Orto Botanico. <span>Foto Tommaso Francavilla</span>
Orto Botanico. Foto Tommaso Francavilla
Cronaca

Orto Botanico, la strana storia del fosso dei rifiuti

BarlettaViva aveva già fotografato e posto tante domande

Sull'orto botanico di Barletta curiosità o coincidenza? Solo adesso si accendono i riflettori dei media sull'Orto, una delle incompiute tanto preferite dai nostri cronisti quanto difese dalla politica (o da una certa politica). Lo scorso dicembre il nostro redattore Tommaso Francavilla si era recato proprio presso la struttura, per un reportage fotografico e per denunciare l'ennesima opera pubblica ferma da anni. Non un vezzo "dell'ultima ora": i reportage di BarlettaViva sull'orto botanico risalgono al 2012 e hanno spesso puntato il dito sul proverbiale spreco di denaro pubblico e l'avvilente inerzia di alcune istituzioni e una politica non certo da primato.

Tra le foto scattate quel pomeriggio di dicembre compare un fosso. A quel tempo non potevamo immaginare quale potesse essere il presunto utilizzo come discarica abusiva per rifiuti pericolosi, come emerge dalle indagini in corso, ma oggi su quel fosso si addensano domande e indagini.
Il fossato per i rifiuti pericolosi dell'Orto Botanico
Troviamo dunque ritratto un fossato di grande dimensioni, squadrato, circondato da nastro di plastica che ne delimita i contorni. Forse pronto ad accogliere i rifiuti pericolosi e inquinanti? Quindi potremmo ipotizzare che quella discarica esisteva già a dicembre 2015 o forse addirittura quando la struttura fu per la prima volta aperta al pubblico per una sola giornata (grazie ad un'iniziativa congiunta dell'Amministrazione comunale e di Legambiente). Abbiamo iniziato a porci interrogativi fin dal 6 aprile 2012, fino al 4 maggio 2015, per concludersi il 28 gennaio 2016.

Ricordiamo ai lettori che l'orto botanico è stato un vanto della amministrazione Maffei, costato finora 2 milioni di euro e affidato alle cure di una cooperativa. Ci poniamo una domanda che crediamo parecchio condivisa e di cui chiederemmo risposta: perché il sindaco, o più in generale l'Amministrazione comunale, non ha avviato un'azione specifica di controllo visto il lungo e preoccupante silenzio proveniente da quella struttura? Perché non valutare attentamente i tanti interrogativi sollevati dalla cittadinanza? Quali le responsabilità?
9 fotoCompagni barlettani, lunga vita all'Aborto Botanico
Orto BotanicoIl fossato per i rifiuti pericolosi dell'Orto BotanicoOrto BotanicoOrto BotanicoOrto BotanicoOrto BotanicoOrto BotanicoOrto BotanicoOrto Botanico
  • Inquinamento
  • Rifiuti illeciti o pericolosi
  • Orto botanico
  • Emergenza rifiuti
  • Tommaso Francavilla
Altri contenuti a tema
Mare nostro? Il braccio di Levante colmo di rifiuti Mare nostro? Il braccio di Levante colmo di rifiuti La segnalazione social del fotografo barlettano Di Benedetto
10 Sversamenti in mare a Ponente, attese le analisi dell’Arpa Puglia Sversamenti in mare a Ponente, attese le analisi dell’Arpa Puglia Ieri pomeriggio la segnalazione del sub ambientalista Binetti
Rifiuti in zona Belvedere, rilievi di Arpa e Guardia Costiera di Barletta Rifiuti in zona Belvedere, rilievi di Arpa e Guardia Costiera di Barletta Effettuato un primo sopralluogo dopo la scoperta di una probabile discarica abusiva
Smog e inquinamento, a Barletta che aria tira? Smog e inquinamento, a Barletta che aria tira? Nel report "Mal'aria di città" pubblicato da Legambiente i dati sulla nostra città
Una poltrona in campagna, «l'eleganza tra i rifiuti» Una poltrona in campagna, «l'eleganza tra i rifiuti» Ancora terreni e campagne trasformate in discariche a cielo aperto
Rischio emergenza rifiuti in Puglia, Legambiente: "Inizia il 2023 nel peggiore dei modi" Rischio emergenza rifiuti in Puglia, Legambiente: "Inizia il 2023 nel peggiore dei modi" Serve attuare realmente il Piano Rifiuti con la riduzione della produzione del secco residuo e la realizzazione degli impianti di riciclo
«Basta rimpalli politici, ne va del bene dei nostri figli» «Basta rimpalli politici, ne va del bene dei nostri figli» Antonio Binetti interviene sulle ultime vicende legate alla pulizia del Vallone Tittadegna
5 Indumenti abbandonati in Via Leopardi a Barletta Indumenti abbandonati in Via Leopardi a Barletta La segnalazione di un cittadino sui social
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.