Giuseppe De Nittis
Giuseppe De Nittis
Eventi

“Mia cara piccola moglie": a Barletta la mostra documentaria su De Nittis

La nuova esposizione delle opere restanti a seguito dello scambio tra il Museo “Giovanni Boldini” di Ferrara e la Pinacoteca

È la mostra documentaria dedicata all'artista barlettano curata dall'ArcheoBarletta, in occasione del riallestimento della Pinacoteca, a seguito dello scambio di opere tra il Museo "Giovanni Boldini" di Ferrara e la Pinacoteca "Giuseppe De Nittis".

La nuova esposizione delle opere restanti si articola in nove sezioni tematiche, accompagnate da citazioni tratte da lettere, romanzi, saggi dedicati a De Nittis. La mostra documentaria parte dalla realtà familiare degli ultimi anni di vita dell'artista e arriva alle vicende che hanno portato la vedova De Nittis, Léontine Lucile Grouvelle, a lasciare per testamento i dipinti più cari del marito alla città di Barletta. Sono state ricostruite le fasi che porteranno, poi, alla nascita del Museo dedicato a De Nittis, nonché i problemi sul numero dei quadri che hanno interessato molti studi successivi. La verifica di questi numeri è stata piuttosto complessa: i titoli delle opere sono stati modificati nel tempo rispetto al primo elenco notarile redatto in Francia e al verbale di Giuseppe Gabbiani, incaricato dal Comune a ritirare il legato De Nittis a Parigi nel 1914. Al tal proposito, nelle didascalie di ogni singola opera è stato inserito il titolo originario e quello attuale, con i riferimenti dell'elenco Gabbiani e del registro acquisizioni. È stato chiarito, inoltre, il "mistero" delle due opere donate nel 1909 da Léontine, prima del lascito testamentario. Nel percorso espositivo, ci sono anche sei opere di altri autori, ma facenti parte comunque della donazione.

L'intento, attraverso una rigorosa disamina dei documenti, è quello di offrire una lettura attenta e approfondita della storia della collezione. I temi sono raccontati attraverso materiale documentario e fotografico proveniente dall'Archivio comunale della Pinacoteca De Nittis, dall'Archivio di Stato sezione di Barletta, dalla Biblioteca comunale, dall'Archivio del Comune di Parigi, dalla Bibliothèque Nationale de France e da collezioni private. La mostra "Mia cara piccola moglie… La donazione De Nittis dall'atelier al museo" sarà aperta dal 7 dicembre 2019 al 3 maggio 2020 a Palazzo Della Marra.
  • Giuseppe De Nittis
  • Giardini De Nittis
Altri contenuti a tema
L’opera di Giuseppe De Nittis, La memoria dell’infanzia, tra ecologia figurativa e pittura narrativa L’opera di Giuseppe De Nittis, La memoria dell’infanzia, tra ecologia figurativa e pittura narrativa La nota critica di Giuseppe Lagrasta, Presidente del Comitato Dante Alighieri di Barletta
Visita alla Pinacoteca De Nittis: un'esperienza inclusiva con Work - Aut Lavoro e Autismo Visita alla Pinacoteca De Nittis: un'esperienza inclusiva con Work - Aut Lavoro e Autismo «Attraverso la cultura noi possiamo migliorare la vita delle persone»
Visita guidata organizzata dalla cooperativa sociale 'Work - Aut  Lavoro e Autismo' alla Pinacoteca De Nittis di Barletta Visita guidata organizzata dalla cooperativa sociale 'Work - Aut Lavoro e Autismo' alla Pinacoteca De Nittis di Barletta La nota della consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari
7 Lunedì sarà inaugurata la nuova mostra dedicata a De Nittis con il ministro Giuli Lunedì sarà inaugurata la nuova mostra dedicata a De Nittis con il ministro Giuli Oggi conferenza stampa di presentazione
15 Giuseppe De Nittis, l'Ofanto e l'infinito azzurro Giuseppe De Nittis, l'Ofanto e l'infinito azzurro La riflessione del professor Giuseppe Lagrasta in occasione delle Giornata Mondiale della Natura
Riccardo Falcinelli incontra gli studenti del liceo Artistico “De Nittis” Riccardo Falcinelli incontra gli studenti del liceo Artistico “De Nittis” Il 28 febbraio l’Autore, grafico e designer, presenta “Visus” nella rinnovata sede espositiva di Opera omnia
Si è svolto a Barletta il “De Nittis Day” Si è svolto a Barletta il “De Nittis Day” Protagonisti dell’iniziativa i docenti e gli alunni della scuola media De Nittis, e della scuola primaria”Massimo D’Azeglio”
Giuseppe De Nittis, “Lungo l’Ofanto” e l’ecologia figurativa Giuseppe De Nittis, “Lungo l’Ofanto” e l’ecologia figurativa Una riflessione del professor Giuseppe Lagrasta nel 179° anniversario della nascita dell'impressionista barlettano
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.