Gaia nei sotterranei del Castello di Barletta. <span>Foto Ida Vinella</span>
Gaia nei sotterranei del Castello di Barletta. Foto Ida Vinella
Eventi

Il mondo racchiuso nei sotterranei del Castello di Barletta: svelata "Gaia"

Apre da oggi al pubblico la suggestiva installazione dell'artista Luke Jerram nell'ambito del progetto "Opera Omnia"

Tra l'azzurro del mare e l'abbraccio delle nuvole bianche spunta la terra ferma, e l'incanto del globo terrestre si rivela nella sua pacifica magnificenza a portata di un unico sguardo. È "Gaia", la suggestiva installazione realizzata dall'artista multidisciplinare britannico Luke Jerram, che arriva a Barletta in esclusiva regionale: l'esposizione si apre al pubblico oggi 20 marzo e si concluderà il 16 aprile, nella cornice soffusa dei sotterranei del Castello.

Si tratta di una riproduzione 1,8 milioni di volte più piccola del vero globo terrestre. Ogni centimetro della scultura (misurante 7 metri di diametro), illuminata dall'interno e fluttuante, corrisponde infatti a 18 km della superficie reale ed è stata realizzata partendo dalle immagini dettagliate ad altissima risoluzione fornite dall'archivio Visible Earth della NASA.
Gaia nei sotterranei del Castello di BarlettaGaia nei sotterranei del Castello di BarlettaGaia nei sotterranei del Castello di BarlettaGaia nei sotterranei del Castello di Barletta
L'opera di Jerram, realizzata in collaborazione con il Consiglio di Ricerca per l'Ambiente naturale (NERC), Bludot e l'Associazione Britannica per la Scienza e i Centri di Ricerca, per il suo forte impatto simbolico è stata scelta come immagine della XXVI Conferenza sui cambiamenti climatici della Nazioni Unite, svoltasi lo scorso anno a Glasgow. Il progetto dell'installazione Gaia si arricchisce di un valore aggiunto di carattere didattico, in quanto, forte della collaborazione intrapresa con l'INAF (l'Istituto Nazionale di Astrofisica - Osservatorio di Palermo) per la realizzazione di un attività speciale per gli studenti di ogni ordine e grado, consentirà a questi ultimi di contemplare e comprendere, con l'ausilio di pannelli, foto illustrative e video divulgativi a cura della ricercatrice Valentina La Parola, le fasi della nascita del nostro pianeta e dell'universo.

Barletta aveva già ospitato la luna gigante di Jerram nel 2019 nella stessa location: allora il suo "Museum of the Moon" si rivelò un gran successo di pubblico, con l'aspettativa dunque che l'entusiasmo venga bissato anche con la nuova installazione dedicata al pianeta Terra. L'assessore comunale alle Cultura, Oronzo Cilli, ha citato non solo la spettacolarità dell'iniziativa, ma anche «l'efficace impatto educativo che può vantare nei confronti delle giovani generazioni, sensibilizzandole – tra l'altro – alle tematiche ambientali e alla conservazione delle risorse naturali. Il Comune di Barletta ha intuito l'alto potenziale di questa iniziativa e ha inteso patrocinarla accogliendola nell'evocativo Castello».

L'iniziativa - ideata da Francesco Maria Asselta con la collaborazione di Riccardo Carbutti, direttore artistico del Festival internazionale Castel dei Mondi - rappresenta la prima tappa di un nuovo progetto nato in città dal nome "Opera Omnia", una nuova metamorfosi in fase di creazione a partire dall'esperienza del cinema Opera, che spazierà ben presto verso il mondo degli eventi e del food.



Si può ammirare "Gaia" a partire da oggi e, successivamente, dal martedì alla domenica dalle ore 9 alle 19, chiusura biglietteria con ultimo ingresso alle ore 18.15.

Costo biglietti:
  • ordinario € 3,00
  • ridotto € 2,00
  • scuola primaria e secondaria di primo grado € 1,00
  • scuola secondaria di secondo grado € 2,00
Info e prenotazioni allo 0883 532569.

I visitatori della Pinacoteca "De Nittis", a Palazzo Della Marra, e del Museo Civico presso lo stesso Castello, mostrando il biglietto d'ingresso avranno diritto al ridotto per accedere ai sotterranei che ospitano l'installazione.
  • Castello di Barletta
Altri contenuti a tema
Tutti insieme per cambiare la realtà della sclerosi multipla Tutti insieme per cambiare la realtà della sclerosi multipla Oggi a Barletta il Castello si illumina di rosso
"Road to Battiti", Castello e giardini chiusi dalle 14 alle 21 di domenica "Road to Battiti", Castello e giardini chiusi dalle 14 alle 21 di domenica Riapertura per consentire l'esibizione di Achille Lauro
Road to Battiti arriva a Barletta Road to Battiti arriva a Barletta Appuntamento il 14 maggio, curiosità per l'artista chiamato a esibirsi all'interno del Castello
Primo maggio al museo, visitabili i luoghi di arte e cultura Primo maggio al museo, visitabili i luoghi di arte e cultura In vigore l'orario estivo
Trovato un tasso selvatico a spasso nel Castello di Barletta Trovato un tasso selvatico a spasso nel Castello di Barletta L'esemplare è stato recuperato e trasportato presso l’Osservatorio Faunistico Regionale di Bitetto
A Barletta il IX° congresso sulle malattie rare A Barletta il IX° congresso sulle malattie rare Appuntamento a partire dalle 8.30 nella sala rossa "Palumbieri" del Castello
"Gaia" resta a Barletta fino al 25 aprile "Gaia" resta a Barletta fino al 25 aprile L'installazione di Luke Jerram continua a incantare il pubblico nei sotteranei del Castello
"Wiki Loves Puglia" arriva al Castello di Barletta fino al 14 aprile "Wiki Loves Puglia" arriva al Castello di Barletta fino al 14 aprile Edizione pugliese di Wiki Monuments, il concorso fotografico più grande del mondo organizzato da Wikimedia Italia
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.