I lavoretti del Doposcuola Popolare
I lavoretti del Doposcuola Popolare
Associazioni

Doposcuola popolare di Barletta, spazio di amicizia ed uguaglianza per i più piccoli

"Se c’è amicizia non c’è differenza", il motto che contraddistingue i volontari dell’Ambulatorio

Da alcune settimane si sono concluse le attività del Doposcuola Popolare presso l'Ambulatorio popolare di Barletta, situato in Piazza Plebiscito.

Il doposcuola non è solo un luogo di assistenza scolastica, ma anche un luogo per far crescere la radice dell'amicizia e dell'uguaglianza. È un luogo in cui si diventa amici senza barriere di etnie o di provenienza. Il doposcuola vede protagonisti bambini che provengono dalla Nigeria, dall'Algeria, dal Marocco, ma anche dall'Italia. Diverse culture si fondono in un unico obiettivo: abbattere le barriere e le differenze.

Per saperne di più abbiamo intervistato la coordinatrice del progetto, Rosa Tuosto.

Da cosa nasce l'idea di un doposcuola popolare?
«L'idea è nata con l'Ambulatorio popolare; un doposcuola per i bambini meno abbienti, che dopo due anni di fermo causa Covid-19, è ripartito. Da volontari crediamo molto nell'istruzione, e crediamo che sia la rivincita per tutto».

Ad oggi, al termine dell'anno scolastico, com'è stata questa esperienza?
«È stata un'esperienza meravigliosa e di crescita. Hanno frequentato il doposcuola dieci bambini, ed è stato un percorso che ci ha permesso di insegnare loro tutto ciò di cui avevano bisogno. Non ci siamo fermati solo al rapporto scolastico, ma abbiamo parlato di qualunque problema accadesse in città; abbiamo affrontato tematiche importanti come la violenza sulle donne e il bullismo. È stato fatto anche un collegamento con il Kenya, dove si trova una volontaria barlettana, che ha dato vita ad un dialogo con i bambini che ci hanno chiesto come fosse la vita dei loro coetanei».

Chi può partecipare e come si fa a partecipare?
«Partecipano bambini con genitori che lavorano e che non hanno la possibilità o l'istruzione per seguirli, o ancora bambini extracomunitari i cui genitori non conoscono bene la lingua. Si partecipa in ordine di arrivo. Il servizio prevede una pausa merenda, ed è totalmente gratuito e noi volontari non siamo retribuiti. Le iscrizioni per il prossimo anno verranno aperte a fine agosto».

Ci sono altre iniziative in programma?
«Il rapporto con i bambini sta continuando e abbiamo in programma per il prossimo anno scolastico di dire addio alle merendine confezionate, piuttosto ci dedicheremo all'introduzione di merende sane, come la frutta, il cui valore verrà spiegato ai bambini da una nutrizionista. Seguiranno poi anche degli spettacoli presso Piazza Plebiscito».
8 fotoLe attività del Doposcuola popolare di Barletta
Le attività del Doposcuola popolare di BarlettaEvento Maratona in GirotondoLe attività del Doposcuola popolare di BarlettaLe attività del Doposcuola popolare di BarlettaLe attività del Doposcuola popolare di BarlettaLe attività del Doposcuola popolare di BarlettaLe attività del Doposcuola popolare di BarlettaLe attività del Doposcuola popolare di Barletta
  • Ambulatorio popolare
Altri contenuti a tema
Fuoco all'ingresso dell'auditorium Bonelli Fuoco all'ingresso dell'auditorium Bonelli Matteucci: «Gesto grave che non ci fermerà»
Al via alle celebrazioni religiose in Piazza Plebiscito: l'Ambulatorio Popolare invita i cittadini ad un comportamento rispettoso Al via alle celebrazioni religiose in Piazza Plebiscito: l'Ambulatorio Popolare invita i cittadini ad un comportamento rispettoso Verrà celebrata la “Solenne ostensione della Reliquia della Santa Spina" a Barletta
Inaugurato il nuovo Auditorium dell’ex chiesa Sacra Famiglia a Barletta Inaugurato il nuovo Auditorium dell’ex chiesa Sacra Famiglia a Barletta Il sindaco Cannito: “Questo Auditorium diverrà la sede di numerosi eventi rivolti alla cittadinanza”
A Barletta nasce l’osteria popolare: un progetto di comunità che unisce tradizione e mutualismo A Barletta nasce l’osteria popolare: un progetto di comunità che unisce tradizione e mutualismo “Un’osteria come quelle di un tempo: rustica, popolare e accogliente per esaltare la nostra tradizione culinaria”, racconta il presidente dell’Ambulatorio popolare
1 L'otto marzo inaugurazione dell'auditorum ex Sacra Famiglia L'otto marzo inaugurazione dell'auditorum ex Sacra Famiglia L'annuncio dell'associazione musicale bandistica la Disfida e dell'Ambulatorio popolare
L'auditorium ex chiesa Sacra Famiglia trova nuova vita grazie a un accordo di comodato d'uso L'auditorium ex chiesa Sacra Famiglia trova nuova vita grazie a un accordo di comodato d'uso A gestirlo saranno l'Ambulatorio Popolare e l'associazione musicale bandistica La Disfida
1 Il buono degli avanzi, dal 4 febbraio tre giorni di sensibilizzazione contro gli sprechi alimentari Il buono degli avanzi, dal 4 febbraio tre giorni di sensibilizzazione contro gli sprechi alimentari Iniziativa promossa dall’Ambulatorio Popolare e la Croce Rossa
Affidamento auditorium ex Sacra Famiglia, il commento dell'Ambulatorio popolare e dell'associazione "La Disfida" Affidamento auditorium ex Sacra Famiglia, il commento dell'Ambulatorio popolare e dell'associazione "La Disfida" Inaugurazione il 19 novembre
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.