Manovre di disostruzione delle Vie Aeree in età pediatrica
Manovre di disostruzione delle Vie Aeree in età pediatrica
Servizi sociali

Insegnare le manovre salvavita alle future mamme: un corso a Barletta

Si è svolto nel Distretto Socio Sanitario di Barletta un incontro formativo sulle manovre di disostruzione delle vie aeree in età pediatrica

In Italia più di 50 bambini all'anno, uno a settimana, perdono la vita per l'ostruzione delle vie aeree. Si tratta di un evento fortuito, accidentale e potenzialmente pericoloso, caratterizzato dal passaggio di un corpo estraneo nelle vie respiratorie: è possibile a ogni età, ma è di gran lunga più frequente nei bambini fino ai 3 anni di vita. Questi episodi si possono verificare sia mentre i bambini mangiano, sia mentre giocano con oggetti di piccole dimensioni, dato che la loro conoscenza del mondo che li circonda passa inizialmente per la bocca. È fondamentale che il genitore capisca, ma soprattutto sappia, quando è necessario intervenire dinanzi a un bambino che ha inalato un corpo estraneo. In prima battuta è importante dire che i corpi estranei, una volta inalati, possono ostruire le vie aeree in maniera parziale o completa.

Per questo motivo l'Ordine delle Professioni Infermieristiche della provincia BAT (OPI BT), promuovendo la cultura del primo soccorso, ha realizzato un incontro formativo rivolto alle puerpere che si è svolto ieri nel consultorio del Distretto Socio Sanitario di Barletta.

Il progetto, intitolato "Manovre di disostruzione delle Vie Aeree in età pediatrica: lattante e bambino", ha avuto dunque l'obiettivo di trasmettere le informazioni e le manovre di soccorso alle future mamme in modo da ridurre il rischio di ostruzione delle vie aeree limitando i tempi di latenza di intervento.
Manovre di disostruzione delle Vie Aeree in età pediatricaManovre di disostruzione delle Vie Aeree in età pediatricaManovre di disostruzione delle Vie Aeree in età pediatricaManovre di disostruzione delle Vie Aeree in età pediatricaManovre di disostruzione delle Vie Aeree in età pediatricaManovre di disostruzione delle Vie Aeree in età pediatricaManovre di disostruzione delle Vie Aeree in età pediatrica
Gli argomenti affrontati durante l'incontro formativo sono stati:
  • Epidemiologia, Fattori di rischio e prevenzione dell'ostruzione delle vie aeree;
  • Riconoscimento e classificazione degli eventi, rischio evolutivo e linea del tempo;
  • Gestione dello stato emotivo;
  • Chiamata ed attivazione dei soccorsi: strategie di ottimizzazione dei tempi;
  • Valutazione delle funzioni vitali;
  • Interventi di disostruzione delle vie aeree;
  • Manovre di rianimazione di base fino all'arrivo dei soccorsi sanitari.
Al termine, a tutte le future mamme che hanno partecipato, è stato consegnato un attestato.
  • Bambini
  • Ospedale "R. Dimiccoli"
Altri contenuti a tema
Gestione delle trombosi, riconoscimento internazionale per la neurologia di Barletta Gestione delle trombosi, riconoscimento internazionale per la neurologia di Barletta Nuovo grande risultato per il "Dimiccoli"
Il robot Nao oggi in pediatria al "Dimiccoli" di Barletta Il robot Nao oggi in pediatria al "Dimiccoli" di Barletta Giornata di sorrisi e sperimentazioni
Arriva all'ospedale di Barletta la Pet-Tac mobile Arriva all'ospedale di Barletta la Pet-Tac mobile Sarà attiva da domani, mentre cominciano i lavori nel reparto di Medicina Nucleare del "Dimiccoli"
Un anno di attività per la psiconcologia del “Dimiccoli” di Barletta Un anno di attività per la psiconcologia del “Dimiccoli” di Barletta Servizio possibile grazie a una borsa di studio del Calcit
Morì di Covid al "Dimiccoli" di Barletta, la procura chiede rinvio a giudizio per due medici Morì di Covid al "Dimiccoli" di Barletta, la procura chiede rinvio a giudizio per due medici I fatti risalgono al novembre 2020
Al Dimiccoli di Barletta le nuove frontiere per il trattamento dei tumori Al Dimiccoli di Barletta le nuove frontiere per il trattamento dei tumori Il direttore dell'U.O.C. di Oncologia, il dott. Gadaleta, spiega l'immunoterapia utilizzata per i pazienti oncologici
7 All'ospedale Dimiccoli di Barletta in… treno: arriva il primo "sì" All'ospedale Dimiccoli di Barletta in… treno: arriva il primo "sì" Soddisfatto il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia che aveva sollecitato il progetto
Porte aperte al reparto Ostetricia e Ginecologia di Barletta Porte aperte al reparto Ostetricia e Ginecologia di Barletta Incontri gratuiti domani in occasione della Giornata Internazionale dell’Ostetrica
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.