Minori
Minori
Associazioni

Il caso "Colasante" in Svezia: «Che bella civiltà»

Scrive l'associazione andriese "Io Ci Sono". «Schiaffo sì, schiaffo no, alla fine la lezione resta»

La meditazione della associazione andriese "Io Ci Sono" la sottoponiamo ai nostri lettori, auspicando che sull'argomento giungano commenti e prese di posizioni sul tema appunto della civiltà sollevato dai firmatari del seguente comunicato.

«Non sappiamo se il sig. Giovanni Colasante abbia o meno schiaffeggiato il figlio dodicenne in Svezia così come siamo convinti che lo scappellotto non sia affatto, oggi, un modo per educare.

Se per il canosino Colasante questa esperienza ha lasciato sicuramente un segno importante, dobbiamo chiederci cosa abbia lasciato, se lo ha lasciato, in tutti coloro che hanno seguito la vicenda mediatica e partecipato al "dibattito popolare".

Primo insegnamento e prima comparazione: in Svezia, che tu sia turista, onorevole, imprenditore, barbone, figlio di papà o delinquente, la cosa non cambia e chi sbaglia paga! Al contrario di un Paese come l'Italia dove il permissivismo, l'incertezza della pena e della sanzione, il buonismo e il ritenersi sempre al di sopra delle parti, produce ogni giorno infiniti atti delinquenziali che raramente trovano la giusta punizione, nel paese nordico questo non è possibile e non perché quel Paese sia pieno di poliziotti o di vigili urbani che ne garantiscono l'integrità ma perché da un lato esiste quello che noi italiani, riempiendocene la bocca solo per fare finta di sapere, chiamiamo senso civico, virtù ignota che vanifichiamo a causa della radicata sottocultura; dall'altro l'efficienza del sistema si fa sentire, eccome. Infatti non appena qualcuno si sarebbe accorto che l'italiano avrebbe mollato il ceffone al proprio figlio (in una Nazione dove le percosse ai minori sono assolutamente vietate per legge sin dal 1966 e le trasgressioni sono punite severamente) non ha esitato un solo attimo a fare il proprio dovere civico e chiedere l'immediato intervento di chi di dovere.

Da noi, a distanza di migliaia di anni luce dal punto di vista sociale, accade, invece, che quelle violenze gratuite all'ordine del giorno restano quasi sempre impunite. In città come quella di Andria, se per caso rimproveri al semaforo il ragazzino in motorino che ti ha strisciato la macchina le prendi fino ad andarci in ospedale e lo devi fare sulle tue gambe perché non puoi mica sperare che gli omertosi e menefreghisti tuoi concittadini siano minimamente disposti a compromettersi così come devi essere devoto di un Santo molto noto se riesci ad ottenere l'intervento immediato sul posto di un uno degli oltre 130 Vigili Urbani che dovrebbero essere in servizio per le strade cittadine.

Questa è la lezione che dobbiamo imparare dalla Svezia; perché noi, invece, viviamo in una realtà sociale dove non riusciremo mai a crescere; ad essere credibili; ad essere di esempio e a garantire l'osservanza delle leggi e il rispetto delle persone, anche dei bambini».

  • Violenza
  • Minori
Altri contenuti a tema
Scritte sessiste liceo "Casardi", l'amminsitrazione promuove un percorso formativo sul linguaggio di genere Scritte sessiste liceo "Casardi", l'amminsitrazione promuove un percorso formativo sul linguaggio di genere La nota di palazzo di città
"Grace donna 3.0", un appuntamento per dire di "no" alla violenza di genere "Grace donna 3.0", un appuntamento per dire di "no" alla violenza di genere Appuntamento domani alle 20.30 al cinema "Paolillo"
Rissa in Piazza Marina, le precisazioni della direzione del "Plaza" Rissa in Piazza Marina, le precisazioni della direzione del "Plaza" Fatti accaduti all'esterno del locale
Anche a Barletta l'unità operativa di Pronto intervento minori Anche a Barletta l'unità operativa di Pronto intervento minori Servizio già attivo ad Andria e Bisceglie
Barletta dice no alla violenza sulle donne Barletta dice no alla violenza sulle donne Si è svolta in mattinata la manifestazione Posto Occupato
25 Novembre, tante sedie rosse in piazza Moro per la campagna “Posto Occupato” 25 Novembre, tante sedie rosse in piazza Moro per la campagna “Posto Occupato” Partirà anche un concorso di idee per scegliere nome e simbolo per il Centro Antiviolenza Comunale
La mostra "Com'eri vestita?" fa tappa a Barletta domani e dopodomani La mostra "Com'eri vestita?" fa tappa a Barletta domani e dopodomani L'esposizione racconta storie di violenza attraverso l'abbigliamento delle vittime. Sarà possibile visitarla nella sala conferenze del Castello
4 Irrompono urlando nel panificio tra i clienti, scena da paura a Barletta Irrompono urlando nel panificio tra i clienti, scena da paura a Barletta Le telecamere hanno registrato la scena: uno dei soggetti era armato di un coltellino
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.