Finanza Barletta
Finanza Barletta
Cronaca

La Guardia di Finanza di Barletta effettua un sequestro preventivo in una società di Canosa

L'ipotesi di reato è omesso versamento all'erario di ritenute

Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Barletta, in forza al Gruppo Barletta, hanno sottoposto a sequestro preventivo per equivalente finalizzato alla confisca di beni immobili, mobili nonché disponibilità finanziarie, in esecuzione di un sequestro preventivo per un ammontare complessivo fino a concorrenza dell'importo di € 183.782, nei confronti di una società e del suo rappresentante legale operante nel "settore dello sviluppo dell'informatica presso aziende, enti e pubbliche amministrazioni" con sede in Canosa di Puglia (BT) in relazione all'ipotesi di reato ex art. 10 bis del D.Lvo 74/2000, per omesso versamento all'erario le ritenute dovute sulla base della dichiarazione annuale presentata.

La Procura della Repubblica di Trani, ritenuti idonei gli elementi in suo possesso ha avanzato ed ottenuto proposta, accolta interamente dal G.I.P. presso il Tribunale di Trani, di sequestro preventivo, quale "pretesa erariale", delle somme depositate sui conti correnti e depositi bancari, sulle quote societarie, sui beni immobili e sui beni mobili registrati per il predetto ammontare che ha raggiunto la totale capienza dell'importo.

Le preliminari attività di accertamento, effettuale dai militari delle Fiamme Gialle, finalizzate all'individuazione di somme di denaro, beni mobili ed immobili riconducibili all'indagato hanno permesso di individuare cospicue disponibilità finanziarie, un immobile di pregio da sottoporre a sequestro preventivo per un valore pari alla concorrenza della somma non versata all'erario.

L'attività eseguita dalla Guardia di Finanza, sotto la direzione della locale Autorità Giudiziaria, mira a rafforzare l'azione di contrasto ai contesti di illegalità economico-finanziaria connotati da maggiore gravità, a tutela del sistema economico "sano", delle leggi di libera concorrenza e degli imprenditori onesti e rispettosi delle regole che vengono danneggiati da tali comportamenti fraudolenti.

Aggiornamento del 3 agosto 2022 - Il 18.07.2022 il Tribunale di Trani in composizione Collegiale ha annullato il sequestro preventivo disposto nei confronti della società avente sede a Canosa di Puglia di cui si parlava nell'articolo del 23 giugno u.s., restituendole tutti i beni sottoposti al vincolo cautelare. Tanto è stato disposto in virtù della recente pronuncia della Corte Costituzionale del 14.07.2022, posta all'attenzione del Collegio dal difensore di fiducia della società, l'avv. Michele Pio Pierno. I giudici di Palazzo Spada hanno dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 7, co. 1, lett. b) del decreto legislativo del 24 settembre 2015 n. 158 , pertanto, è stato ripristinato il regime precedentemente vigente. Pertanto i beni sottoposti a sequestro sono restituiti legittimamente all'indagato.
  • Guardia di Finanza
Altri contenuti a tema
Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate In vista delle festività pasquali, la Guardia di Finanza ha intensificato sul territorio pugliese le attività di controllo
Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Nei mirino dei finanzieri un allevatore abusivo: utilizzava 274 ettari di suoli agricoli di proprietà del Demanio
1 Ancora una maxi truffa sui bonus edilizi a Barletta Ancora una maxi truffa sui bonus edilizi a Barletta 16 soggetti indagati per truffa aggravata: tutto parte dall'ispezione nello studio di un professionista barlettano
Reati tributari, azienda di Barletta ancora nel mirino della Guardia di Finanza Reati tributari, azienda di Barletta ancora nel mirino della Guardia di Finanza Nuovo sequestro per la "Chogan": gli indagati continuavano a gestire le società all’insaputa dell’amministrazione giudiziaria
Edilizia e bonus, decreto di sequestro preventivo di denaro e beni per oltre 5 milioni di euro Edilizia e bonus, decreto di sequestro preventivo di denaro e beni per oltre 5 milioni di euro L'ipotesi di reato è l'indebito utilizzo dei cosiddetti “bonus facciate”, “ecobonus” e “bonus ristrutturazione”
Oltre 900 capi contraffatti donati dalla Guardia di Finanza alla Caritas di Barletta Oltre 900 capi contraffatti donati dalla Guardia di Finanza alla Caritas di Barletta Erano pronti ad essere immessi sul mercato
Sequestrati 180 quintali di olio di oliva venduto come "extravergine bio" Sequestrati 180 quintali di olio di oliva venduto come "extravergine bio" Accertamenti svolti nelle province di Catanzaro e Barletta-Andria-Trani: il prodotto non possedeva le caratteristiche previste per la qualità olio di oliva bio
I ragazzi del Liceo Cafiero di Barletta vincitori dell’iniziativa proposta dalla Guardia di Finanza I ragazzi del Liceo Cafiero di Barletta vincitori dell’iniziativa proposta dalla Guardia di Finanza Questa mattina la presentazione del progetto premiato alla presenza del Colonnello Cassano, del regista Francesco Delvecchio e degli studenti vincitori
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.