Riapertura Pinacoteca De Nittis
Riapertura Pinacoteca De Nittis
Eventi

La pinacoteca De Nittis riapre le porte

In esposizione anche il quadro "La strada da Napoli a Brindisi", Cannito: «Consacrazione per De Nittis e Barletta»

I quadri più belli di Giuseppe De Nittis sono tornati a casa accompagnati da una nuova perla: "La strada da Napoli a Brindisi", presentata al Salon di Parigi del 1872 e concessa in prestito biennale dall'Indianapolis Museum of Art". Dopo l'incredibile successo della mostra alla "Phillips Collection di Washington", dove le opere dell'artista barlettano sono state protagoniste insieme ad altri suoi capolavori e ad opere di Manet, Degas e Caillebotte, Palazzo Della Marra ha riaperto le sue porte al pubblico. Questa mattina il nuovo allestimento è stato presentato alla stampa e a critici d'arte provenienti dagli Stati Uniti e non solo.

«Barletta continua a crescere - afferma il sindaco Cosimo Cannito - siamo orogogliosi di aver compiuto questa straordinaria operazione negli Stati Uniti ed ora abbiamo avuto questo regalo starodinario. "La strada da Napoli a Brindisi" è una gemma, il presito ricevuto da un mecenate di Indianapolis è una vera e propria fortuna per noi e ci permetterà di essere sempre più al centro dei circiuti artistici internazionali. Stiamo portando - aggiunge il primo cittadino - il nostro De Nittis al Palazzo Reale di Miliano e al British Museum di Londra. Il nostro obiettivo è dare il giusto merito al nostro "Peppino" in tutto il mondo trasformando Palazzo della Marra in un contenitore culturale internazionale, Barletta lo merita».

«La mostra americana - sottolinea il curatore, professor Roberto Miracco - ha aperto strade impensabili. Senza l'esperienza del Phillips musem non avrei mai potuto "sedurre" il collezionista americano e portare qui a casa, seppur per due anni, un'opera (La strada da Napoli a Brindisi ndr) che è stata esposta in Europa per appena 4 volte dal 1872, data della prima apparizione a Parigi. Questo quadro è una pietra miliare della carriera di De Nittis, il prestito è davvero un qualcosa di eccezionale tanto che gli abbiamo dedicato una stanza apposita con dei pannelli didattici che ci raccontano la storia "americana" del nostro pittore».
  • Palazzo della Marra
Altri contenuti a tema
Il 2 marzo riapre la Pinacoteca “De Nittis” Il 2 marzo riapre la Pinacoteca “De Nittis” Pronto il nuovo allestimento e l’esposizione straordinaria gratuita dell’opera “La Strada da Napoli a Brindisi”
Pinacoteca De Nittis chiusa al pubblico da domani al 2 marzo Pinacoteca De Nittis chiusa al pubblico da domani al 2 marzo Necessario riallestimento delle sale, sarà esposta l’opera “La strada da Napoli a Brindisi"
De Nittis pronto a tornare a Barletta con un capolavoro in più De Nittis pronto a tornare a Barletta con un capolavoro in più Sarà esposta a Palazzo della Marra l’opera “La Strada tra Napoli e Brindisi” in prestito da un collezionista privato
I ragazzi di #Work-aut novelli ciceroni per De Nittis I ragazzi di #Work-aut novelli ciceroni per De Nittis Hanno accompagnato i visitatori nelle sale di Palazzo della Marra
I romanzi di Leontine De Nittis nell'anniversario della sua nascita I romanzi di Leontine De Nittis nell'anniversario della sua nascita Appuntamento il 9 dicembre a Palazzo della Marra
Riapre la pinacoteca De Nittis nel suo nuovo allestimento Riapre la pinacoteca De Nittis nel suo nuovo allestimento Le opere concesse in prestito alla Phillips Collection sono state sostituite con altri quadri della Collezione De Nittis
«Ma quanto vale la collezione De Nittis a Palazzo della Marra?» «Ma quanto vale la collezione De Nittis a Palazzo della Marra?» Una nota del giornalista barlettano Nino Vinella
De Nittis va a Washington, «poi venite a vederlo a Palazzo della Marra» De Nittis va a Washington, «poi venite a vederlo a Palazzo della Marra» Presentata a Barletta la mostra che inizierà dal 12 novembre al "The Phillips Collection"
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.