8 marzo a Barletta:
8 marzo a Barletta: "Mens sana in corpore sano"
Attualità

«Mens sana in corpore sano»: l’associazionismo a Barletta per uno stile di vita antiviolenza

Un 08 marzo all’insegna del benessere psicofisico

In un mondo sempre più complesso, il principio di "Mens sana in corpore sano" continua ancora ad agire come un faro che ci invita a prenderci cura di noi stessi, in modo integrato e armonioso, per affrontare le sfide quotidiane con energia e serenità. Sugli effetti benefici della sua semplice applicazione quotidiana si è riflettuto in un evento, patrocinato dalla Regione Puglia e dal Comune di Barletta, che si è tenuto sabato 8 marzo, nella splendida Sala Rossa del Castello, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna.

L'evento, coordinato dalla giornalista Patrizia Corvasce, è stato fortemente voluto da Rosa Maria Convertini, insegnante di yoga e laureanda in filosofia, che da tempo di batte sul territorio per la diffusione di uno stile di vita che sia orientato al concetto di un benessere psicofisico, un equilibrio che, se pur diverso per ciascuno, una volta raggiunto si riverbera, ad esempio, sui comportamenti nei confronti delle donne, eliminando la violenza, nei diversi modi in cui si esprime, nei confronti delle stesse attraverso azioni positive.

Questo è stato il nesso dell'evento con la celebrazione dell'08 marzo che ha visto protagonisti soprattutto i ragazzi, circa sessanta, del Liceo Classico, Scienze Umane e Musicale "A. Casardi" che, seguiti dalla prof.ssa Giulia Tedone, si sono cimentati in una "Sfida filosofico-poetica" divisa in tre sezioni di partecipazione: disegno video reel e testo, con l'obiettivo di sviluppare il pensiero critico, un utilizzo dei social consapevole e diffondere il concetto di benessere psicofisico.

La manifestazione, molto partecipata, ha sicuramente centrato le finalità che si era poste, anche grazie alla fitta rete associativa cittadina che ha partecipato attivamente alla organizzazione dell'evento e che ogni giorno, con cura, si impegna sul territorio proprio per eliminare perniciosi concetti come quello della violenza di genere: l'Osservatorio Antiviolenza Giulia e Rossella, presente la V.Presidente Laura Pasquino, l'A.S.D. Piccolo Loto, la Società Dante Alighieri, presieduta da Giuseppe Lagrasta , il Centro Studi Barletta in Rosa, a rappresentare la Presidente Mariagrazia Vitobello, la sezione provinciale della LILT con il suo Presidente Michele Ciniero, la Fidapa, c'era la Presidente Maria Musti, l'Ambulatorio Popolare, presieduto da Cosimo Matteucci, l'Università Popolare Rosa Tuosto, la Coop. Sociale Work Aut, c'era la Presidente Stefania Grimaldi, il Gruppo Archè, le Pagine Filosofali, la Westminster School con Rossana Colucci e le collaborazioni della pittrice Mariapia Garrinella, la cantante Emanuela Lorusso e le poetesse Rossella Laporta e Gabriella Matera dell'Associazione Culturale Ku-Kav ed il dolce contributo, infine, di Ruggiero Diella della Pasticceria La Chicca.

L'evento ha confermato, laddove ce ne fosse stato bisogno, che il principio di "Mens sana in corpore sano", quando è strettamente legato al benessere generale dell'individuo e al mantenimento di uno stato di equilibrio e serenità, combatte la violenza perché un individuo che si prende cura della propria salute fisica e mentale è meno incline a comportamenti violenti: "La pratica regolare di attività fisica, la cura dell'alimentazione, lo studio e la cultura in ogni sua forma, l'adozione di tecniche di gestione dello stress – ha detto Rosa Maria Convertini, mentore dell'evento - come la meditazione yoga e la mindfulness, riducono l'aggressività, favorendo comportamenti pacifici, la gestione delle emozioni, delle relazioni interpersonali ed il rispetto verso le donne che non è banale ricordare che non può essere limitato alla sola giornata dell'08 marzo".

Nel reportage di Tonino Lacalamita le interviste e le immagini dell'evento.

  • 8 marzo
Altri contenuti a tema
“Come Lolita Lobosco”, la vita in Commissariato della dirigente Falco “Come Lolita Lobosco”, la vita in Commissariato della dirigente Falco Intervista a Francesca Falco, dirigente del Commissariato di PS di Barletta: «Le donne conferiscono sensibilità alla divisa»
Otto marzo, il ruolo delle donne in politica Otto marzo, il ruolo delle donne in politica Interviste a due protagoniste della massima assise cittadina: le consigliere Stelle Mele e Michela Diviccaro
«Solo la cultura e l’informazione possono salvare le donne da ignoranza e violenza» «Solo la cultura e l’informazione possono salvare le donne da ignoranza e violenza» La riflessione di Tina Arbues, responsabile dell’Osservatorio “Giulia e Rossella” di Barletta
A Barletta l'8 marzo si celebra in piazza Plebiscito A Barletta l'8 marzo si celebra in piazza Plebiscito L'evento organizzato dall'Ambulatorio popolare insieme a Teatro delle Lanterne e Save The Children
8 marzo: omaggio alle operatrici sanitarie del Dimiccoli di Barletta 8 marzo: omaggio alle operatrici sanitarie del Dimiccoli di Barletta “Non potevamo che dedicare loro questa giornata, nostra trincea e prima linea d’attacco in questa pandemia”
Donne contro il Covid, Barletta dedica l'8 marzo alle operatrici sanitarie Donne contro il Covid, Barletta dedica l'8 marzo alle operatrici sanitarie L'iniziativa dell'amministrazione e Asl BT: «Simbolicamente ringraziamo tutte le donne della nostra sanità pubblica»
All'ombra del castello di Barletta una panchina rossa per le donne All'ombra del castello di Barletta una panchina rossa per le donne "Chi è nell'errore compensa con la violenza ciò che gli manca in verità e forza"
8 marzo, una panchina rossa nei giardini del castello di Barletta 8 marzo, una panchina rossa nei giardini del castello di Barletta Una simbolo per ricordare le vittime di femminicidio
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.