Pasquale Cascella sindaco
Pasquale Cascella sindaco
Istituzionale

«La scuola è un cammino comune»

Gli auguri di Buon anno scolastico dal Sindaco Cascella

Oggi a Barletta è tornata a suonare la campanella più squillante di tutte, quella della scuola. Ed è proprio quando si aprono i cancelli dell'istruzione, che si chiudono le porte delle vacanze. Un'apertura che significa ritorno allo studio, al sacrificio, alla sveglia mattutina e alla messa a letto precoce; ma sopratutto, investimento nel futuro dei propri figli con l'acquisto di libri, cancelleria, abbonamenti autobus e treni. Cosciente della criticità del momento, specie per i genitori, è il sindaco di Barletta Pasquale Cascella, il quale rivolge il suo augurio a tutti quelli che nella scuola ci lavorano e per la scuola combattono.

«Buon inizio dell'anno scolastico ai piccoli alunni che cominciano il percorso di istruzione, agli studenti che continuano il cammino di formazione, ai familiari, ai dirigenti, agli insegnanti, agli operatori. Questo è un momento davvero significativo per tanti, che coinvolge l'intera comunità. Ed è importante che si inizi con entusiasmo, anche con la consapevolezza dei problemi aperti e da affrontare, ma anche la capacità di misurarsi con le difficoltà fa parte delle capacità formative ed educative che la scuola deve offrire. La scuola è il luogo dell'apprendimento, della cultura, ma anche dell'esercizio di tutti quei valori - correttezza, rispetto delle regole, solidarietà, identità, convivenza civile - che contribuiscono a forgiare i "cittadini del domani».

«Il mio augurio personale, più sincero e caloroso- continua Csscella- va a tutti coloro che ogni giorno nelle scuole, con impegno e sacrificio, si misurano con i bisogni, le speranze, le idealità di progresso e di civiltà, lo spirito collettivo con cui si forma e cresce la stessa società. È un cammino comune».
Il sindaco Cascella incontra gli alunniIl sindaco Cascella incontra gli alunni
  • Scuola
  • Pasquale Cascella
Altri contenuti a tema
A Barletta arrivano le elezioni comunali dei bambini A Barletta arrivano le elezioni comunali dei bambini Gli alunni hanno creato tre partiti caratterizzati da nomi, loghi, slogan e programmi dettagliati
La resistenza vista con gli occhi degli studenti La resistenza vista con gli occhi degli studenti I ragazzi dell’IISS De Nittis di Barletta e del Liceo Marcelline di Bolzano sulla rivista "Mosaico di Pace"
20 Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Il progetto realizzato dall’IISS “Leontine e Giuseppe De Nittis” ruota intorno al concetto di “orizzonte”
Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 La nota di palazzo di città
Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Sorgerà tra via Velasquez e via Vecchi
Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Secondo il Ministero dell'Istruzione, nei prossimi cinque anni serviranno oltre 70.000 nuovi insegnanti per le secondarie
Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 La nota di Palazzo di città
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.