ha manenuto la promessa In arrivo 3 milioni di euro
Restauro palazzo Bonelli, c’è l’ok della giunta al progetto esecutivo Restauro palazzo Bonelli, c’è l’ok della giunta al progetto esecutivo La nota di palazzo di città
1 Palazzo Bonelli, a Barletta un finanziamento per il restauro e la riqualificazione Palazzo Bonelli, a Barletta un finanziamento per il restauro e la riqualificazione Con il brand “Città della Disfida”il comune è fra i vincitori del bando nazionale Italia City Branding 2020
9 Silos di Barletta, Grimaldi: «Alzano la voce per gli enormi bidoni, muti per i monumenti» Silos di Barletta, Grimaldi: «Alzano la voce per gli enormi bidoni, muti per i monumenti» «La lista di monumenti storici maltrattati, lasciati in balia del degrado e della rovina, è lunga e si srotola per tutta la città»
2 Un milione di euro per salvare palazzo Bonelli Un milione di euro per salvare palazzo Bonelli Stesso stanziamento anche per la concattedrale di Santa Maria Maggiore
Transenne a Palazzo Bonelli, che beffa Transenne a Palazzo Bonelli, che beffa Lo storico edificio inserito tra i beni da valorizzare, è adesso tra erbacce, degrado e sporcizia
«Forte stato di degrado in Villa Bonelli», convocata la commissione Lavori Pubblici «Forte stato di degrado in Villa Bonelli», convocata la commissione Lavori Pubblici Basile: «Il sindaco parlava di unire la periferia al centro, promessa non mantenuta»
La proposta di Rizzi: «Centro anziani e giovani a Villa Bonelli» La proposta di Rizzi: «Centro anziani e giovani a Villa Bonelli» Alternativa comunista contro l'abbandono dei beni comunali
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.