Canne della battaglia
Canne della battaglia
Eventi

Fontana di S.Ruggiero, un viaggio tra storia e misteri

Gli studenti del Liceo classico Casardi alla scoperta del territorio

Grazie al Treno dell'Archeologia e dell'Ambiente sulla Ferrovia Barletta-Spinazzola e agli studenti del "Casardi" sarà possibile conoscere dettagliatamente la di uno dei più importanti monumenti situati a Canne della Battaglia, ovvero la fontana di S.Ruggiero.

La costruzione della Fontana di San Ruggiero risale attorno all'anno 1110 circa, e rappresenta in qualche modo la civiltà contadina medievale. In principio, nacque come abbeveratoio per le greggi sulla via della transumanza e dei Regi Tratturi, e tuttora infatti ne conserva la rustica fisionomia di piccolo antro naturale che suggestivamente rievoca il rumoreggiare di mandrie in cerca di dissetante refrigerio nel poderoso vascone di pietra tagliata che raccoglie ormai solo l'ultimo filo d'acqua sorgiva. Inoltre se pur il sito è stato abbellito con un portale d'ingresso nel XVII secolo in onore alla carismatica figura del Santo Vescovo divenuto poi Protettore di Barletta, l'antica fonte é nascosta dalla circostante vegetazione tipicamente mediterranea ma resta sempre meta di passeggiate a poca distanza dalla soprastante Masseria di Canne, anch'essa abbandonata ed in imminente pericolo di crollo come purtroppo tanti altri esempi di pregevole architettura rurale all'interno del neonato Parco regionale dell'Ofanto, dove esistono bellezze ed angoli suggestivi come questi da conservare e da valorizzare.

A tal proposito, è in pieno svolgimento la campagna del 5 per mille 2010 ufficialmente presentata dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia (www.comitatoprocanne.com ) a favore della storica fontana medievale di San Ruggiero violata e deturpata da numerosi atti di vandalismo, oggi gravemente esposta all'abbandono denunciato in diverse circostanze: un'azione di recupero a carattere permanente, complessa e circostanziata, che parte innanzitutto dal restauro anti-vernice spray (per il quale sono in corso già i primi contatti con istituti specializzati) sulle pietre, e proseguirà con metodo scientifico-conservativo per garantire la staticità dell'intero complesso monumentale mediante i necessari accertamenti idrogeologici.

Sin da domani Sabato 24 aprile, il team di "Apprendisti Ciceroni" (studenti e docenti) del Liceo classico "Alfredo Casardi" di Barletta, in partenariato col Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, sarà disponibile per accogliere, accompagnare ed assistere in guida turistica italiano ed inglese i visitatori al sito archeologico-ambientale di Canne della Battaglia. Si viaggerà a bordo del treno regionale n. 22342 con imbarco e partenza da Barletta alle ore 9.00 (quinto binario) ed arrivo alla stazioncina di Canne della Battaglia. Destinazione la storica Fontana medievale di San Ruggiero e dintorni secondo uno percorso studiato appositamente nel quale verranno illustrate le bellezze archeologiche e paesaggistiche dell'area. Il ritorno è previsto per le ore 11,15 col treno regionale n. 22343. L'evento è organizzato con il patrocinio del Comune di Barletta, nell'ambito del significativo Progetto multidisciplinare "Un monumento per amico", sotto l'egida del FAI (Fondo Ambiente Italiano, Delegazione Provinciale BT) e già favorevolmente segnalato dalla Regione Puglia con meritato riconoscimento ufficiale.
  • Canne della battaglia
  • Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia
  • Fontana di San Ruggiero
Altri contenuti a tema
7 All'ospedale Dimiccoli di Barletta in… treno: arriva il primo "sì" All'ospedale Dimiccoli di Barletta in… treno: arriva il primo "sì" Soddisfatto il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia che aveva sollecitato il progetto
Sessantacinque anni fa l'inaugurazione dell'Antiquarium di Canne della Battaglia Sessantacinque anni fa l'inaugurazione dell'Antiquarium di Canne della Battaglia La nota del giornalista Nino Vinella
Un momento in memoria di Pietro Mennea sulla salita del vaglio Un momento in memoria di Pietro Mennea sulla salita del vaglio Iniziativa a cura del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia
1 Il 177° anniversario della nascita di De Nittis: storia e moda in vetrina Il 177° anniversario della nascita di De Nittis: storia e moda in vetrina Ecco le iniziative dell’associazionismo culturale
12 Da Barletta la proposta di intitolare a Franco Zeffirelli i sotterranei del castello Da Barletta la proposta di intitolare a Franco Zeffirelli i sotterranei del castello Il regista girò lì alcune scene di "Otello con Placido Domingo e Katia Ricciarelli
Il mito della battaglia di Canne su Planète plus Il mito della battaglia di Canne su Planète plus Annibale protagonista della prima serata televisiva francese
Barletta firma la candidatura per la Via Appia: «E quella per Canne della Battaglia?» Barletta firma la candidatura per la Via Appia: «E quella per Canne della Battaglia?» «Che fine sta facendo la candidatura Unesco per Canne della Battaglia sulla quale molti hanno cavalcato la propria immagine e visibilità politica»
70 anni dalla fondazione del Comitato Italiano Pro Canne 70 anni dalla fondazione del Comitato Italiano Pro Canne Bilancio delle attività associative dell'anno appena concluso
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.