Natale in tavola
Natale in tavola
La città

Natale in tavola, quali sono le usanze a Barletta?

Il brodo di Santo Stefano: l’illusione dei barlettani golosi

"Mamma dove andiamo a Natale quest'anno? Hai già chiamato Zia Lina? Vanno bene le linguine con le cicale alla vigilia? Fai venire i tuoi amici a giocare a carte! Maltagliati o tortellini in brodo?". Queste sono solo alcune delle tormentate domande della tiritera natalizia barlettana, una tiritera sempre entusiasmante, calda, affollata, frenetica, appagante. Noi siamo così, fissati per la tradizione e amanti della compagnia; stressati per l'eccedenza e armonici nel caos.

A Barletta, il cenone della vigilia può dirsi un'ombra atavica della tradizione natalizia: non è poi così atteso, anche se lo spaghettino prima di scartare i regali ci sta sempre. La pasta più semplice e più difficile del mondo, con aglio olio e peperoncino, si sposa bene con gli animi serali che si addentrano nel pieno dei festeggiamenti. Il 24 dicembre però, è anche il giorno del calzone con sponze, olive nere, capperi e acciughe, delle frittelle (vuote o ripiene) e del primo panettone. Alla mezzanotte arriva l'ora di Gesù Bambino: che si assista alla sua nascita in Chiesa o davanti al proprio presepe, è lui il vero protagonista della Vigilia di Natale. Terminate le stecche con "Tu scendi dalle stelle", si passa a un picozzo veloce e poi tutti a nanna, la sveglia suonerà tra 6 ore e 48 minuti e la preparazione del "pranzone" richiede tempo.

Suona il campanello, arriva la prima zia, poi la nonna e la cucina presto diventerà un crogiolo di scarti, di bontà e di cose da lavare. Gli antipasti non bastano mai: cruditè di mare, tartine, gamberi in salsa cocktail (la globalizzazione fa certi danni), salmone affumicato, polpo alla luciana, olive nere dolci saltate in padella, mozzarelline, ricottine, prosciutti in quantità. Quale sia il primo piatto (anche se in realtà è il decimo) rimane un mistero per ogni famiglia: le più tradizionali si attengono al ragù, altre azzardano la lasagna o il timballo di zucchine, altre ancora optano per le trofiette ai frutti di mare o per la calamarata. La seconda portata è a discrezione personale: brasciole, scampi alla brace o costatine con patate sono tutte insieme sullo stesso ring, per poi lasciare il posto a pinzimonio, frutta secca, dolci fatti in casa e bollicine. E per digerire, le donne al detersivo, gli uomini al diversivo. Mediatore, ciuccio, picozzo, sette e mezzo e mercante in fiera gli intrattenimenti fino a notte fonda.

E adesso Santo Stefano, che porta con sé la grande illusione del brodo. Appesantiti per il giorno prima, si è tutti concordi per "sciacquare lo stomaco". Rimane però il dilemma: brodo di carne, ciambotto o brodo vegetale? Tortellini al prosciutto, con carne o i maltagliati? Questi ultimi sembrano essere i più rispettabili da chi è buon osservante della tradizione. I maltagliati in brodo, a Barletta, vengono chiamati i "malbend", i tagliati male appunto, e deriverebbero dagli avanzi di pasta fresca fatta il giorno prima. Tuttavia, il ciambotto rimane la specialità barlettana per eccellenza: soffritto di aglio, prezzemolo, peperoncino e pomodori, una cascata di pesce fresco (rana pescatrice, piccola razza cicale e anguille) o paranza e tanta acqua. A stomaco sciacquato, si può procedere con il rituale iperglicemico di frutta secca, cartellate, mostaccioli, calzoncelli, amaretti e panettoni portati dagli invitati.

Certo, se siete ospiti o clienti di un più raffinato ristorante, la fase preparatoria non vi tange, né tanto meno la morte a picozzo dopo tre vite. Insomma, 24, 25 e 26 dicembre a Barletta sono giorni di gran cibo e di gran calore familiare. Cotechini, zamponi e capponi sono scongiurati, i loro rivali meridionali sono molto più quotati . E non importa se sotto l'albero c'è troppo vuoto, l'essenziale è che ci sia il pieno sulle tavole e che nessuna sedia rimanga libera.
  • Santo Natale
Altri contenuti a tema
La "Tombolata Scostumata" al Polo Museale di Trani La "Tombolata Scostumata" al Polo Museale di Trani Tradizione in veste satirica promossa dalla Fondazione S.E.C.A. con Renato Ciardo e Giuliano Ciliberti
Christmas Poetry Slam: quest’anno la battaglia a suon di poesie si rinnova nel periodo natalizio Christmas Poetry Slam: quest’anno la battaglia a suon di poesie si rinnova nel periodo natalizio Al via con la terza edizione dell’evento culturale
Grande festa all’istituto Cassandro-Fermi-Nervi di Barletta con la Santa Allegrezza Grande festa all’istituto Cassandro-Fermi-Nervi di Barletta con la Santa Allegrezza Don Vito ha unito gli alunni del Polivalente con il famoso canto natalizio
Una Fiaba per il Natale: il dono del prof. Giuseppe Lagrasta Una Fiaba per il Natale: il dono del prof. Giuseppe Lagrasta Un racconto per celebrare la dolcezza del Natale
Babbi Natale in moto a Barletta, una giornata all’insegna della solidarietà Babbi Natale in moto a Barletta, una giornata all’insegna della solidarietà Parte del ricavato destinato all’acquisto di un macchinario destinato all’ospedale della città
“Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show “Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show Teatro di narrazione con pupazzi al Polo Museale di Trani
Oggi la premiazione delle "Letterine di Natale solidali" Oggi la premiazione delle "Letterine di Natale solidali" I 15 fortunati, selezionati dalla giuria dei ragazzi di Work Aut, riceveranno in regalo giochi di società offerti dalla Fondazione Tatò Paride
Cene della Solidarietà, a Barletta il Natale di Maiora tra impegno solidale e sostegno al territorio Cene della Solidarietà, a Barletta il Natale di Maiora tra impegno solidale e sostegno al territorio Serata durante la quale saranno offerti oltre 4000 pasti caldi in 14 comuni
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.