Emanuele Binetti
Emanuele Binetti
Eventi

"Gli amici di De Nittis" per dare spazio alle cose belle di Barletta

Emanuele Binetti ha dato vita a questo progetto per unire tutti gli appassionati di arte e bellezza

Emanuele Binetti ha ventisette anni, è graphic design e photography e al momento sta vivendo l'esperienza dell'Erasmus in Spagna. Prima della sua partenza, da sensibile persona appassionata d'arte ha dato vita al progetto "Gli amici di De Nittis" un'idea e poi una community in suo onore.

Emanuele ha creato uno spazio virtuale in cui scoprire, incuriosirsi e soprattutto «accorciare le distanza con il Palazzo della Marra di Barletta». La sua idea è nata da un vuoto, per colmare un'assenza del pittore nella sua terra natia. Difatti, dopo aver avuto un incredibile successo a Napoli, Londra e Parigi, De Nittis viene ricollegato a Barletta solo per nascita, provocando questo "vuoto" che Binetti ha recepito.
3 fotoGli amici di De Nittis
De NittisEmanuele BinettiDENITTIS
Da questo solco, il nome del progetto "Gli amici di De Nittis" per rendere immortale questa figura attraverso appassionati, artisti, giovani, adulti che ammirano la sua arte non solo come concittadino, ma come professionista esperto e impressionista. Ed è proprio Emanuele a confessare che il nome del progetto racchiude in realtà, il suo rapporto con il pittore: «È l'amico che mi sarebbe piaciuto incontrare».
De Nittis
Quella persona, forse, con cui confrontarsi avvicinando due mondi differenti, la fotografia e la pittura, seppur con una fisionomia vicina. In questa mescolanza di punti di vista, arte e bellezza, Emanuele spiega la sua personalissima visione dell'arte: «Ogni nuovo mattino uscirò per le strade cercando i colori – dice, riprendendo Cesare Pavese -. Per me l'arte è questo: un'esigenza che ti lascia libero di scegliere come colorare le tue giornate».

L'obiettivo per Emanuele è quello di ritrovare gli amici di De Nittis sparsi per il mondo e creare un forum, un dialogo continuo sull'arte che avvenga attraverso i social network per unire virtualmente tutti i puntini di questa fitta rete. «Vorrei, grazie all'aiuto dei collaboratori, raggiungere soprattutto i giovani perché credo che l'aspetto emotivo sia importantissimo: è più facile parlare ai giovani quando sei ancora un ragazzo».

Per questo, Emanuele ha scelto anche altri strumenti per comunicare ad un pubblico il più ampio possibile, come il podcast, progetto curato dalla voce del prof. Michele Lasala e che è possibile trovare anche sulla pagina Instagram.

La distanza fisica temporanea per Binetti non è un problema. Ha scelto di cooperare con diverse associazioni del territorio come l'ass. Leo Club di Barletta e Artinte per costruire attraverso la mutualità e la reciprocità, un network sempre più grande e coeso. Così, munito di esperienze e determinazione, Emanuele spera al suo ritorno di poter dare voce a chiunque abbia difficoltà ad emergere, da chi scrive a chi suona, e ancora attivare contatti con gallerie per parlare di tutte le "cose belle" che accadono nella città di Barletta.
  • Giuseppe De Nittis
Altri contenuti a tema
L’opera di Giuseppe De Nittis, La memoria dell’infanzia, tra ecologia figurativa e pittura narrativa L’opera di Giuseppe De Nittis, La memoria dell’infanzia, tra ecologia figurativa e pittura narrativa La nota critica di Giuseppe Lagrasta, Presidente del Comitato Dante Alighieri di Barletta
Visita alla Pinacoteca De Nittis: un'esperienza inclusiva con Work - Aut Lavoro e Autismo Visita alla Pinacoteca De Nittis: un'esperienza inclusiva con Work - Aut Lavoro e Autismo «Attraverso la cultura noi possiamo migliorare la vita delle persone»
Visita guidata organizzata dalla cooperativa sociale 'Work - Aut  Lavoro e Autismo' alla Pinacoteca De Nittis di Barletta Visita guidata organizzata dalla cooperativa sociale 'Work - Aut Lavoro e Autismo' alla Pinacoteca De Nittis di Barletta La nota della consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari
7 Lunedì sarà inaugurata la nuova mostra dedicata a De Nittis con il ministro Giuli Lunedì sarà inaugurata la nuova mostra dedicata a De Nittis con il ministro Giuli Oggi conferenza stampa di presentazione
15 Giuseppe De Nittis, l'Ofanto e l'infinito azzurro Giuseppe De Nittis, l'Ofanto e l'infinito azzurro La riflessione del professor Giuseppe Lagrasta in occasione delle Giornata Mondiale della Natura
Riccardo Falcinelli incontra gli studenti del liceo Artistico “De Nittis” Riccardo Falcinelli incontra gli studenti del liceo Artistico “De Nittis” Il 28 febbraio l’Autore, grafico e designer, presenta “Visus” nella rinnovata sede espositiva di Opera omnia
Si è svolto a Barletta il “De Nittis Day” Si è svolto a Barletta il “De Nittis Day” Protagonisti dell’iniziativa i docenti e gli alunni della scuola media De Nittis, e della scuola primaria”Massimo D’Azeglio”
Giuseppe De Nittis, “Lungo l’Ofanto” e l’ecologia figurativa Giuseppe De Nittis, “Lungo l’Ofanto” e l’ecologia figurativa Una riflessione del professor Giuseppe Lagrasta nel 179° anniversario della nascita dell'impressionista barlettano
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.