Garrone senza aule
Garrone senza aule
Scuola e Lavoro

La Disfida delle aule, il “Nervi” protesta e il “Garrone” risponde con un video

La polemica viaggia tra i banchi di scuola e su YouTube

Settembre, suona la campanella e ricomincia la scuola, ma non ci sono le aule. Da giorni sta imperversando la polemica che contrappone due istituti scolastici di Barletta, il "Nervi" (ubicato nel plesso Polivalente) e il "Garrone" (nell'ormai storica sede di via Cassandro, che anticamente ospitava la Ragioneria). La questione è ormai annosa e sicuramente è stata aggravata dal progressivo indebolimento dell'ente provincia. Il botta e risposta tra i due istituti è stato in questi giorni vivacissimo: prima la protesta del "Nervi", che subisce la cessione delle aule e l'obbligo di ottimizzare al meglio i propri studenti in altre aule del Polivalente, con problemi per la fruizione dei laboratori, poi è seguita la corposa risposta dei docenti del "Garrone", che reclamano a viva voce dignità per l'istituto, costretto ormai a queste insopportabili situazioni di ripiego, infine l'intervento calmierante (ma poco incisivo) dell'assessore alla scuola Antonio Divicenzo, che invita i dirigenti a riporre l'ascia di guerra e ad assumersi le proprie responsabilità.

Insomma, la situazione non piace a nessuna delle due comunità studentesche ma entrambe non intendono demordere nella protesta per far valere le proprie cause. Mentre da questa mattina studenti e docenti del "Nervi" sono in agitazione sotto Palazzo di Città, gli studenti del "Garrone" hanno rilanciato la polemica attraverso un video divulgato su YouTube, in cui ringraziano ironicamente gli enti preposti per la solita mancanza di puntualità nel risolvere il problema della carenza di aule nel loro istituto.

Sul tema è intervenuta, tra gli altri, anche il consigliere comunale Giuliana Damato, che sui social appoggia l'iniziativa degli studenti: «I ragazzi del ‪#Garrone, come pure i loro insegnanti, sono straordinari. E riescono ad esserlo nonostante in queste ore stiano vivendo disagi enormi. Oggi proverò anch'io, con la Commissione cultura e pubblica istruzione, a dare il mio piccolo contributo a questa battaglia, pur consapevole che sarà poca cosa, se la Provincia non si darà una seria mossa per sciogliere questo nodo. Se certi rappresentanti della nostra provincia fossero zelanti nel provare a garantire un diritto sacrosanto come il ‪#‎dirittoallostudio come lo sono nell'alimentare vuoto chiacchiericcio politico sulla stampa e sulla rete, forse ora questi studenti, cittadini non di serie b, avrebbero le loro aule».

In attesa che gli enti coinvolti nella "Disfida delle aule" si mettano intorno a un tavolo per risolvere definitivamente la questione, si spera che a tutti gli studenti venga garantito il diritto allo studio e la tranquillità di mettersi sui banchi di scuola per studiare. L'invito è ad evitare promesse di circostanza del tipo "dall'anno prossimo agiremo con tempestività": non si può aspettare settembre per risolvere i (tanti) problemi della scuola.
Protesta degli studenti del "Nervi" sotto Palazzo di CittàProtesta degli studenti del "Nervi" sotto Palazzo di CittàProtesta degli studenti del "Nervi" sotto Palazzo di Città
Social Video1 minutoGarrone senza aule
  • Protesta
  • Disagio giovanile
  • Scuola
  • I.I.S.S. "N. Garrone"
  • Istituto tecnico per geometri "Nervi"
Altri contenuti a tema
Barletta protagonista ai Giochi di Fibonacci 2025 Barletta protagonista ai Giochi di Fibonacci 2025 Tre premi per gli studenti dell'istituto Modugno-Moro
A Barletta arrivano le elezioni comunali dei bambini A Barletta arrivano le elezioni comunali dei bambini Gli alunni hanno creato tre partiti caratterizzati da nomi, loghi, slogan e programmi dettagliati
La resistenza vista con gli occhi degli studenti La resistenza vista con gli occhi degli studenti I ragazzi dell’IISS De Nittis di Barletta e del Liceo Marcelline di Bolzano sulla rivista "Mosaico di Pace"
20 Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Il progetto realizzato dall’IISS “Leontine e Giuseppe De Nittis” ruota intorno al concetto di “orizzonte”
Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 La nota di palazzo di città
Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Sorgerà tra via Velasquez e via Vecchi
Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Secondo il Ministero dell'Istruzione, nei prossimi cinque anni serviranno oltre 70.000 nuovi insegnanti per le secondarie
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.