Costituzione
Costituzione
Eventi

'L'umiltà del male', alla ricerca di un'intellighenzia politica

Il sociologo Franco Cassano presenta il suo libro. Da Dostoevskij alla stretta attualità

Presso la Sala Rossa del Castello di Barletta, si è svolta ieri sera la presentazione del libro "L'umiltà del male" (editrice Laterza) scritto dal sociologo Franco Cassano.

«Ogni paese ha bisogno di un'elite di persone competenti e coraggiose, capaci di pagare di persona la fedeltà alle proprie idee – si legge nella sinossi del testo - senza la loro spinta morale e il loro esempio la politica muore, perde legittimità e si riduce ad appannaggio di una casta. Ma questa spinta da sola non basta: essa deve saper innescare una politica capace di confrontarsi con la maggioranza degli uomini e misurarsi con le loro differenze e la loro imperfezione. Essa è costretta a riconoscere l'esistenza di una zona grigia dove i confini tra il bene e il male sono confusi e incerti, un territorio nel quale il male è abituato a muoversi e con cui ha molta più confidenza dei santi e degli eroi. Il Grande Inquisitore, il corrotto manipolatore fra i personaggi simbolo di Dostoevskij, è un lucido conoscitore degli uomini e ha fondato il suo regno sulle loro debolezze. Ormai da tempo offre, su tutti i canali e con innegabile successo, dosi crescenti di volgarità ed esibizionismo, così popolari nella nostra società del voyeurismo organizzato, nella quale la dignità, il pudore e il rispetto degli altri appaiono fossili di epoche passate. Se vogliono far crollare questo potere, i migliori devono smettere di guardare la maggioranza degli uomini dall'alto in basso».

Un viaggio dunque fra politica e morale, fra etica e missione sociale, dove la realizzazione pratica di un ideale si scontra con l'imperfezione dell'umano, dove la società ha bisogno di un'intellighenzia che le faccia da guida. Da sociologo Cassano scandaglia le sfumature della teoria politica, legate indissolubilmente all'attualità che leggiamo tutti i giorni sui quotidiani. Il Grande Inquisitore di Dostoevskij sembra così avvicinarsi drammaturgicamente al 'Divo' di Paolo Sorrentino, ma ricordare anche i politicanti della porta accanto, che popolano – a volte maldestramente – le schiere istituzionali delle nostre città.

Organizzata in collaborazione col circolo Arci 'Carlo Cafiero', la conversazione tra Franco Cassano e il prof. Luigi Pannarale è stata moderata dal giornalista di Rai3 Costantino Foschini.
  • Sala Rossa
  • Presentazione libro
Altri contenuti a tema
La scrittrice Margherita De Napoli ospite a Barletta La scrittrice Margherita De Napoli ospite a Barletta L'autrice di romanzi per adolescenti ospite di “Barletta in Rosa junior”
Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Appuntamento alle ore 19.30: un dialogo sul futuro della democrazia
«Mens sana in corpore sano»: tutti i vincitori «Mens sana in corpore sano»: tutti i vincitori Premiate varie categorie in una sfida "filosofico-poetica" con protagonisti i ragazzi del Liceo Classico, Scienze Umane e Musicale "Casardi"
Al Castello di Barletta presentato il libro "Storie bastarde" di Davide Desario Al Castello di Barletta presentato il libro "Storie bastarde" di Davide Desario Prossimamente una serie tv
Storie Bastarde, il 28 febbraio presentazione del libro di Davide Desario Storie Bastarde, il 28 febbraio presentazione del libro di Davide Desario Appuntamento in Sala Rossa del Castello
“Prof, te la imparo io!”, a Barletta la presentazione del libro di Giancarlo Visitilli “Prof, te la imparo io!”, a Barletta la presentazione del libro di Giancarlo Visitilli Martedì prossimo l'evento organizzato dal Centro Studi “Barletta in Rosa A.P.S.”
Lunedì a Barletta la presentazione del libro “I sogni di Rosemary” di Rosemary Manilia Lunedì a Barletta la presentazione del libro “I sogni di Rosemary” di Rosemary Manilia Evento organizzato dal Centro Studi “Barletta in Rosa A.P.S.”
Presentato il volume "Il guanto di sfida del re nel castello di Barletta", Palmitessa: «Amministrazione assente» Presentato il volume "Il guanto di sfida del re nel castello di Barletta", Palmitessa: «Amministrazione assente» «Non si tratta solo di celebrare il passato, ma di costruire il futuro di Barletta su basi solide, valorizzando ciò che ci rende unici»
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.