Lavori Canale di scarico
Lavori Canale di scarico
Istituzionale

Mai più illegalità e lavoro sommerso, task force in Prefettura

Non solo controlli dello S.P.E.S.A.L. ma anche prevenzione e rispetto delle regole

Presieduta dal Prefetto Clara Minerva, si è tenuta questa mattina una riunione della task-force prevista dal protocollo d'intesa regionale contro l'illegalità e il lavoro sommerso, sottoscritto con le Prefetture pugliesi. All'incontro erano presenti i rappresentanti delle Forze dell'Ordine, della D.I.A. di Bari, delle competenti Direzioni Territoriali del Lavoro, dell'INPS, dell'INAIL e dell'ASL - SPESAL. Sono stati esaminati i risultati dei controlli effettuati nel periodo giugno-luglio 2015 agli stabilimenti balneari, alle imprese del settore tessile/calzaturiero, alle imprese agricole ed ai locali di pubblico spettacolo.

Per il settore dell'agricoltura, si è preso atto preliminarmente dell'ulteriore intensificazione dei controlli eseguiti dalla Direzione Territoriale del lavoro e dai Carabinieri del NIL (Nucleo ispettorato del lavoro) nel Comune di Andria, dove il 13 luglio ha perso la vita una bracciante tarantina e dei controlli eseguiti dalla Polizia Stradale sui mezzi che trasportano lavoratori stagionali.

Nel corso della riunione sono stati programmati ulteriori controlli nella provincia, con particolare riguardo ai settori dell'attività vinicola e olivicola e ai frantoi in relazione all'andamento stagionale delle coltivazioni. Il Prefetto ha disposto l'attivazione di mirati controlli nel settore dell'agricoltura da parte degli ispettori dello S.P.E.S.A.L. (Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti Lavoro) dell'Azienda Sanitaria Locale BT sotto l'aspetto della sorveglianza sanitaria e ha sottolineato che l'obiettivo della tutela del lavoro sia sotto l'aspetto giuridico che sotto l'aspetto della sicurezza e salute del lavoratore non può essere conseguito efficacemente se si prescinde da un articolato sistema di prevenzione che veda il coinvolgimento delle istituzioni a vario titolo interessate e delle Organizzazioni che rappresentano sia i lavoratori che le imprese agricole.

Nell'ambito della prevenzione è previsto a cura dell'INAIL, in sinergia con CONFINDUSTRIA BARI-BAT, nel prossimo mese di novembre, un incontro formativo sulle dinamiche infortunistiche e le misure di prevenzione. Sarà data, inoltre, adeguata pubblicità al progetto nazionale "Rete del Lavoro agricolo di qualità", attivo dal primo settembre, nato per rafforzare le iniziative di contrasto ai fenomeni di irregolarità e criticità che caratterizzano le condizioni di lavoro nel settore agricolo. Si segnala che per ottenere la certificazione etica delle aziende che rispettano le regole, le imprese agricole interessate potranno fare richiesta di adesione tramite il sito www.inps.it ed essere così valutate dalla Cabina di regia della Rete, presieduta dall'INPS di cui fanno parte le organizzazioni sindacali, le organizzazioni professionali agricole, insieme ai rappresentanti dei Ministeri delle politiche agricole, del Lavoro e dell'Economia e della Conferenza delle Regioni.
  • Provincia Barletta-Andria-Trani
  • Lavoro
  • Prefettura
  • Lavoro nero
  • Illegalità
Altri contenuti a tema
Oltre 700 nuove opportunità lavorative nella BAT, Bari e Foggia Oltre 700 nuove opportunità lavorative nella BAT, Bari e Foggia Pubblicato il nuovo report aggiornato al 22 maggio: oltre 370 annunci attivi suddivisi per area professionale
Manutenzione strade nella Bat, «il governo ha tagliato drasticamente i fondi» Manutenzione strade nella Bat, «il governo ha tagliato drasticamente i fondi» Oltre 5 milioni di euro in meno per il periodo 2025–2028
Personalizzazione dell’abbigliamento da lavoro: aspetti tecnici e legali da conoscere Personalizzazione dell’abbigliamento da lavoro: aspetti tecnici e legali da conoscere La personalizzazione dell’abbigliamento da lavoro rappresenta una pratica diffusa e sempre più strategica nel contesto aziendale moderno
1 Lavoro e retribuzioni: Barletta maglia nera in Italia Lavoro e retribuzioni: Barletta maglia nera in Italia È la prima città nella classifica dei compensi medi giornalieri più bassi
Furti e incursioni nelle scuole di Barletta, tavolo in Prefettura Furti e incursioni nelle scuole di Barletta, tavolo in Prefettura Riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica
Maggioranza alla provincia Bat sulla gestione 2024: "Trasparenza, coerenza ed operatività" Maggioranza alla provincia Bat sulla gestione 2024: "Trasparenza, coerenza ed operatività" L’avanzo disponibile di € 4.751.035,88: "Da considerarsi assolutamente positivo e non certo frutto di incapacità amministrativa"
Sicurezza a Barletta, questa mattina comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica Sicurezza a Barletta, questa mattina comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica Il prefetto D'Agostino: "Doveroso innalzamento dell'attenzione da parte dalla squadra Stato"
Centrodestra Bat: «Fondi Pnrr a rischio, amministrazione Lodispoto bocciata» Centrodestra Bat: «Fondi Pnrr a rischio, amministrazione Lodispoto bocciata» La nota dei consiglieri provinciali
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.