Mare
Mare
Territorio

“Il mare grande parco pubblico”, convegno e mostra al Teatro Curci di Barletta

Cinque progetti per le coste di Barletta, Margherita di Savoia, Trani, Bisceglie

La Puglia nella sua storia ha incontrato il mare in ambienti di umanizzazione intensa e continua sotto il profilo degli usi, che siano porti, foci, approdi in una sequenza ritmica e puntiforme tale da immaginare quasi un tutt'uno tra terra e mare come una pianura liquida: la citazione è dello storico francese Fernand Braudel, e ben si adatta ad anticipare ciò che offre la storia recente.

E cioè, come la grande attrattiva del mare rispetto ai nuovi usi abbia indotto il Piano Paesaggistico Territoriale Regionale a provvedere azioni rigenerative volte a reinterpretare il mare come grande parco pubblico della Puglia, destinato alla fruizione pubblica, a salvaguardare l'alternanza storica di spazi inedificati ed edificati lungo la costa, cogliendone al contempo la sua dinamica evolutiva fisica ed insediativa rispetto a scenari di sostenibilità e di erogazione di servizi ecosistemici. Ecco perché la Provincia di Barletta Andria Trani, nell'ambito delle iniziative di attuazione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (Ptcp) e del relativo Progetto Strategico Territoriale "Pst3 Sistema Costiero" e di quelle a valle del Protocollo di intesa per il Programma di Rigenerazione Territoriale costiera "Il mare grande parco pubblico", in continuità con l'Accordo di Programma tra il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Regione Puglia per la Riqualificazione e rigenerazione territoriale dell'ambito costiero della Provincia, ha promosso un concorso internazionale di progettazione per l'acquisizione di proposte progettuali che ha prodotto anche 5 interventi puntuali, definiti a livello di progettazione di fattibilità tecnico-economica, uno per ognuno dei quattro Comuni (Margherita di Savoia, Barletta, Trani, Bisceglie) ed il quinto di carattere sovra comunale.

Per l'occasione, con l'assistenza della segreteria tecnica del Patto Territoriale Nord Barese Ofantino, è stato organizzato per giovedì 12 luglio alle ore 9 presso l'ex sala consiliare adiacente il Teatro Curci, un convegno di presentazione delle proposte progettuali, al termine del quale alle 13.00 sarà inaugurata la mostra dei progetti presso la Galleria del Teatro Curci, che offrirà la visione degli esiti del Concorso "Il Mare grande parco Pubblico": questi rappresentano l'epilogo e la concretizzazione di quanto i piani e i programmi prevedono per la costa provinciale, nel senso di coagulare le idee, visioni, i principi e gli obiettivi di questi strumenti, su azioni progettuali in materia di rigenerazione urbana, difesa della costa, servizi ecosistemici. Una procedura che vede in evoluzione il processo di costruzione dello scenario strategico territoriale ma soprattutto prosegue nella propria dimensione dinamica fino alla elaborazione di Progetti Territoriali di ulteriore specializzazione. Al convegno, al quale partecipa l'Ordine degli Ingegneri della Bat (saranno riconosciuti crediti professionali ai tecnici partecipanti), saranno presenti i sindaci dei quattro Comuni coinvolti e cioè Cosimo Damiano Cannito, Amedeo Bottaro, Bernardo Lodispoto e Angelantonio Angarano, il Presidente della Provincia Nicola Giorgino, l'ing. Vincenzo Guerra dirigente VI settore della Provincia, il prof. Roberto Gerundo dell'Università di Caserta, il prof. Paolo Rizzi dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, e l'assessore regionale alla pianificazione territoriale, urbanistica e assetto del territorio, prof. Alfonsino Pisicchio.
  • Teatro Curci
  • Mare
Altri contenuti a tema
Al via i concorsi musicali internazionali 2025 Al via i concorsi musicali internazionali 2025 Oltre 300 i partecipanti provenienti da 30 Paesi diversi
Classificazione acque balneazione 2025, Caracciolo: «Secondo i dati Arpa, nella Bat qualità eccellente in tutti i punti di prelievo» Classificazione acque balneazione 2025, Caracciolo: «Secondo i dati Arpa, nella Bat qualità eccellente in tutti i punti di prelievo» La nota del consigliere regionale
Giornata Regionale della Costa 2025: tante le iniziative a Barletta Giornata Regionale della Costa 2025: tante le iniziative a Barletta Al via le attività in tutta la Regione
Difendiamo le nostre spiagge e il nostro mare, la mobilitazione di Retake a Barletta Difendiamo le nostre spiagge e il nostro mare, la mobilitazione di Retake a Barletta Appuntamento domani alle 9.30 nei pressi del Summer White Beach
Al "Curci" di Barletta uno spettacolo musicale di beneficienza per la LILT Al "Curci" di Barletta uno spettacolo musicale di beneficienza per la LILT Iniziativa in collaborazione con l'associazione culturale "La rinascita"
Contro l'abbandono di rifiuti in mare approvata la legge "Salvamare" Contro l'abbandono di rifiuti in mare approvata la legge "Salvamare" Spetta alle Autorità portuali realizzare apposite isole ecologiche e stabilire modalità di recupero o riciclo della plastica
31 I dettagli del nuovo “volto” del teatro Curci di Barletta: dal prima al dopo I dettagli del nuovo “volto” del teatro Curci di Barletta: dal prima al dopo «Colori neutri per ricordare la facciata originaria». Intervista al restauratore Cosimo Cilli
1 Teatro Curci, Vinella: «Restauri necessari anche sul lato B» Teatro Curci, Vinella: «Restauri necessari anche sul lato B» La nota del giornalista
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.