Libro
Libro
Eventi

Il Comitato Dante Alighieri incontra il prof. Marcello Aprile

Sarà possibile seguire l’incontro online attraverso la piattaforma Google Meet

Venerdì 8 ottobre 2021, alle ore 17,30, si svolgerà in modalità telematica il secondo incontro con gli autori pugliesi contemporanei, organizzato dal Comitato Dante Alighieri di Barletta in rete con i Comitati Dante Alighieri di Bitonto, Brindisi, Casarano, Foggia, Lecce-Salento, Taranto e Trani. Durante l'evento culturale, moderato dalla presidente del Comitato Dante di Taranto, prof.ssa José Minervini, il poeta Giuseppe Lagrasta dialogherà con Marcello Aprile, professore di Linguistica italiana presso l'Università del Salento. Sarà possibile seguire l'incontro collegandosi con l'utilizzo della piattaforma Google Meet al seguente link: https://meet.google.com/kiz-xart-quc

Giuseppe Lagrasta, nella sua azione poetica si è occupato di poesia della natura e del paesaggio, di poesia ed ecologia, sottolineando gli aspetti salienti dell'educazione poetica, quale strumento di crescita emotiva e personale utile per l'arricchimento culturale delle future generazioni. Conoscere ed approfondire il linguaggio poetico – afferma Giuseppe Lagrasta - favorisce nei giovani l'esplorazione del sé e l'arricchimento della propria grammatica esperienziale ed emotiva. Giuseppe Lagrasta, da tempo, riflette su come "l'educazione poetica, connessa all'educazione alla lettura e alla scrittura, permetta ai giovani lettori l'esplorazione e il riconoscimento delle linee profonde dell'umana autobiografia ma anche dei problemi sociali, politici e culturali che affliggono la vita odierna. Infatti l'educazione poetica conferma che poesia è narrazione del sé, è strategia della scoperta di sé e dell'altro, ma è soprattutto, terreno di semina per la scoperta della complessità sociale e della valenza intrinseca dell'intelligenza emotiva e plurale. La poesia apre gli orizzonti, ne promuove la fusione – ribadisce Giuseppe Lagrasta – attraverso l'indagine attenta delle figure retoriche contenute nel poema segreto dell'uomo che, giovane Ulisse, ancor oggi naviga nei grandi mari dell'avventura umana alla continua ricerca dello scrigno poetico segreto dell'umanità. E solo la poesia ne possiede la chiave d'entrata, in primo luogo, per far affiorare gli elementi – chiave che costituiscono l'essenza dell'umano e, in secondo luogo, per consentire all'umano, di imparare ad imparare dalla musica celeste che emanano le parole e prendersene cura."
  • Poesia
Altri contenuti a tema
Il teatro di carta e la favola della voce Il teatro di carta e la favola della voce Il racconto di Giuseppe Lagrasta, Presidente del Comitato Dante Alighieri di Barletta
Lettera a un giovane poeta Lettera a un giovane poeta La riflessione di Giuseppe Lagrasta, Presidente del Comitato Dante Alighieri di Barletta
La poesia come ponte tra generazioni, nasce a Barletta il collettivo Aleph Poiesis La poesia come ponte tra generazioni, nasce a Barletta il collettivo Aleph Poiesis Il racconto di Patrizia Corvasce
La città, la natura e la memoria vegetale degli alberi La città, la natura e la memoria vegetale degli alberi Racconto di Giuseppe Lagrasta, Presidente del Comitato Dante Alighieri di Barletta
Perché combattere il continuo massacro delle parole Perché combattere il continuo massacro delle parole La nota di Giuseppe Lagrasta, Presidente del Comitato Dante Alighieri di Barletta
A Barletta la presentazione della Breve Antologia del Collettivo Poetico “Aleph Poiesis” A Barletta la presentazione della Breve Antologia del Collettivo Poetico “Aleph Poiesis” Appuntamento domani alle 18.30 presso il Punto Einaudi
Giornata Mondiale della Poesia, 21 marzo 2025 Giornata Mondiale della Poesia, 21 marzo 2025 Il racconto di Giuseppe Lagrasta
Nasce ”Aleph Poiesis”, gruppo di poesia e narrazione Nasce ”Aleph Poiesis”, gruppo di poesia e narrazione Comunicazione, condivisione e disseminazione
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.