Commemorazione Crollo in via Canosa
Commemorazione Crollo in via Canosa
La città

In ricordo delle vittime del crollo in via Canosa

Commemorazione con il sindaco Maffei e il consigliere Pastore. Un anno dopo la realizzazione della stele

Cinquantotto furono i morti innocenti del tragico crollo in Via Canosa a Barletta del 16 settembre 1959: donne, uomini, anziani, bambini, operai, impiegati, famiglie intere, tutti travolti in quel funesto episodio del secondo Novecento italiano dove malaffare, speculazione e avidità di guadagno furono le cause di una sciagura che ha dolorosamente segnato il tessuto urbanistico della città.

Un anno fa, nel cinquantesimo anniversario del crollo rievocato sotto l'egida del Quirinale con una serie di attività storico-scientifiche e di forte impatto popolare, un convegno di studi e lo scoprimento del cippo commemorativo nell'area verde in Via dei Pini, Barletta si è interrogata su quella tragedia italiana e sull'aver assistito, negli anni successivi, alla graduale ma inesorabile cancellazione di un luogo della memoria così tanto luttuoso proprio perché così tanto colpevolizzante di un certo modo d'intendere l'edilizia di azzardo: quel luogo dove il presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, accorso a seguito delle notizie rilanciate in tutto il Paese dalle prime pagine di tutti i quotidiani nazionali, si sentì gridare in faccia dalla gente "Vogliamo giustizia per i nostri morti!".

Gli eventi di memoria e ricordo collettivo hanno visto la partecipazione, sabato 16 settembre, dei tanti alunni della scuola elementare Giovanni Paolo II. Dopo la conferenza e l'incontro pubblico con intervento delle autorità (in primis il sindaco Nicola Maffei e il consigliere regionale Franco Pastore) sul bilancio delle attività svolte nel cinquantesimo anniversario, il forum in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Barletta-Andria-Trani e la presentazione degli scopi della Giornata della Memoria in ricordo dei Martiri dell'Edilizia, la giornata è culminata con la deposizione di corone d'alloro al cippo commemorativo in memoria dei martiri dell'edilizia nell'area verde di Via dei Pini (in occasione del primo anniversario del suo scoprimento) e sul luogo del crollo in Via 16 Settembre 1959, alla presenza delle autorità e dei famigliari delle vittime.
17 fotoCommemorazione Crollo in via Canosa
Commemorazione Crollo in via CanosaCommemorazione Crollo in via CanosaCommemorazione Crollo in via CanosaCommemorazione Crollo in via CanosaCommemorazione Crollo in via CanosaCommemorazione Crollo in via CanosaCommemorazione Crollo in via CanosaCommemorazione Crollo in via CanosaCommemorazione Crollo in via CanosaCommemorazione Crollo in via CanosaCommemorazione Crollo in via CanosaCommemorazione Crollo in via CanosaCommemorazione Crollo in via CanosaCommemorazione Crollo in via CanosaCommemorazione Crollo in via CanosaCommemorazione Crollo in via CanosaCommemorazione Crollo in via Canosa
  • Sindaco
  • Franco Pastore
  • Edilizia
  • Nino Vinella
  • Commemorazione
Altri contenuti a tema
Cesare Dante Cioce a cento anni dalla nascita. Fra diritto, politica, impegno civile per Barletta Città della Disfida Cesare Dante Cioce a cento anni dalla nascita. Fra diritto, politica, impegno civile per Barletta Città della Disfida Un incontro pubblico condotto dal giornalista Nino Vinella
Ristrutturazione edilizia e rigenerazione urbana:  «I comuni della Bat latitano» Ristrutturazione edilizia e rigenerazione urbana:  «I comuni della Bat latitano» L'ordine provinciale degli ingegneri: «Si rischia di condizionare il settore dell’edilizia»
Per i 179 anni dalla nascita “A tavola con De Nittis e i suoi Amici” ospite del club Unesco e dell’unitre   Per i 179 anni dalla nascita “A tavola con De Nittis e i suoi Amici” ospite del club Unesco e dell’unitre   Il racconto dell'evento
“A tavola con De Nittis Italien, peintre, gourmet e i suoi Amici", Nino Vinella presenta il suo libro “A tavola con De Nittis Italien, peintre, gourmet e i suoi Amici", Nino Vinella presenta il suo libro Appuntamento questo pomeriggio presso l'Università per la terza età
Cento anni dalla nascita di Cesare Dante Cioce, il ricordo di una grande personalità barlettana Cento anni dalla nascita di Cesare Dante Cioce, il ricordo di una grande personalità barlettana Il racconto del giornalista Nino Vinella
Il ricordo di Biagio Vinella a 60 anni dalla morte: il sorriso di un pittore che amava Barletta Il ricordo di Biagio Vinella a 60 anni dalla morte: il sorriso di un pittore che amava Barletta La nota del giornalista Nino Vinella
Il 2024 se ne va nel ricordo di due indimenticabili barlettani: Nicola Larosa e Franco Mascolo Il 2024 se ne va nel ricordo di due indimenticabili barlettani: Nicola Larosa e Franco Mascolo Le parole del giornalista Nino Vinella  
Caracciolo: “Nasce l’Arca Sveva-Ofantina, nuovi servizi per il territorio della Bat” Caracciolo: “Nasce l’Arca Sveva-Ofantina, nuovi servizi per il territorio della Bat” La nota del consigliere regionale del Pd
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.