Educazione ambientale per gli alunni di Barletta, un progetto Legambiente
Educazione ambientale per gli alunni di Barletta, un progetto Legambiente
Territorio

Educazione ambientale per gli alunni di Barletta, un progetto Legambiente

Il presidente Corvasce: «Speriamo che i bambini siano i germogli di una potenziale rivoluzione ecologica globale»

Si è svolto nella mattina di sabato scorso 16 febbraio 2019 il primo di un ciclo di appuntamenti di educazione ambientale, organizzati dal circolo Legambiente di Barletta in partnership con la direzione didattica del VII circolo Giovanni Paolo II e la Bar.S.A. - Servizi Ambientali.

«Obiettivo prioritario del progetto» secondo le parole del presidente Raffaele Corvasce «è quello di promuovere nei piccoli allievi della scuola primaria e nelle loro famiglie lo sviluppo di comportamenti responsabili, ispirati alla conoscenza ed al rispetto della legalità e dell'ambiente, promuovere e potenziare una corretta raccolta differenziata dei rifiuti domestici, anche attraverso la visita alla struttura dell'Ecocentro di Parco degli Ulivi, nella convinzione che proprio i bambini siano i germogli di una potenziale rivoluzione ecologica globale». Ad accogliere i piccoli ospiti presso il centro di raccolta, oltre ai volontari di Legambiente, il sindaco Cosimo Damiano Cannito, l'assessore all'ambiente Ruggiero Passero e l'amministratore unico di Bar.SA, avv. Michele Cianci; grande soddisfazione è stata espressa dal sindaco e dall'assessore per l'iniziativa, volta a radicare nella cultura delle nuove generazioni la consapevolezza che il rispetto delle regole di civile convivenza, la tutela dei beni e degli spazi comuni e la salvaguardia dell'ambiente che ci circonda sono valori fondamentale che vanno incentivati e promossi.

Piena disponibilità e totale adesione al progetto è stata espressa dall'amministratore unico di Bar.SA, l'avv. Michele Cianci, attraverso il coinvolgimento del personale dell'azienda, prezioso in tal senso il contributo fornito dal funzionario Domenico Acconciaioco, che ha informato i bambini sulle corrette modalità di differenziazione dei rifiuti e sul funzionamento dei centri di raccolta; al termine della visita all'Ecocentro i piccoli allievi hanno ricevuto in omaggio dai volontari di Legambiente, materiale illustrativo da colorare sulla raccolta differenziata, messo a disposizione dalla Bar.SA.

L'iniziativa di sabato verrà replicata il giorno 23 febbraio 2019 con i piccoli alunni del plesso di Largo Primavera, confermando l'impegno costante sul territorio dei volontari del circolo Legambiente di Barletta, che unitamente a Bar.S.A., credono fortemente nel valore educativo delle attività messe in campo di concerto con le istituzioni scolastiche.
7 fotoEducazione ambientale per gli alunni di Barletta, un progetto Legambiente
Educazione ambientale per gli alunni di Barletta, un progetto LegambienteEducazione ambientale per gli alunni di Barletta, un progetto LegambienteEducazione ambientale per gli alunni di Barletta, un progetto LegambienteEducazione ambientale per gli alunni di Barletta, un progetto LegambienteEducazione ambientale per gli alunni di Barletta, un progetto LegambienteEducazione ambientale per gli alunni di Barletta, un progetto LegambienteEducazione ambientale per gli alunni di Barletta, un progetto Legambiente
  • Legambiente
Altri contenuti a tema
Legambiente: «Azzerato il verde dell’ospedale Dimiccoli, è uno scempio» Legambiente: «Azzerato il verde dell’ospedale Dimiccoli, è uno scempio» La nota firmata da Raffaele Corvasce
Progetto "Dune costiere": l’impegno di Legambiente Barletta per la rivitalizzazione del lungomare Mennea Progetto "Dune costiere": l’impegno di Legambiente Barletta per la rivitalizzazione del lungomare Mennea Operai della Bar.S.A. all'opera per delimitare le aree da tutelare
Polveri nella zona industriale, il commento di Legambiente alle dichiarazioni del sindaco Cannito Polveri nella zona industriale, il commento di Legambiente alle dichiarazioni del sindaco Cannito La nota firmata dal presidente Raffaele Corvasce
Polveri e macchie giallastre in via Misercordia, Legambiente presenta esposto in procura Polveri e macchie giallastre in via Misercordia, Legambiente presenta esposto in procura La nota firmata dal presidente Raffaele Corvasce
1 Dieci nuovi alberi per Barletta: il progetto firmato Legambiente e il Pastaio Maffei Dieci nuovi alberi per Barletta: il progetto firmato Legambiente e il Pastaio Maffei “Un gesto lodevole, un regalo di Natale per la città”
Saranno piantumati oggi dieci nuovi alberi per Barletta Saranno piantumati oggi dieci nuovi alberi per Barletta L'iniziativa voluta da Legambiente nel Parco dell'Umanità
Amare la litoranea: Legambiente Barletta in prima linea per la pulizia della spiaggia Amare la litoranea: Legambiente Barletta in prima linea per la pulizia della spiaggia Ecco il bilancio delle attività svolte dall’associazione lo scorso week-end
Arbusti alti in spiaggia a Barletta. Incuria? È per la tutela del fratino Arbusti alti in spiaggia a Barletta. Incuria? È per la tutela del fratino Le aree sulla litoranea protagoniste di polemiche sui social. La parola al presidente di Legambiente: «Le dune costiere vanno protette»
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.