Quaresima. <span>Foto Giuseppe Schiavone</span>
Quaresima. Foto Giuseppe Schiavone
Religioni

L’inizio della Quaresima con la tradizione dei 40 rintocchi

Dal racconto di Don Sabino Lattanzio il perché di questo momento

Iniziava ufficialmente con i 40 rintocchi delle grandi campane della Cattedrale e di San Giacomo il tempo della Quaresima nella Città di Barletta.

Mons. Sabino Lattanzio - postulatore diocesano e parroco emerito di San Giacomo Maggiore - ha raccontato la motivazione di questa tradizione come momento di 'scomunica', ovvero momento in cui alla mezzanotte tra il martedì grasso e il mercoledì delle Ceneri dovessero interrompersi le feste del Carnevale e incominciare il clima austero e di preghiera della Quaresima.

"Non molto tempo fa le campane delle chiese segnalavano momenti della vita comunitaria, non solo per le celebrazioni del culto, come lo è attualmente. Basti pensare che ogni suono aveva il suo significato; le campane avevano cadenza diversa per un malato in agonia, per la nascita di un bambino, o per un pericolo e fin quando sono stato Parroco aveva un suo diverso suono anche quello a lutto per la morte di un sacerdote, vescovo o per il Papa.

Altro riferimento al suono delle campane alla mezzanotte è quello tra la notte dei santi e quella dei defunti. La gente conosceva questi suoni e si univa in preghiera. Questi insegnamenti li ho appresi da don Ciccio Francia, nonché mio Parroco a San Giacomo ed è così che ho potuto continuare la tradizione."

Attualmente a tenere in vita questa tradizione sono le Parrocchie di Sant'Andrea e San Giacomo, quasi come se il quartiere Santa Maria e quello Settefrati vivessero lo stesso clima di preghiera come un tempo.
  • Tradizione
  • Chiesa cattolica
  • Chiesa di S. Andrea
  • Chiesa di San Giacomo
  • Quaresima: simboli e pietà popolare
Altri contenuti a tema
Quaresima a Barletta: la solennità della Sacra Spina Quaresima a Barletta: la solennità della Sacra Spina È la chiesa di San Gaetano a fare da cornice all'appuntamento di fede nella quinta domenica di Quaresima
Riti della Settimana Santa, la processione penitenziale del venerdì santo Riti della Settimana Santa, la processione penitenziale del venerdì santo L'appuntamento più suggestivo per la devozione barlettana
Quaresima a Barletta, alla scoperta di riti e simboli: l’urna del Venerdì Santo Quaresima a Barletta, alla scoperta di riti e simboli: l’urna del Venerdì Santo Il profondo voto del 1656 con il suo segno visivo più importante
Il viaggio culturale della quaresima: l’Arciconfraternita del Santissimo Sacramento in San Pietro Il viaggio culturale della quaresima: l’Arciconfraternita del Santissimo Sacramento in San Pietro Il legame nella storia cittadina con i segni della pietà popolare e del voto eucaristico
Secondo incontro de la “Scuola Cattedrale” Secondo incontro de la “Scuola Cattedrale” L’incontro dal titolo “Icone di Cris(t)i”-figli in crisi si terrà presso la Chiesa di Sant’Andrea
Il viaggio culturale della Quaresima di Barletta: il "Cristo morto" Il viaggio culturale della Quaresima di Barletta: il "Cristo morto" Presente nella Chiesa di Sant’Andrea e frutto di restauro terminato nel 2021
"Ave crux, spes unica", la pietà e la fede di Barletta nel rito dell'Ora della Croce "Ave crux, spes unica", la pietà e la fede di Barletta nel rito dell'Ora della Croce Si ripeterà ogni venerdì di Quaresima alle ore 14:30 nella Basilica del Sepolcro
Prossima la beatificazione della venerabile Madre Elisa Martinez Prossima la beatificazione della venerabile Madre Elisa Martinez Lo annuncia il postulatore della causa Mons. Sabino Amedeo Lattanzio
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.