Una strada intitolata a padre Giuseppe Filograssi
Una strada intitolata a padre Giuseppe Filograssi
La città

Intitolata a padre Giuseppe Filograssi una strada della nuova 167 di Barletta

Presente anche il nipote, il cardinale Francesco Monterisi

"Ci ritroviamo a un incrocio della memoria della città. Il nostro presente si colloca all'incrocio tra un passato in cui la storia si è fatta anche attraversando momenti bui, dolorosi e decadenti, e il futuro che qui si va a costruire e ad affidare alle nuove generazioni". Così il sindaco di Barletta, Pasquale Cascella, in occasione della dedica della strada che ricorda la figura di padre Giuseppe Filograssi nella nuova 167, all'incrocio con via Capossele.

Tra i canti dei ragazzi della parrocchia di San Giovanni Apostolo, coordinati da don Rino Mastrodomenico, e alla presenza dei senatori Dario Damiani e Assuntela Messina, di consiglieri e assessori comunali, di autorità religiose, civili e militari, è stato così rinsaldato il legame dell'insigne gesuita con la sua città natale, evidenziato dall'approfondimento biografico di Victor Rivera Magos. Particolarmente sentito il ricordo del cardinale Francesco Monterisi, nipote di padre Filograssi, che ha richiamato tanti momenti di un percorso religioso sempre attento a coltivare le radici con il principio dell'essenziale che "portava padre Filograssi a cogliere nell'immediato le reali esigenze a cui faceva fronte a beneficio della collettività".

Proprio al cardinale si è rivolto il sindaco Cascella nel suo intervento sottolineando l'importanza di aver fatto riferimento, nel penitenziale che evoca il voto assunto dalla città quando fu fermata la peste nel 1656, ai "mali" dei nostri tempi. "La memoria - ha affermato - torna a indicarci il compito dell'oggi di far vivere i valori dell'uomo là dove vive, si forma, cresce". Il richiamo è andato naturalmente a una delle prime denominazioni compiute nel quartiere: quella del piazzale prospiciente la Chiesa, a don Tonino Bello, per essere stato "uomo di frontiera" che come tale riceverà nei prossimi giorni l'omaggio di papa Francesco. "Sono trascorsi tre anni", ha ricordato il sindaco richiamando una riflessione di allora: "la strada è lunga, avvertiva don Tonino, ma non esiste che un solo mezzo per sapere dove può condurre: proseguire il cammino".

"Con questa coscienza – ha concluso il sindaco - era stata raccolta l'invocazione al diritto dei cittadini di poter affrontare con dignità la vita quotidiana nelle nuove abitazioni. Dobbiamo sentire, adesso, altrettanto forte il dovere di tutelare e far crescere il bene comune". L'occasione dello scoprimento della targa stradale a padre Filograssi ha offerto l'opportunità per suggellare il legame tra la città e il cardinale Monterisi con la consegna da parte del sindaco, insieme alle autorità istituzionali presenti, della certificazione della cittadinanza onoraria che nel 2015 il Consiglio comunale aveva conferito al cardinale "nel segno della collaborazione con il servizio pubblico".
  • Zona 167
Altri contenuti a tema
Residenti alloggi popolari via Velasquez:  «Viviamo in case insicure, siamo stati dimenticati» Residenti alloggi popolari via Velasquez: «Viviamo in case insicure, siamo stati dimenticati» La nota di denuncia sulle condizioni delle due palazzine
Supermercato Lidl e non solo, per la 167 a breve al via anche il contratto di quartiere residenziale Supermercato Lidl e non solo, per la 167 a breve al via anche il contratto di quartiere residenziale Diverse le novità in vista
Parcheggi aree verdi via Leonardo da Vinci e via Borgia, il plauso dei residenti alla commissione Lavori Pubblici per la chiusura della corte Parcheggi aree verdi via Leonardo da Vinci e via Borgia, il plauso dei residenti alla commissione Lavori Pubblici per la chiusura della corte La nota dei 60 firmatari della petizione
Geometrie di periferia: Barletta e il fascino urbano nell'occhio di Pietro Amendolara Geometrie di periferia: Barletta e il fascino urbano nell'occhio di Pietro Amendolara Vari fotografi hanno fatto tappa in città per raccontare in modo inedito la nuova 167
14 Comitato di quartiere zona 167: «Tra tagli di nastri, inaugurazioni e buca nascosta, l’amministrazione brilla» Comitato di quartiere zona 167: «Tra tagli di nastri, inaugurazioni e buca nascosta, l’amministrazione brilla» La nota firmata da Giuseppe Di Bari, Raffaele Patella e Angelo Porreca
Area parcheggio abusiva in via Leonardo da Vinci-via Borgia, i residenti incontrano la commissione Lavori Pubblici Area parcheggio abusiva in via Leonardo da Vinci-via Borgia, i residenti incontrano la commissione Lavori Pubblici Saranno installati new jersey per impedire l'accesso alla zona
3 Zona 167, è SOS parcheggi Zona 167, è SOS parcheggi Residenti e commercianti fanno fronte comune per chiedere l'intervento dell'amministrazione
Un'auto rubata in pieno giorno e un'altra danneggiata: «Situazione insostenibile nella 167» Un'auto rubata in pieno giorno e un'altra danneggiata: «Situazione insostenibile nella 167» La denuncia del Comitato Zona 167 di Barletta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.