Fotografi in protesta
Fotografi in protesta
Cronaca

Fotografi in protesta, ecco gli «invisibili»

Il settore è tra i più colpiti dalla nuova crisi economica dovuta all'emergenza sanitaria

La crisi economica post emergenza sanitaria sta colpendo vari settori dell'economia, ma le partite IVA sono quelle nettamente più a rischio.

Ieri mattina a protestare sono stati i fotografi e gli operatori video a Bari, dinanzi al nuovo Palazzo della Regione Puglia. Anche loro, come diverse altre categorie in questi giorni, si sentono invisibili. Nonostante la riapertura del settore wedding, molti sono stati i rinvii e il lavoro degli specialisti della fotografia è in netta crisi.

«Cosa chiediamo? - spiegava in una nota che anticipava la manifestazione il barlettano Ruggiero Dibenedetto, presidente nazionale del Fondo Internazionale per la Fotografia - Che ci venga dato fino a marzo 2021 un sostegno economico per far fronte alle spese di gestione delle attività, fitti, utenze, tasse e sostentamento familiare. Cosa abbiamo fatto in questo periodo? Abbiamo scritto al presidente Conte, a Camera, Senato, presidenti regionali, abbiamo avviato una campagna durante il lockdown #riaprireperfarecosa e una petizione, ma sin qui non abbiamo ottenuto grandi risposte dalle autorità. Per cui ci siamo fatti capofila di varie associazioni nazionali e regionali per scendere in piazza e manifestare».

Si tratta di una delle realtà forse più trascurare dal DL Rilancio e che in questo 2020 dovrà rinunciare a tantissimo lavoro per via delle necessarie norme anti-Covid. Un comparto importante, fatto spesso da professionalità elevate che chiede solo risposte certe in tempi brevissimi.
  • Crisi economica
  • Fotografia
Altri contenuti a tema
Contest fotografico sulla Settimana Santa, oggi ultimo giorno per inviare gli scatti Contest fotografico sulla Settimana Santa, oggi ultimo giorno per inviare gli scatti Tutti i dettagli sull’iniziativa "Luce Viva" organizzata dal Viva Network
"Wiki Loves Puglia" arriva al Castello di Barletta fino al 14 aprile "Wiki Loves Puglia" arriva al Castello di Barletta fino al 14 aprile Edizione pugliese di Wiki Monuments, il concorso fotografico più grande del mondo organizzato da Wikimedia Italia
Mario Dondero in home gallery a Barletta: «Era in viaggio senza una meta» Mario Dondero in home gallery a Barletta: «Era in viaggio senza una meta» La mostra divisa in cinque sezione: Irlanda, Africa, Cuba, Scuola e Finanza
Caro energia, anche le pescherie di Barletta subiscono la crisi Caro energia, anche le pescherie di Barletta subiscono la crisi Per le famiglie barlettane diventa sempre più costoso acquistare pesce fresco
"Le foto ritrovate" di Mario Dondero: a Barletta una mostra dedicata al fotoreporter "Le foto ritrovate" di Mario Dondero: a Barletta una mostra dedicata al fotoreporter Saranno esposte dal 15 ottobre al 30 novembre
Pasquale Gorgoglione, il fotografo barlettano vince il Gold Award Pasquale Gorgoglione, il fotografo barlettano vince il Gold Award «Particolarmente orgoglioso e contento di aver ricevuto un riconoscimento così ambizioso»
Una mostra fotografica per tutto il personale sanitario e le vittime pugliesi del virus Una mostra fotografica per tutto il personale sanitario e le vittime pugliesi del virus "Contagi d'amore" è il nome della mostra realizzata dal fotografo Donato Fasano
«Noi lavoratori del comparto turistico siamo allo stremo» «Noi lavoratori del comparto turistico siamo allo stremo» La lettera aperta di un Maitre d'hotel di Barletta
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.