Volume del professor G. Lagrasta
Volume del professor G. Lagrasta
Scuola e Lavoro

Il volume del professor Lagrasta per una scuola di qualità

«Per rendere la scuola più dialogica, inclusiva, comunicativa ed empatica»

Il lavoro di ricerca sul management delle comunità scolastiche è stato approfondito attraverso l'esperienza vissuta sul campo, - sottolinea il dirigente scolastico, prof. Giuseppe Lagrasta – e il presente approfondimento sul management di comunità vuole testimoniare quali strategie sono state efficaci nel corso dell'esperienza professionale -. L'opera mediante l'uso di più punti di vista, declina il comportamento svolto dal leader educativo, dallo staff di direzione e dai comportamenti degli insegnanti. Nel volume si analizza il comportamento manageriale in una scuola di qualità funzionale alla promozione del benessere apprenditivo degli studenti e delle studentesse; infatti le azioni manageriali applicate alle strategie organizzative, sono tese a promuovere tra i giovani, le leve del vantaggio competitivo per l'acquisizione di competenze da trasferire nel mondo dell'università e del lavoro.

Dal punto di vista della riflessione pedagogica – continua il prof. Giuseppe Lagrasta - si è ritenuto necessario indicare il passaggio non solo semantico tra i termini "scuola", "extrascuola" e "comunità educativa", ma anche declinare i percorsi formativi di una progettazione integrata tra comunità formativa territoriale e mondo della scuola. Sono state specificate a tutto tondo le parole costitutive della grammatica organizzativa e dell'alfabeto pedagogico finalizzate alla specificazione delle strategie manageriali innovative rivisitate in una prospettiva di lavoro di rete inter – organizzativo e inter - istituzionale.

Infatti l'opera di Giuseppe Lagrasta testimonia come le metodologie e le didattiche intrecciate alle strategie organizzative scolastiche promuovono lo sviluppo di buone pratiche all'interno della comunità dei professionisti della formazione. Dal punto di vista della comunità scolastica e della comunità reticolare, l'opera descrive, da un lato, le competenze manageriali che un leader educativo dovrà possedere per operare in una istituzione scolastica complessa e dall'altro, argomenta sui valori, sulle criticità e sulle priorità da implementare per il benessere cognitivo e metacognitivo dei giovani.

La vision e la mission del leader educativo saranno, così, condivise dallo staff di direzione, dal collegio dei docenti, dal consiglio di istituto, dai rappresentanti degli studenti e dei genitori. Tale rete, sarà funzionale al conseguimento di obiettivi comuni sia per contribuire alla realizzazione di un piano dell'offerta formativa di qualità, sia nel trasformare in competenze le istanze formative che pervengono dai giovani in formazione. Così la funzione delle reti organizzative e inter - organizzative- secondo il prof. Lagrasta - si caratterizzerà per l'efficacia dell'allargamento dell'offerta formativa innovativa e per l'efficiente condivisione di risorse finanziarie e di risorse umane.

Il management delle comunità scolastiche e formative, quindi, possiede le leve motivazionali per rendere la scuola più dialogica, inclusiva, comunicativa ed empatica. Così, sia l'empatia che le competenze relazionali e i modelli insegnativi innovativi renderanno il mondo della scuola più vicino ai giovani e alle loro famiglie.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
La resistenza vista con gli occhi degli studenti La resistenza vista con gli occhi degli studenti I ragazzi dell’IISS De Nittis di Barletta e del Liceo Marcelline di Bolzano sulla rivista "Mosaico di Pace"
20 Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Il progetto realizzato dall’IISS “Leontine e Giuseppe De Nittis” ruota intorno al concetto di “orizzonte”
Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 La nota di palazzo di città
Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Sorgerà tra via Velasquez e via Vecchi
Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Secondo il Ministero dell'Istruzione, nei prossimi cinque anni serviranno oltre 70.000 nuovi insegnanti per le secondarie
Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 La nota di Palazzo di città
Contributo economico per  abbattimento rette di frequenza scuole infanzia, le info per accedervi Contributo economico per abbattimento rette di frequenza scuole infanzia, le info per accedervi Possibile presentare le domande dal 27 dicembre al 27 gennaio
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.