
Speciale
Idropulitrice professionale: cos’è e come funziona
Soluzioni adatte per i grandi spazi sia pubblici, sia privati
Italia - sabato 14 settembre 2019
12.36 Sponsorizzato
Se per la pulizia dei piccoli spazi domestici, uffici e negozi possiamo avvalerci del classico duo scopa e paletta, è facile comprendere che in grandi luoghi pubblici e privati come piazze, giardini, terrazzi, muri, strade cittadine è necessario un intervento ben più ampio e deciso. Per questo viene in aiuto un valido macchinario chiamato idropulitrice.
L'idropulitrice è un ausilio dotato di motore, alimentato a corrente o a carburante, che sfrutta la pressione dell'acqua che fuoriesce attraverso un tubo, al fine di ripulire le superfici di tipo solido. In commercio è possibile trovarne di diversi tipi, a seconda dell'uso a cui essa è destinata. Possono essere infatti impiegate per utilizzo casalingo o professionale, come le idropulitrici BM2.
La prima domanda da porsi è: ad acqua fredda o calda? Anche in questo caso bisogna interrogarsi sull'utilizzo. La pulizia di superfici coperte di polvere, non incrostate e non grassose come un vialetto, una moto oppure un giardino, non ha bisogno di getti d'acqua calda. Al contrario in casi "difficili" dove entrano in gioco olii o inchiostri, non solo sarà importante scegliere un'idropulitrice ad acqua calda, ma anche combinare il getto con detergenti che riescano a sciogliere lo sporco.
Una volta chiarita la questione della temperatura, ci sono tre elementi fondamentali da tenere in considerazione in fase di scelta dell'idropulitrice migliore per i propri spazi:
Naturalmente, luoghi piccoli e ricchi di oggetti non ancorati al terreno (come ad esempio i vasi delle piante di un grosso terrazzo) non hanno bisogno di una potenza eccessiva, bensì di un getto più delicato ma comunque efficace. Bisogna tener conto che forti livelli di pressione possono recare danno al luogo in cui viene utilizzata se il caso è quello appena descritto, quindi è importante valutare tutte le variabili. Al contrario, una grande piazza sporca di graffiti o una pista d'atterraggio aeroportuale avrà necessità di un prodotto più professionale e aggressivo.
L'idropulitrice è un ausilio dotato di motore, alimentato a corrente o a carburante, che sfrutta la pressione dell'acqua che fuoriesce attraverso un tubo, al fine di ripulire le superfici di tipo solido. In commercio è possibile trovarne di diversi tipi, a seconda dell'uso a cui essa è destinata. Possono essere infatti impiegate per utilizzo casalingo o professionale, come le idropulitrici BM2.
Scegliere l'idropulitrice adatta
La prima domanda da porsi è: ad acqua fredda o calda? Anche in questo caso bisogna interrogarsi sull'utilizzo. La pulizia di superfici coperte di polvere, non incrostate e non grassose come un vialetto, una moto oppure un giardino, non ha bisogno di getti d'acqua calda. Al contrario in casi "difficili" dove entrano in gioco olii o inchiostri, non solo sarà importante scegliere un'idropulitrice ad acqua calda, ma anche combinare il getto con detergenti che riescano a sciogliere lo sporco.
Una volta chiarita la questione della temperatura, ci sono tre elementi fondamentali da tenere in considerazione in fase di scelta dell'idropulitrice migliore per i propri spazi:
- Il primo fattore a cui prestare attenzione è l'ugello, da cui deriva la potenza del getto d'acqua pressurizzata. L'unità di misura si esprime in lt/h, ossia litri orari. In altre parole, fornisce informazioni su quanta acqua l'idropulitrice è in grado di emettere in una determinata finestra temporale.
- Il bar è il secondo elemento a cui prestare attenzione e si riferisce alla capacità di pressione del macchinario.
- Infine, ci sono i watt (W), unità di misura che riguarda potenza generale dell'idropulitrice.
Naturalmente, luoghi piccoli e ricchi di oggetti non ancorati al terreno (come ad esempio i vasi delle piante di un grosso terrazzo) non hanno bisogno di una potenza eccessiva, bensì di un getto più delicato ma comunque efficace. Bisogna tener conto che forti livelli di pressione possono recare danno al luogo in cui viene utilizzata se il caso è quello appena descritto, quindi è importante valutare tutte le variabili. Al contrario, una grande piazza sporca di graffiti o una pista d'atterraggio aeroportuale avrà necessità di un prodotto più professionale e aggressivo.
Idropulitrici: i modelli più richiesti
Numerose ditte specializzate nella vendita di questi e altri attrezzi da lavoro, come Giffi Market, forniscono una scelta così vasta di prodotti che trovare il migliore per le proprie esigenze è davvero semplice. Ecco qualche esempio tra i modelli più richiesti, con relative schede tecniche:- Idropulitrice industriale ad acqua fredda Magnum 500/15 E: per uso assolutamente professionale e di fascia alta. È ad acqua fredda, raggiunge una pressione massima di 500 bar e dispone di un motore che si avvia in modo progressivo.
- Idropulitrice super 160 bar: questa idropulitrice è di fascia media e ad acqua calda. Si presta per questa ragione a lavori di pulitura meno estesi ma più difficili.
- Idropulitrice portatile ad acqua fredda M 130: questo macchinario è ad acqua fredda e di fascia bassa. Tuttavia, è accessoriato con spazzola e ugello rotante, per una pulizia profonda e versatile dei pavimenti.
- Idropulitrice fissa ad acqua fredda modula 130/10: discorso a parte per questa idropulitrice di fascia media, che anziché essere dotata di rotelle per gli spostamenti, è pensata per essere installata in maniera fissa in un punto a scelta. Questo si rivela utile per zone da pulire molto circoscritte come officine, piccoli giardini ecc. L'ingombro è ridotto al minimo e la comodità è garantita.