Padre Patton
Padre Patton
Religioni

Padre Patton, Custode della Terrasanta, ospite a Barletta

Don Mauro: «Testimonianza di chi vive nei crocevia della storia e delle grandi tre religioni monoteiste»

Un importante appuntamento nella splendida cornice della Basilica del Santo Sepolcro di Barletta, quello di domenica 29 gennaio, dove l'ospite d'onore sarà il Custode della Terrasanta e guardiano del Monte Sion, Padre Francesco Patton.

Dopo la Celebrazione eucaristica prevista alle ore 19, presieduta proprio dal Custode della Terrasanta, verrà affrontato il tema della custodia dei luoghi Sacri, ossia i posti in cui Gesù ha trascorso i suoi anni di vita, in cui purtroppo da sempre, non mancano dissidi e guerre che Padre Patton racconterà, portandoci la sua esperienza e parlandoci proprio del suo operato quale Custode di Terra Santa.

Padre Patton è colui che oltre ad occuparsi della vita dei Frati Minori che vivono in tutto il Medio Oriente, ha il compito di coordinare l'accoglienza dei pellegrini che arrivano in Terra Santa, ecco perché il tema sarà: "Custodi della pace nei crocevia della storia".

Il parroco del Santo Sepolcro in Barletta, don Mauro Dibenedetto ha voluto proprio sottolineare l'importanza di questo evento proprio per il legame che la Basilica ha con la Terra Santa, riferendoci: "È importante in virtù dei legami storici le legano la nostra città di Barletta e la Basilica (sede degli Arcivescovi di Nazareth dal 1291 al 1874, crocevia dei pellegrini e crociati diretti nei luoghi santi, custodi della reliquia del Santo Legno della Croce e di un manoscritto di provenienza gerosolimitana, sede della delegazione dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme) con la Terra Santa." Poi ha proseguito dicendo: "Da questo incontro ci aspettiamo la testimonianza di chi vive nei crocevia della storia e delle grandi tre religioni monoteiste (cristiani, ebrei, musulmani) a Gerusalemme e nei luoghi santi ed è chiamato a custodire la pace."

Al momento della sua rielezione, per un secondo mandato che scadrà nel 2025, Padre Patton, in una vecchia intervista, ha dichiarato proprio la sua voglia di "portare davvero frutti di bene", continuando il dialogo intrapreso con le altre comunità cristiane e con le altre fedi, tipo Islamismo ed Ebraismo, sottolineando anche che "se si vuole costruire una prospettiva di convivenza reale e di pace, non c'è alternativa al dialogo", forse sarà proprio questo che vorrà raccontare a tutti coloro che saranno presenti, conducendoci idealmente per mano in quei posti, per farci comprendere a pieno ciò che accade e ci circonda.
  • Santo Sepolcro
Altri contenuti a tema
Santo Legno della Croce, la storia e la devozione per il venerdì santo Santo Legno della Croce, la storia e la devozione per il venerdì santo A custodire la reliquia è la Venerabile Arciconfraternita del Santo Legno della Croce, ufficialmente costituita nel 1781
"Ave crux, spes unica", la pietà e la fede di Barletta nel rito dell'Ora della Croce "Ave crux, spes unica", la pietà e la fede di Barletta nel rito dell'Ora della Croce Si ripeterà ogni venerdì di Quaresima alle ore 14:30 nella Basilica del Sepolcro
Beata Vergine di Lourdes, ieri la processione e la fede dei barlettani Beata Vergine di Lourdes, ieri la processione e la fede dei barlettani L’Arcivescovo: «Momento di fede e di speranza per i fratelli ammalati»
Torna la festa per la Madonna di Lourdes: «Sull’esempio di Maria, fiducia e speranza nel Signore» Torna la festa per la Madonna di Lourdes: «Sull’esempio di Maria, fiducia e speranza nel Signore» Le parole del parroco del Sepolcro di Barletta, don Mauro Dibenedetto
San Martino, la tradizione tra castagne e solidarietà San Martino, la tradizione tra castagne e solidarietà Alla Basilica del Santo Sepolcro grande partecipazione per l'evento. Don Mauro: «Momento di fraternità e gioia»
Torna "Il sole di San Martino" alla Basilica del Santo Sepolcro di Barletta Torna "Il sole di San Martino" alla Basilica del Santo Sepolcro di Barletta Carità e condivisione: sarà possibile degustare castagne, dolci e accompagnati da musica dal vivo
La mostra fotografica per la festa dell’Esaltazione della Santa Croce La mostra fotografica per la festa dell’Esaltazione della Santa Croce ​In esposizione 12 pannelli bifacciali contenenti 36 scatti in bianco nero
Sepolcro di Barletta: in arrivo la festa dell'Esaltazione della Croce Sepolcro di Barletta: in arrivo la festa dell'Esaltazione della Croce Il programma completo
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.